RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Feste in famiglia … foto noiose


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Feste in famiglia … foto noiose





avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 10:06

Ciao a tutti…
da metà marzo a fine aprile non so se capiti solo a casa mia ma abbiamo una marea di occasioni e festeggiamenti in famiglia. E sono quasi sempre cene la sera al chiuso…

Riguardando le foto mi sono accorto che sono un po' noiose. Ogni tanto ne esce qualcuna bella che rievoca il le emozioni di quel momento, ma molte di loro sono abbastanza piatte!!

Considerando di avere dietro un 28mm o un 35mm come gestireste la cosa? E' fondamentale il flash o si può ovviare?
Idee? Spunti? Fotografi da studiare per scopiazzare qualche idea?


avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 11:08

Forse sarebbe il caso di provare con qualcosa di diverso!

Qualcosa più pop tipo formati meno usuali dove tutti si stringono per starci dentro (1:1, verticali improbabili etc), lomografy, fotocamere tipo Instax o Polaroid, mettere la tua fotocamera in posti meno usuali che inquadrino la scena e lasciarla in modalità time lapse, cambiandone più volte la posizione nello spazio.

Magari fare che siano anche gli altri membri a provare a fare una foto se si ha la disponibilità di una fotocamera semplice e divertente (i bambini per esempio sanno essere incredibilmente creativi con una puntata e scatta automatica, finché la cosa li diverte ovviamente).

Anche dare un piccolo requisito o dress code alla festa potrebbe rendere le immagini meno noiose.

Comunque tutto si può pensare o suggerire, dipende anche dal contesto. Strettamente familiare? Presenti anche altri conoscenti con figli o senza figli? Fascia d'età? Età media dei bimbi o meno e degli adulti? Destinazione e utilizzo della foto (foto album, cartoline natalizie, appiccicate sul frigorifero di casa)?

Bisogna comunque accettare che difficilmente tutte le foto saranno sempre non banali, fa semplicemente parte del processo e delle cose!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 11:18

Evita le foto "spontanee". Sono stucchevoli, viste mille volte e quasi sempre malfatte. L'obbiettivo non è importante.L'obbiettivo non è importante. L'obbiettivo non è importante.L'obbiettivo non è importante.L'obbiettivo non è importante. 35mm o 28mm dipende dallo spazio che hai a disposizione. Sono parenti, quindi ci stai o ci dovresti essere in confidenza. Obbligali a posare. Componi gruppi con un pò di buon gusto (vedi ritrattistica professionale). Il flash può essere importante però il suo uso non si deve quasi percepire. Se lo usi in luce riflessa e ben che questa sia riflessa dalla parete che hai alle spalle e non dal soffitto. E' vero che quest'ultimo di solito è bianco mentre la parete potrebbe non esserlo o avere qualche mobile appoggiato. Però la luce dall'alto non produce buoni risultati estetici. Bene che vada "appiattisce". Molti flash hanno anche un piccolo flash frontale che potrebbe aiutare, ma i gruppi di solito sono distanti e il flash frontale ci arriva male. Ora ti subisseranno di pannelli, luci continue, multiflash ecc. ecc. Sul forum funziona cosi. Se hai un flash potente potresti ti potresti dotare di un piccolo stativo e un ombrello riflettente. Poca spesa molta resa. E con le pose obbligate è possibile usarlo. Con le foto spontanee sarebbe solo un ingombro. Le foto posate, ben fatte, le rivredrai tra molti anni con piacere e faranno un figurone nell'album o nel libro di famiglia (qualcuno lo fa ancora?). Dato che son ricordi, rivedrai con piacere anche le foto spontanee, ma forse rimpiangerai di non averle riprese meglio. Se non avessi un flash ti dovrai arrangiare con la luce ambiente che di solito è pessima per qualità e direzione. Ma ognuno lavora con quel che ha. E comunque se le tue foto hanno un aspetto "noioso" non dipende dall'attrezzatura. Se pensi che l'attrezzatura potrebbe rendere le tue foto interessanti e creative, come si suol dire, usa un fish eye....

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 11:55

"Riguardando le foto mi sono accorto che sono un po' noiose. Ogni tanto ne esce qualcuna bella che rievoca il le emozioni di quel momento, ma molte di loro sono abbastanza piatte!!"

Io mi permetto di darti un consiglio, essendomi imbattuto nello stesso problema: prova a rompere gli schemi classici, prova qualcosa veramente diverso.

Prova a montare un SWA, un grandangolo spinto, al limite anche il 28 mm, e buttati nella scena, tra la gente, scatta a 30 o 40 cm da loro, falli ridere con qualche battuta, anche volgare, ma falli ridere, eccitali, che facciano casino e poi buttati nel mucchio e scatta a più non posso.

Qualcosa di diverso e di veramente buono lo tiri fuori, io l'ho fatto con un bambino di un amico ed i suoi parenti, per un compleanno, sono venute fuori belle foto che ho dato a loro su DVD, qualcuna stampata da me in 30 x 40 cm, tutto ovviamente gratis.

Non ho più le foto, altrimenti le mettevo nelle mie Gallerie, ma, secondo me, dovresti provare, a me è andata bene, ci ho anche imparato, è un uso diverso della fotocamera.

Il flash io lo uso spesso, ma per tali foto, non va usato, oggi poi che c'è l'AI che toglie il rumore in modo fenomenale, delle foto veramente spontanee e senza flash sono possibili anche al chiuso ed in luce relativamente bassa, o diaframma chiuso un po' per avere Profondità di Campo.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 14:21

Grazie a tutti e #3 ;-)


Mi piacerebbe capire dove "vedere" qualcosa da cui prendere spunto... grazie!! a tutti ancora!!

user254277
avatar
inviato il 16 Marzo 2024 ore 14:54

Riguardando le foto mi sono accorto che sono un po' noiose.molte di loro sono abbastanza piatte


E' il digitale che, tendenzialmente piatto, procura noia! E' un problema che investe, prima o poi, tutti coloro che digitalizzano ad oltranza.

Prova con la pellicola in BN o, meglio ancora, con una Velvia100 rischiarando l'ambiente con un colpo di flash: e la vita fotografica ritornerà a sorriderti...Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 17:06

Che le foto siano noiose per via del digitale e non a causa della mancanza di creatività e di capacità narrativa...scusami Tanabuso, ma mi vien da ridere, altroché da sorridere..;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 17:36

Il problema non è l'obiettivo, né tanto meno il flash; il problema sta quì:
Riguardando le foto mi sono accorto che sono un po' noiose. Ogni tanto ne esce qualcuna bella che rievoca il le emozioni di quel momento, ma molte di loro sono abbastanza piatte!!

cioè: evidentemente fotografi momenti e situazioni noiose, la fotocamera ritrae quello che sta accadendo in quel momento, cambiare o obiettivo o usare il flash non cambierebbe nulla!
A mio avviso dovresti fotografare solo quei momenti importanti che si creano nella serata, quelle poche situazioni divertenti o emozionanti; probabilmente non saranno centinaia, ma poche, al massimo una decina o poco più, ma probabilmente invece scatti centinaia di foto, ecco che il 90% o più non servono a niente, perché hanno catturato momenti non significativi. Quando c'erano solo i rullini, e le foto costavano, ogni scatto era ponderato e la percentuale di foto a momenti significativi era molto più alta; oggi, con migliaia di scatti gratis, ottieni migliaia di foto di momenti non significativi.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 17:40

Quando c'erano solo i rulli mi, e le foto costavano, ogni scatto era Po derato e la percentuale di foto a momenti significativi era molto più alta, oggi, con migliaia di scatti gratis, ottimi migliaia di foto di momenti non significativi.


Ottima riflessione, mi eserciterò a fare più attenzione

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 13:57

Mi vengono in mente due lavori dai quali secondo me si può trarre una qualche ispirazione per la fotografia intimistica/famigliare. Qui capacità creativa e senso della narrazione convivono molto bene




avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 16:12

certo, successo anche a me; prima ho copminciato a non portare più la macchina fotografica (mi fai la foto con zio? ci fai una foto con tutti i nipoti? guarda che bella con questo vestitino, gli fai una foto??) , poi ho continuato col saltare proprio questi festeggiamenti MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 16:23

Matteo obiettivamente le foto alla ricorrenze familiari sono per loro stessa natura noiose e ripetitive difatti sono lustri che non porto più la fotocamera a questi eventi e... non uso neanche lo smartphone.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 16:56

Vedo che l'idea è già venuta ad altri, comunque quel che stavo per scrivere è: e dire a tutti che hai la fotocamera in assistenza fino a chissà quando e che non puoi fotografare?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 17:06

E' il digitale che, tendenzialmente piatto, procura noia! E' un problema che investe, prima o poi, tutti coloro che digitalizzano ad oltranza.


Ma dài... è come dire a uno che disegna a matita che se si annoia dovrebbe provare a usare un carboncino o la china... magari cambierà tecnica se e quando sentirà di averne bisogno, ma la noia non gli viene dallo strumento che ha in mano. Se uno si annoia è perchè non ha stimoli e/o non ha idee, il mezzo che si usa conta relativamente, e di per sè non è né noioso nè interessante, è un mezzo.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 17:15

Sono d'accordo un po' con tutti…
Ci sono feste che proprio non filano, altre che invece funzionano.

Ieri ho provato a muovermi diversamente ho scattato molto molto poco
Però quello che ho e' soddisfacente

Poi ringrazio @Gaga perché i due video sono interessanti e danno qualche spunto ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me