| inviato il 14 Marzo 2024 ore 17:12
Salve a tutti, ho da poco acquistato la EM 1 MIII, e facendo un pò di test ho la "sensazione" che lo stabilizzatore interno non funzioni bene. Premetto che è la mia prima macchina stabilizzata e volevo provare le "meraviglie" di questa tecnologia, per cui ho fatto delle foto con il 12-40 PRO in interrno, con focale 40mm e f5.6 e tempi tra 2" e 3", ottenendo sempre foto mosse. Stessa cosa scattando in HDR1 in interno, 12mm f5.6 e tempo 1.3, anche in questo caso era presente del micromosso . Forse sono io che mi aspettavo chissà quake "meraviglia" dallo stabilizzatore Olympus, oppure effettivamente c'è qualcosa che non và? Grazie a tutti. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 17:45
beh, sì, forse ti eri fatto un'idea sbagliata... con la macchina precedente quanto riuscivi a fare con un 80mm equivalente? |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 17:51
non è che ti eri fatto un idea sbagliata è che non è possibile stabilizzare a tutti quei secondi in focali tele... al massimo in estremo grandangolo ma oltre il secondo la vedo comunque difficile... e gia un secondo a mano libera è tantissima roba |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 18:06
Salve Simpson, grazie per la tua risposta. Come dicevo è la mia prima macchina stabilizzata e soprattutto è la mia prima Olympus m4/3... |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 18:10
Grazie LUKAS1982, mi togli un grosso peso dovuto alla mia ignoranza per questa tecnologia, e poi mi sono lasciato fuorviare da alcuni articoli "roboanti" che avevo letto. Meglio così. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 18:13
una volta, con la pellicola, si considerava come tempo di sicurezza l'inverso della focale, quindi, nel tuo caso, con un 80mm equivalente su 35mm, diciamo che il tempo di sicurezza è intorno a 1/80". Con la Em1iii arrivi tranquillamente a 1/2 secondo, quindi guadagni circa sei stop... non mi pare poco. poi, appoggiandosi e con un po' di fortuna si fa anche 1" |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 18:19
Nella mia galleria c'è una foto a 8 secondi a mano libera. Ma sono a 12 col 12 100 e doppia stabilizzazione. In più ero "inchiodato" con la schiena contro la mia auto e la spalla destra incastrata contro lo specchietto laterale. E se la rifaccio altre 10 volte non so se mi viene. Come ti hanno detto, la regola generale è un tempo di 1 fratto la focale dell'obiettivo. Quindi nel tuo caso 1/80mo di secondo. La doppia stabilizzazione ti recupera anche 7 stop ma 2 secondi con un 80 mm sarebbe fantascienza |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 1:45
Lo stabilizzatore della m1 mark 3 è eccellente, lascia stare gli scatti fantascienza... per scattare a 1 o2o3 secondi servono le condizioni giuste, ott elettronico ecc.... Ma sono riuscito più volte a scattare a 1/15 con m1 mark 3 + 14-140 a 140mm.... quindi direi va benissimo. Non sono un fan di scatti di vari secondi, già poter scattare tranquillo al 100% anche solo a 1/10 di secondo x me è oro. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 16:09
Grazie a tutti. Si, la conoscevo anche io la regola riportata da SIMPSON, è la mia ignoranza circa la stabilizzazione che mi ha fatto temere in un guasto del sensore. Una mia curiosità: quando tu SIMPSON dici “ Con la Em1iii arrivi tranquillamente a 1/2 secondo, quindi guadagni circa sei stop... „ come si calcolano i sei stop? |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 16:14
Da 1/80 - 1/40 - 1/20 - 1/10 - 1/5 - 1/2 ops, sono 5, ho sbagliato a contare |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 0:28
Va benissimo così, ho capito. Grazie per la disponibilità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |