RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tempi di sicurezza e densità del sensore.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tempi di sicurezza e densità del sensore.





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 16:59

La domanda è: aumentando i megapixel, per evitare il mosso e il micromosso occorre diminuire il tempo di posa? A me parrebbe di sì... immagino che sia una faccenda che qualcuno più esperto di me possa mettersi a calcolare con una certa precisione, ma a me interessa soltanto capire come sia meglio regolarsi in pratica.
Ai tempi dell'analogico si seguiva spesso una regoletta un po' spannometrica che diceva che col formato leica era opportuno, scattando a mano libera, non usare tempi più lunghi di quelli indicati dalla frazione 1/lunghezza focale. Vale a dire che se si scattava con un 50mm era prudente usare al massimo 1/50 di secondo e non tempi più lunghi, se si stava usando un 100mm allora meglio non salire sopra 1/100 di secondo eccetera eccetera. Regola consigliabile anche con l'analogico, tutto sommato, quando si usa una FF, con gli adattamenti del caso per gli altri formati, pensando alle focali equivalenti. E finchè si parla di sensori fino ai 20mpx o giù di lì la cosa regge. Però oggi sono disponibili anche al grande pubblico fotocamere FF con sensori da 40mpx e da 60mpx.
Sono passato recentemente dalla 6d (20mpx) alla Sony A7Rii (42mpx). La 6d produce immagini che misurano circa 5500X3600 pixel mentre quelli della A7R arrivano a circa 8000X5300: circa una volta e mezza come dimensioni lineari.
Questo significa che, per evitare di avere micromosso, mi converrà portare i tempi di sicurezza più o meno al 66% di quelli indicati dalla vetusta regoletta? Cioè con un 100mm non azzardare più pose da 1/100 di secondo ma ridurre a 1/130 o inferiore eccetera eccetera?
Ovviamente poi ci sono altri fattori da considerare: lo stabilizzatore, il fatto che il fotografo abbia più o meno la mano ferma... però mi pare di aver capito che in linea di massima con l'aumento dei mpx occorra stare più abbottonati coi tempi di scatto. Questo anche perchè, pensando alle ottiche da usare a corredo della A7R mi sono detto che, per iniziare, come grandangolo mi sarebbe andato bene un 20mm, e se avessi avuto necessità di usare, poniamo, un 28mm mi sarebbe bastato croppare, vista l'abbondanza di megapixel. E se mi fosse servito un 400mm avrei potuto benissimo croppare gli scatti fatti col 300mm. Questo però a condizione, ovviamente, di partire da un file senza micromosso. Viceversa usando l'immagine a fotogramma intero un pochino (NB: un pochino!) di micromosso potrebbe anche essere tollerabile, a meno di non dover pensare a stampe in formati esagerati. Naturalmente per vederci chiaro basta fare delle prove, però come base di partenza questo vi sembra un ragionamento corretto, anche se fatto parecchio a spanne?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 22:13

La regola dell'inverso della focale, con tutte le limitazioni del caso (per il fatto che è soggettiva, dipende dal peso e dal bilanciamento del sistema obiettivo-fotocamera ed anche dalla posizione di scatto assunta), deriva considerando l'uso del formato 24x36mm ed un CoC di circa 0.03/0.035mm (come d'altra parte anche le scale della profondità di campo), che equivale alla visione di una stampa ad una distanza pari alla diagonale.

Per adattare la regola ad un formato diverso bisogna considerare la focale equivalente.

Se però si guarda la foto a monitor al 100% e non si vuole vedere micromosso, le cose cambiano notevolmente, bisogna considerare un CoC adeguato, cioè non più grande delle dimensioni di un pixel, massimo 1.5 volte.

Per un FF da 42MP la dimensione di un pixel è circa 0.0045 e quindi bisognerebbe considerare un CoC di più o meno 0.006mm; quindi sono circa 5 volte più piccolo di quello considerato per la regoletta (0.03mm), di conseguenza si dovrebbe diminuire il temp di scatto di 5 volte.

Con un 50mm bisognerebbe usare 1/250s se si vuole, con una certo gradi di ripetitività e sicurezza, avere foto senza traccia di micromosso se viste al monitor al 100%.

Praticamente non si può dare una risposta, bisogna decidere che cosa si vuole ottenere e fissare il CoC di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 0:03

Già... una piccola presenza di micromosso su un sensore denso potrebbe anche passare inavvertita quando si stampa in dimensioni non esagerate, darebbe in pratica lo stesso risultato di uno scatto senza micromosso fatto con un sensore meno denso, e perciò la vecchia regoletta dell'inverso della focale potrebbe ancora funzionare, più o meno, se si usa il fotogramma intero. D'altra parte se invece si vogliono utilizzare tutti i megapixel disponibili per croppare anche pesantemente allora bisogna avere un file che si presenti nitido anche se osservato al 100%, e bisognerà ridurre il tempo di posa in modo drastico.
Insomma l'aumento dei mpx comporta qualche riflessione in più prima dello scatto, e magari anche di portarsi appresso il treppiede un po' più spesso...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 0:10

Insomma l'aumento dei mpx comporta qualche riflessione in più prima dello scatto, e magari anche di portarsi appresso il treppiede un po' più spesso...


Quando il pericolo del micromosso non risiede nel soggetto, il sensore con VR è una vera manna.


avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 9:03

Una cosa da chiarire è che non sono i mpx responsabili del micromosso. Il fatto di avere molti mpx consente maggior dettaglio e andando a ingrandire, se c'è micro mosso, lo si nota di più, ma non perché non ci sia con pochi mpx, ma perché con tanti mox hai la possibilità di vedere maggior dettaglio e quindi anche di notare di più il micromosso. Quindi il consiglio è quello di sempre: usare tempi brevi a mano libera o un cavalletto. Vale anche per le fotocamere con pochi mpx: se vuoi la foto tecnicamente perfetta devi usare certe accortezze, con o senza big mpx

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 15:38

Mah, a me pare che se c'è un movimento della fotocamera molto piccolo risulterebbe impercettibile su un sensore poco denso, e quindi in pratica il micromosso non ci sarebbe (se non posso vederelo visualizzando al 100% in pratica non esiste) mentre lo stesso movimento fatto da una fotocamera con sensore più denso sarebbe visibile osservando la foto al 100%, e perciò il micromosso in questo caso ci sarebbe. E devo avere un'immagine senza micromosso, se voglio croppare o ingrandire davvero molto. D'altra parte a che potrebbero mai servire 40 o 60 mpx se non a croppare impunemente?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 16:36

La regola per evitare il mosso è sempre, a grandi linee, quella già spiegata dell'inverso della focale.
Il micromosso legato alla densità del sensore è un falso problema. Il micromosso nei sensori con più mp si nota semplicemente perché siamo abituati ad ingrandire a monitor 100%. Ovvio che un sensore con più mp ingrandisce di più al 100%, quindi, va da sé che anche il micromosso appare maggiore.
A parità di grandezza di stampa il micromosso è uguale indifferentemente dai mp

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 16:43

Una cosa da chiarire è che non sono i mpx responsabili del micromosso. Il fatto di avere molti mpx consente maggior dettaglio e andando a ingrandire, se c'è micro mosso, lo si nota di più, ma non perché non ci sia con pochi mpx, ma perché con tanti mox hai la possibilità di vedere maggior dettaglio e quindi anche di notare di più il micromosso.


Esattamente, vale lo stesso discorso della diffrazione o di una lente di scarsa qualità, l'immagine proiettata sul sensore non cambia, quello che cambia è solamente il dettaglio con qui quella proiezione viene campionata.

Se guardi al 100% il micromosso lo noterai prima su una big mpx e ti farà perdere più dettaglio rispetto al potenziale massimo della macchina, ma a parità di dimensione di stampa/visione avrai comunque più dettaglio con una A7rII che con una 6D, così come a parità di diaframma una big mpx non avrà mai meno dettaglio di una macchina con meno mpx anche in piena diffrazione.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 17:25

Il micromosso nei sensori con più mp si nota semplicemente perché siamo abituati ad ingrandire a monitor 100%. Ovvio che un sensore con più mp ingrandisce di più al 100%, quindi, va da sé che anche il micromosso appare maggiore.
A parità di grandezza di stampa il micromosso è uguale indifferentemente dai mp


Certo, ma una fotocamera da 40mpx perchè me la sono presa? Perchè all'occorrenza, se ho scattato bene (cioè con poco o niente micromosso) posso anche croppare riducendo il fotogramma a 1/8 dell'area, e ho ancora 5 mpx, che non sono poi così pochi come sembra. Così evito di avere troppi obiettivi (non mi servirà certo un 28mm se ho un buon 24mm o 20mm per esempio, non avrò bisogno di un tele da ritratto se avrò un buon 50mm, e non mi servirà avere un tele da 500mm se potrò ritagliare le foto fatte con un 300mm. D'altronde questa possibilità è già prevista dai costruttori delle FF con molti mpx, che in genere hanno la possibilità di scattare anche in modalità aps-c.
In questo senso immagino che potrò scattare come al solito, con la regoletta dell'inverso della focale se intendo usare il fotogramma intero, mentre se so già che dovrò croppare dovrò invece stare molto più abbottonato coi tempi di posa o usare il treppiede. Insomma i mpx in più a qualcosa dovranno pur servire...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 17:32

Insomma i mpx in più a qualcosa dovranno pur servire...

Il tuo discorso non fa una grinza. Infatti io sostenevo che il micromosso non è colpa dei sensori con più mp ma nostro che paragoniamo sensori con diversità di mp sempre al 100% di ingrandimento monitor mentre il paragone bisogna farlo a parità di grandezza visiva monitor/stampa
Quando finiremo di guardare sempre le immagini al 100% di ingrandimento monitor sarà una liberazione

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 17:32

Quello ok, è che solitamente si sente dire che le big mpx con il micromosso vanno peggio quando non è così, semplicemente non rendono al meglio ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 18:00

Semplicemente smettiamola di farci le mesturbazioni con ingrandimenti monitor al 100%: senza essere consapevoli di quello che stiamo facendo ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 21:25

Semplicemente smettiamola di farci le mesturbazioni con ingrandimenti monitor al 100%: senza essere consapevoli di quello che stiamo facendo


Ah, certo: quel che bisognerebbe fare è osservare le immagini sul monitor più o meno nelle stesse dimensioni che avranno nelle stampe che si vorranno fare o quando verranno visualizzate sui vari tipi di display, se sono immagini per il web. Il che significa, la maggior parte delle volte, che si dovrebbero guardare al massimo al 30%. Al 100% vanno guardate, secondo me, solo nel caso di crop davvero feroci. Oppure mi capita di osservarle al 100% con RawTherapee per osservare come agisce la riduzione del rumore, visto che il programma permette di visualizzarla solo così

user236140
avatar
inviato il 17 Marzo 2024 ore 14:38

C'è anche un altro modo per capire cosa si dovrebbe fare

Basta usare il famigerato tasto AUTO, o simili, e si vedrà che il robottino della macchina sceglie pressoché sempre tempi molto più corti di quelli forniti dalla regoletta

E, spesso, oltre a tempi molto corti, sceglie anche aperture molto lontane da TA

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 17:15

Semplicemente smettiamola di farci le masturbazioni con ingrandimenti monitor al 100%: senza essere consapevoli di quello che stiamo facendo


Potresti finire accusato di disfattismo per i forumCool

A parte le gallery ( anche se pure quelle invase da: Bella - Molto bella - Spettacolare >> Grazie, Mille grazie, Troppo gentili ) la maggior parte delle discussioni è assente da Fotografia, tutto ruota attorno a sensore, crop, tridimensionalità, sfide tra possessori di corredi, fanboy e tante/tante/tante/troppe foto di soggetti assurdi con il solo scopo di avvalorare le più variegate teorie, poi per condire tutto ogni tanto saltano fuori mega pistolotti fatti di numeri e formule atte a tentare di dimostrare cose spesso invisibili.

Per una fotocamera o ottica e per tanto innovativa sia le tappe dell'analisi vengono bruciate in fretta e da li nascono le capricciose richieste rivolte ai costruttori i quali ovviamente seguono e accontentano tutti quanti si stufino presto del giochino preso da poco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me