RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È un pericolo reale ? ChatGTP vs Adobe vs video:-)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » È un pericolo reale ? ChatGTP vs Adobe vs video:-)





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 19:10

amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFLmpA4C

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 19:14

ChatGTP può veramente mandare in pensione tutti i programmi di fotoritocco chiedo per un amico Cool

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 19:46

Io sono una capra praticamente non so nulla di post-produzione ,
ChatGTP e Company forse sono l'evoluzione dei vecchi programmi di fotoritocco o no ?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 19:47

Oggi la risposta è facile: proprio no.
Tra qualche anno vedremo.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 6:17

Lo penso anch'io ma io ci vedo un parallelo con quello che è successo con le fotocamere vs smartphone dove questi ultimi hanno azzerato interi segmenti le compatte e le entry level non vengono oramai nemmeno più prodotte.
Questo non è successo perché il prodotto smartphone aveva una qualità migliore anzi tutt'altro come noi qui tutti sappiamo ma per i risultati accettabili per il 99% di chi scatta foto anzi a questo 99% gli vengono meglio con lo smartphone che con una fotocamera che di qualità ne ha sicuramente di più.
Per fare un esempio oggi sono a pranzo con con i miei fratelli , sorelle e una miriade di nipoti e cugini (30 persone) gli faccio portare tutte le vecchie foto per farne una riproduzione digitale e recuperare quello che si può ci sono foto anche di 70 anni fa , userò una reflex D850 con un obiettivo macro più che altro per avere dei RAW da conservare.
Ma per loro è già più che sufficiente una riproduzione fatta con uno smartphone e un applicazione delle tante che si scaricano dalla rete perché siano più che soddisfatti del risultato lo so perché gli ho già fatto degli esempi con immagini scambiate su whatsapp.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 6:36

Un ritocco completamente automatizzato penso possa può fare comodo ai professionisti che scattano migliaia di fotografie per un singolo evento , non a caso mi pare che usino il JPEG per snellire il lavoro.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 7:35

A meno che tu non abbia azioni di Adobe penso non ci sia motivo di preoccuparsi.
Se tra qualche anno usciranno software AI in grado di fare la PP al posto nostro (in parte sta già accadendo), in una frazione del tempo e meglio, qual'è il problema?

È un po' come passare dalla macchina a cambio manuale alla macchina a cambio automatico.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 8:25

È un po' come passare dalla macchina a cambio manuale alla macchina a cambio automatico.

È proprio questo che preoccupa a me personalmente Triste

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 8:32

Concordo con Ale Z.
Per adesso con l'AI ci fanno i plugin per PS.
Vedi retouch4.me/

Chi si deve preoccupare maggiormente non è Adobe, ma chi con PS ci lavora.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 9:34

Ho l'impressione che parlate come se fotografia, ritocco e fotomontaggio/computergraphic fossero la stessa cosa...credo che un buon sw di sviluppo foto abbia ancora un avvenire e che anzi le foto non alterate con o senza l'AI avranno più "valore" col tempo ...se Adobe non vede le cose alla stessa mia maniera e si pone in concorrenza con l'AI credo che faccia un'errore, al contrario dovrebbe indirizzarsi a un pubblico che preferisce il "fatto a mano" e la fotografia "pura" e ritornare ai fondamentali magari scindendo le versioni di Photoshop in 2, per esempio una versione "classic" senza AI (o giusto per il denoise e roba simile) e senza abbonamento Sorriso e una versione "AI" per coloro a cui interessa, con l'abbonamento (con AI che progredisce rapidamente l'abbonamento avrebbe piu senso)....per me non ha senso spendere per un SW senpre piu sofisticato che richiede una scheda grafica sempre piu performante e costosa per poi utilizzare solo 2% delle possibilità di PhotoshopSorriso

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 9:43

Oggi esistono già dei software che imparano come io faccio la post e cercano di imitarla.

A me preoccupa una sola cosa: avrò io il controllo della post oppure ci accontenteremo tutti di risultati che si assomigliano tutti?

Nel primo caso a me sta bene. Anche passare dalla camera oscura al digitale ha comportato una diminuzione delle "abilità necessarie" ad ottenere un certo risultato, ma io lo accetto perché in cambio oggi ho molto più controllo di tutto il processo. Questo è quello che conta per me.

Diverso sarebbe se arrivassero software che pensano a tutto ma poi "la mia, la tua e la sua post" sono quasi uguali.
Questo mi preoccupa molto dell'ingresso dell'AI in tutti i settori: l'impoverimento del pensiero e delle differenze umane che sono una ricchezza.

Non a caso i primi prodotti AI sono rivolti al ritratto e al paesaggio. Due generi nei quali c'è già oggi (con le dovute eccezioni) una certa tendenza all'omologazione dei risultati.
Più conformismo c'è in un genere fotografico, più è semplice produrre un algoritmo che lo imita.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 9:52

Veramente l'elemento essenziale del fotografare (umano) resta quello dello scatto in situazione reale.
Questo elemento non credo che possa scomparire all'interno della passione fotografica.
La distinzione fra emozione/decisione dell'intelletto umano e la rielaborazione delle Intelligenze Tecnologiche sarà sempre percepibile per chi vorrà avere davvero cultura fotografica e non solo mainstream tecnologico.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 9:55

Si certo AleZ tanto che sia ha l'impressione di poterla controllare l'AI è benvenuta per coloro che ne vedono l'utilita, ma temo che abbiamo perso il controllo già da anni basta vedere i social network che raggruppano la gente per categorie di pensiero, politiche, razziali, sessualità, ecc..basandosi sull'AI che rinforzano le convinzioni di ciascuno fino all'estremismo escludendo la confrontazione di diverse opinioni.

Comunque io lo vedo in modo più prosaico, non ho voglia di abbonarmi ed aggiornare continuamente un SW che inoltre richiede computer sempre più performanti giusto per semplicemente sviluppare le mie foto, per questo Photoshop cs6 ha già tutto quel che mi occorre e funziona anche sui PC di 10 anni fà, a cosa mi serve per la fotografia questa corsa verso l'AI?..non sono mica illustratore faccio solo foto...e a livello amatoriale come 99% degli users di Juza, allora a che kazzo mi serve l'AI e anche tutta la sofisticazione delle nuove versioni di PS?...mi sa che a forza stiamo perdendo il vantaggio del digitale che come dicevi giustamente è di poter controllare con mezzi meno costosi e in condizioni piu semplici, insomma alla portata di tutti, il processo fotografico...là dove siamo oggi lo trovo inutilmente performante, complicato e costoso da essere controproduttivo...non mi stupisce che molti vorrebbero provare l'analogico, paradossalmente oggi sembra una soluzione più semplice e più "sana"...magari esagero un po per i bisogni della causa MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 10:08

".....sarà sempre percepibile per chi vorrà avere davvero cultura fotografica.."

Mhhhhh...........

Il "sempre" ed il "mai" in tecnologia vanno usati con parsimaonia e con estrema prudenza.

Le AI oggi fanno un puro lavoro di badilanza, gestiscono miliardi di dati a velocità elevata, ma non sono in grado di uscire dagli schemi di programmazione.

Detta in una parola, oggi , le Intelligenze Artificiali, di intelligenza non ne hanno assolutamente nulla, le AI sono degli idi oti molto veloci a fare dei conti e riscontri incrociati.

E di intelligenza non ce ne hanno perché la capacità di calcolo dei nostri computers, seppur elevata, elevatissima, è sempre comunque molto inferiore alla capacità de elaborazione del cervello umano, noi abbiamo un sacco di neuroni che lavorano di più e meglio degli attuali computers.

Ma sono alle porte i computer quantici, non lavorano più con 0 e 1, ma con tutte le infinite combinazioni che esistono tra 0 e 1, velocizzando ed incrementando in quantità, in modo elevatissimo, le capacità di calcolo rispetto agli attuali computer binari.

Diamo tempo ai computer quantici di maturare, e tra qualche decennio, se non prima, a detta di gente del mestiere, non è affatto detto che le AI restino idiote e non divengano magari veramente intelligenti, creative, capaci cioè di andare oltre gli schemi di programmazione iniziale.

Di sicuro, Photoshop & C sono oggi sotto attacco, anche una AI idi ota può comunque mettere a punto, e bene, una fotografia in pochi e semplicissimi passi, pilotata da un umano.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 11:41

AleZ


"A me preoccupa una sola cosa: avrò io il controllo della post oppure ci accontenteremo tutti di risultati che si assomigliano tutti?"






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me