| inviato il 17 Marzo 2024 ore 23:07
Ciao a tutti, è da tanto che non scrivo. Dopo tanti giri e storia fotografica, per ragioni di compattezza e portabilità oggi mi trovo con una Canon Rp e queste ottiche, RF 24-105 Stm (quindi versione povery) e EF 50mm f1.8 Stm con adattatore. Mi sono trovato a un certo punto a snobbare il desiderio di fare fotografie perché deluso dalla mancanza di lenti di terze parti quali i Samyang che provai su 6d, i Tamron di nuova generazione e i tanto desiderati Sigma. Art di cui ebbi il 24-105. Convinto di poter aspettare Canon e la possibilità di dare agli altri produttori via libera e quindi perseguire la mia nuova filosofia all'insegna della leggerezza, ho aspettato.... Come un pollo! Arrivato ormai al punto di dover gettare la spugna e quindi decidere di andare su una lente con innesto EF con il malus di avere pesi eccessivi, mi trovo ora con il desiderio di avere una lente fissa da ritratto che non abbia un costo pesante, diciamo che vorrei stare massimo sui 400 euro. Vorrei che fosse il più leggera possibile perché c'è da tener conto anche del peso dell'adattafore. Ero anche tentato di mandare al diavolo Canon e fare un sacrificio e pensare a Sony A73 usata, oppure A7R2 sempre usata (per la super risoluzione) ma poi ci sarebbe da comprare anche le lenti e non finiamo più con bagno di sangue, quindi anche no, ormai sono in trappola! Il. 24-105 RF f4-7.1 non è male perché ha un'ottima nitidezza, velocità e silenziositá, lo terrei perché stra leggero e come vero tutto fare il situazioni di buona luce. Il 50ino fu un regalo per i miei 40 anni e quindi lo porterò fino alla tomba. Chiedo a voi più aggiornati di me cosa mi consiglieresti di fare nella mia situazione. Diciamo che da 35 in su, quindi dai ritratti ambientati in avanti, è ciò che amo più di tutto, gli sfocatoni potenti con nitidezza commovente al centro. Insomma, la solita botte piena e moglie ubriaca. Grazie a chi mi dedicherà un pensiero per un buon consiglio o spunto di riflessione sulle mie indecisioni e frustrazioni. Saluti a tutti |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 23:16
Se riesci a mettere poco di più, 500-550 usata prendi l'rf 85 f2, è eccellente. Certo non ci fai i ritratti ambientati |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 7:04
Su R ormai uso quasi solo esclusivamente 16, 35 ed 85 RF con grandissima soddisfazione. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 7:16
Intanto, se hai questo tarlo, continuerà a roderti. Pensaci bene, e se vorrai fare il cambio fallo subito. Trovi una EOS a pellicola per giocare con il 50ino e monetizzi il resto. Altrimenti l'unica soluzione credo sia l'85 macro, ma come ti hanno detto spendi qualcosa in più del tuo budget. (...e non va bene quanto l'omologo Sony che però costa da nuovo di meno dell'RF usato) |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 7:46
100/2 EF. In alternativa l'ottimo EF 70-200/4 L che non apre a f 2, certo, ma è nitidissimo, ha un ottimo sfocato, ti assicura un range di focali da ritratto davvero amplissimo... e inoltre pesa pochissimo. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 8:27
85 1.8 EF, un capolavoro, lo trovi a €200. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:03
Grazie a tutti per i consigli. Rafx24x come mai trovi che il RF 24-105 Srl sia il peggiore? Io ci ho fatto una montagna di foto e in condizioni di luce ottimale direi che il suo lavoro lo fa. Certo non è un serie L ma per quel che costa e soprattutto pesa direi che è un buon muletto. Il 100 già avuto ed è ottimo, avuto anche l'85 ef aveva un botto di aberrazioni cromatiche vuolacee. Avuto anche il 70-200 F4 lente veramente stupenda, in effetti non lo avevo considerato. Credo che su sistema R dovrebbero andare anche meglio da quello che ho letto. Poi come hai scritto giustamente tu Marco Kpp, direi che hai centrato la questione... Su Sony c'è tutto e costa pure meno.. Che scimmia! Sarebbe un azzardo, per stare dentro ai costi dovrei dirottare su una a72 ma so che fa pena, l'autofocus di Canon è altra roba e io lo adoro. Dovrei andare su a73 ma da usata costa ancora tanto ed io che la Rp la pagai 1.200 la dovrei svendere alla metà, insieme al 24-105 potrei arrivare a 800 poi con l'adattatore magari 850 e dovrei mettere la differenza per la a73 e prendere pure una lente. È questo il vicolo cieco. Se mi gira il di dietro mi prendo un sigma art usato che in quanto a nitidezza spacca il capello e non se ne parla più. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:49
Beh sei passato da "ottima nitidezza" a buon muletto.... Lo dico perchè tra i vari 18-135 , 18-200 x apsc , tutti gli zoom m4/3 , ed il 24-240 rf , il 24-105 f4-7.1 rf è il meno nitido sia al centro che ai bordi che ho provato ( infatti ce ne sono a migliaia usati in vendita , persino le versioni ef costano di piu usate di questo, un motivo c è...) , poi se lo si deve usare senpre a f11 è un conto e forse migliora un pelo... dico forse... Mi sono accorto che se dovevo prendere FF per avere zoom di quel tipo "al risparmio" per avere quei risultati, era meglio scendere di sensore , m4/3 nel mio esempio ed usare zoom di qualità da poter usare a TA praticamente sempre. Da viaggio consiglio il 24-240 anche io, il 24-105 rf L l.ho avuto 4 o 5 anni fa con eos R , ottimo davvero... peccato che allora costava 750 usato... ora ce ne vogliono almeno 1000 per l usato.... assurdo, e troppi. |
user250486 | inviato il 18 Marzo 2024 ore 13:25
RF 24-105 povery è un ottimo obiettivo. Anch'io ho subito notato l'ottima nitidezza. La versione L ha il vantaggio del f4 costante, ma non è che fa miracoli. Se scatti da f8+ il povery va più che bene. Per il resto il 50mm è già un'ottica da ritratto. Per una focale più lunga RF 85mm f2 |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 15:01
Caro Bobo76r, io l'ho fatto. Mi sono voluto togliere il tarlo. Ho fatto l'azzardo. Ho bruciato le Caravelle una volta arrivato nel Nuovo Mondo Ho venduto tutto il mio corredo della Marca che ho utilizzato per 30 anni. Tutto venduto. Giunto ai cinquant'anni ho voluto fare un reset totale. Sono ripartito con una Sony A7IV+20-70/4. Con in potenza una scelta di ottiche originali e non pressochè sterminata... E vediamo come va. Mi sono dato un anno di tempo per capire se la mia scelta è ok, oppure se ritornerò all'ovile. Questo per darti i miei 2 piccolissimi cents... Nei cambi di corredo ci si rimette, si, ma talvolta è bello anche mettere da parte la logica... |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 15:43
Contenti voi contenti tutti, però è curiosa la frase che il serie L non fa miracoli... a parte di essere nitido quanto un fisso... dettagli. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 15:46
Raf evidentemente non ho l'occhio fino ma credimi che se lo metto a confronto con ad esempio il vecchio 24-105 L ef, il primo, oppure l'stm sempre per EF io, sarò un dilettante, ma lo vedo più inciso. Il serie L su 6d a 24 mm diatorceva da paura, a 105 a f4 non era molto nitido. L'stm EF era una schifezza mai vista, almeno su 6d. Poi ho avuto il sigma Art 24-105 e questo era una lama ma pesava più di mio figlio che oggi ha 13 anni e vignettava da paura, nulla di non correggibile in post ma portarsi dietro sto macigno era difficile. Ecco perché su Rp ho optato per questo stm RF, leggerezza assoluta e un buon compromesso di qualità. Alpino tu praticamente hai fatto ciò che la scimmia sempre vigile e presente sulla mia spalla mi dice di fare, però credo che virerò prima su una lente da ritratto specializzata, probabilmente come mi hanno suggerito l'Rf 85mm f2 macro, non credo vi sia altra scelta. Ho visto che su Amazon c'era il meike 85mm f1.8 con aggancio RF e retroingegneria bella potente ma attualmente non disponibile, era sui 270 euro, veramente folle e le recensioni estere molto buone. Oppure ho sempre sognato il 135mm f2 EF ma non so da usato fin dove siamo arrivati. |
user250486 | inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:20
“ Contenti voi contenti tutti, però è curiosa la frase che il serie L non fa miracoli... a parte di essere nitido quanto un fisso... dettagli „ Diciamo così: io il 24-105 ricchy l'ho preso perché mi piace fare foto in stile "reportage", quindi per fare ritratti ambientati l'f4 costante è necessario. Tuttavia se facessi solo paesaggi (f8+) mi sarei tenuto il 24-105 povery che per quel genere va più che bene, anzi è ottimo. Soffre solo un po' di flare in controluce, ma il peso e il prezzo lo rendono preferibile alla versione ricchy. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |