JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, Sono in procinto di acquistare una memoria esterna per metterci i cataloghi di lightroom, in modo da poterli usare su qualsiasi Pc e per facilitare anche il back up dei dati. Sono indeciso tra le seguenti soluzioni: - SSD tipo Sandisk Extreme pro o Samsung con velocità R/W da 1050 MB/s (2 TB); - Memoria M2 tipo WD Black ed associargli un Case USB 3.2 o Thunderbolt.
Chiedendo in giro mi hanno consigliato tutti la seconda soluzione, il mio obiettivo è quello di poter lavorare in maniera fluida con Lightroom senza mettere i File sul Pc (Ho un Mac M2).
Io in questi casi (se il cavetto in dotazione e' 3.2, sostituisco il cavetto con uno USB-C - USB-C visto che il mio mac book pro M2 max non ha porte 3.2 e dovrei impazzire con adattatori o hub esterni).
(Oppure ho visto male io ed il cavetto non e' sostituibile?).
Per poter sfruttare la velocità di lettura dell'HD di 1050MB/s (ad es. lo standard USB 3.1 Gen 1 supporta velocità fino a 5 Gbit/s, mentre lo standard USB 3.1 Gen 2, supporta velocità fino a 10 Gbit/s).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.