JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo vo quale ottica Leica M, "NORMALE" intesa non come focale ma come luminosità F 2, F 2,8 senza andare in F 1,4 o F 1 e scomodare ottiche APO da 8.000 euro un utente dovrebbe possedere per apprezzare la qualità delle ottiche M?
Impossibile rispondere, dipende troppo dal gusto personale. In 70 anni di storia dell'attacco M ci sono state diverse “ere” e diversi capi progetto, che hanno dato impronte molto personali alla produzione della rispettiva epoca… C'è quindi chi preferisce una certa impronta e chi ne preferisce un'altra…
Personalmente ho diversi pezzi che il mercato considera pregiati, ma se dovessi scegliere un obiettivo solo, forse sceglierei l'Elmar 135/4, che vale due spicci.
E' stata quella che mi è piaciuta di più, per resa a TA, microcontrasto, leggerezza e compattezza ( cod. 11879 o 11882 ). Il prezzo corretto come usato varia tra i 1.800 e il 2.300, dipende se è codificata e se è completa di accessori e imballi.
user112805
inviato il 18 Marzo 2024 ore 10:52
Condivido, Summicron 50 2! Poi viene l'Elmarit 90 2.8 (1990-2008). L'ho usato con la M6, con la M8, ho venduto il Summicron 35 asph e il Summicron 50 per prendere l'Apo Summicron 50 , ho cambiato macchina e ho integrato il mio corredo con altre ottiche ma lo splendido "novantino" è sempre con me e si comporta egregiamente anche con FF e 40 mpx.
Beh, il summicron M 50/2 è fenomenale, non costa un rene (seppure nel mondo Leicaj e ci puoi fare di tutto. Un progetto anzianissimo che continua a stupire positivamente anche in piena era digitale. In ogni caso in casa Leica è difficile sbagliare, anche il 35/2, asferico e non, è un'eccellente punto di partenza, come del resto anche il 28/2 asph., o anche il piccolo 28/2,8 asferico. Insomma, è questione di gusti, più che altro, oltre che di salvadanai da frantumare.
@Robinik Interessante il video, il mio approccio al digitale soprattutto prima delle ultime baionette Nikon Z e Canon R è stato molto differente, non era un problema cambiare brand perché avevo ed ho ottiche di ogni casa e difficile che rivenda se non per problemi di stoccaggio (per farti capire io ho iniziato come full Frame con Nikon ed ho ancora La Kodak DCS Pro 14n, Kodak DCS Pro SRL/N, Nikon D700, Nikon D800, Nikon D800E, Nikon D600)
La Panasonic L S5 e S1R l'ho presa per prepararmi nell'ipotesi di un improbabile Sigma Foveon full frame ed avere già ottiche anche adattando le ottiche Sigma Art che avevo sia in attacco SA che EF (24-35 f 2, 24-105 f 4, 35 mm f 1,4, 50 mm f 1,4, 85 f 1,4).
Conosco il discorso dello stack io lo chiamavo "spessore del vetro davanti al sensore", sapevo che Kolari vision facesse vetri modificati per Sony. il discorso si applica soprattutto ai grandangolari.
Per quanto riguarda l'adapter AF ho avuto e rivenduto il Techart: mi serve l'AF su ottiche non grandangolari e il Techart aveva il limite di 500 gr.
Il sistema Nikon Z sarà un sistema che acquisterò prima o poi per ora ho soprasseduto per via delle CF express adottate su Z6 e Z7 e soprattutto perché una Z6 usata costava come una Panasonic nuova.
Il senso del post è differente non ho interesse ad usare ottiche Leica vintage su digitale ma visto che tanti ne parlano benissimo ho interesse a verificare se il mio giudizio sulle Leica non sia da rivalutare per questo ho chiesto consiglio su ottiche "medie" per acquistarle al limite e provarle.
Ho già il 135 f 4 tele Elmar, il 90 mm f 2,8 è il tele Elmar della serie precedente, il Summicron 50 mm f 2 ce l'ho in attacco R e li proverò per capire se il mio giudizio su Leica sia stato affrettato.
@Giallo63 non voglio frantumare il salvadanaio preferisco le lente emorragie da 500 100 euro mensili
Per questo ho escluso gli asferici ovvio.
Inoltre disponendo di full frame ML solo Sony e Panasonic so per esperienza che per ottiche a telemetro, ma non solo anche per parecchi grandangolari vintage, dal 35 mm la resa è fortemente penalizzata.
Voglio scattare un po' con le ottiche che mi avete consigliato o che mi consiglierete per vedere se il mio feeling con ottiche Leica M aumenta.
@Eros con la M o prende piedi il mio stile di ritratto con modelli fuori fuoco, fotogramma con piedi tagliati, inquadratura asimmetrica o non mi convinci proprio.
Sulla Q mi spaventa dover smotare l'ottica fissa per adattaci una baionetta M: sarebbe diverente però!
Prendere una SL2, anche se il rapporto prezzo al kilo è incredibilmente favorevole, non mi convince dopo la S1r:
Prendere una SL3 non ha senso infatti il sensore da 61 pizze non mi ha neppure entusiasmato in Sony quando l'hanno tirato fuori, tra l'altro avevo scartato la Sigma FPL ed optato per Panasonic proprio per il sensore.
Intendevo feeling come qualità del file come esperienza d'uso visto che con il mio saltellare da un sistema all'altro continuamente non mi pongo nessuna aspettativa basta individuare il pulsante di scatto.
Pensa che nel week end ho scattato con una Sigma DP3 Merrill, mirino galileano più o meno preciso, monitor spento in P e mi sono divertito.
Di ottiche Leica M ne ho già anche se abbastanza datate: 35 f 3.5, 50 f 2 Summitar, 90 f 4, 90 f 2.8 Elmarit, 135 f 4 Elmarit, 200 f 4 Telit.
Le ho usate in passato con la M3 con risultati abbastanza poco soddisfacenti: in sostanza sprecando pellicola!!!
Volevo capire se sul digitale senza il telemetro, che non è decisamente il mio genere, se usandole le avrei potute finalmente apprezzare.
Infatti nel dettaglio del topic ho specificato:
“ Secondo voi quale ottica Leica M, "NORMALE" intesa non come focale ma come luminosità F 2, F 2,8 senza andare in F 1,4 o F 1 e scomodare ottiche APO da 8.000 euro un utente dovrebbe possedere per apprezzare la qualità delle ottiche M?[\quote] . „
Sono interessato ad ottiche appunto NORMALI al limite da acquistare, spendendo ragionevolmente, per provare di nuovo a valutare ottiche Leica M: mi pare strano che tanti le apprezzino mente io non le amo.
Normali intendo come prezzo perchè non sono appassionato del marchio e appunto non voglio investirci tanto.
Due ottiche M di quelle suggerite le posseggo già ed una la posseggo in formato R 50 mm f 2 (dovrebbe essere la stessa come schema).
Proverò quelle anche perchè con i corpi che ho attualmente i grandangolari vintage non mi soddisfano.
Il concetto opposto al fan boy in passato il sistema non mi ha entusiasmato ma potrei essere io a non averlo capito: proviamo con qualcosa di non troppo caro e vediamo se mi ricredo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.