RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resi Amazon è finita la pacchia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Resi Amazon è finita la pacchia





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 20:41

Io l'anno prossimo non rinnoverò l'abbonamento Prime.
Sono passati da 20 a 36 a 49euri in una manciata d'anni, soprattutto dopo gli extrautili del 400% durante la pandemia.
Dice: "eh, ma ci sono un sacco di servizi, inclusi nell'abbonamento!"
Embè? Càzzomene, no?
Ci avete straguadagnato in tempi di carestia generale? Cercate allora di contenere i prezzi, non dico ridurli... ma almeno contenerli.
Ingordigia a go-go.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 20:59

Io ho già disdetto da un pò e non rinnoverò mai più in questo tipo di servizi.

Poi amazon ha pure distrutto tante piccole realtà italiane......

Le cose elettroniche cerco sempre di comprarle dal mio negozio di fiducia per cui il reso dei 14 giorni non mi tocca Cool

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:02

Non voglio fare il moralizzatore da quattro soldi ma io purtroppo conosco diverse persone che hanno fatto o furbi, prendendo prodotti per usarli una volta e poi rifarli indietro, sapendolo già prima.
Purtroppo a causa di questi comportamenti le aziende decidono di cambiare politica.
Non credo sia solo una mera manovra per aumentare il guadagno, io penso che per chi è intenzionato ad acquistare il prodotto 14 o 30 giorni non facciano differenza.
Io su 100 prodotti acquistati ne avrò reso forse uno, per un errore mio di acquisto, non mi cambierà la vita di certo.
Che poi queste aziende non siano enti di beneficenza lo trovo scontato e non mi sembra il caso di aprire questo vaso di Pandora…

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:03

Non capisco cosa cambia tra 14 giorni o 30 giorni, se un prodotto non piace, bastano pochi giorni per capirlo ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:03

Stavo guardando oggi quando scade il mio Prime per valutare anche io di non rinnovarlo, immaginando che dando disdetta ora semplicemente non si rinnoverebbe alla scadenza.
Invece c'è scritto che sarebbe immediata, e "potrei" avere diritto al rimborso per il periodo non fruito.
Mi lascia perplesso il "potrei" al posto di "avrei" Cool

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:08

Amazon fa benissimo. È pieno di furbetti del quartierino che prendono un obiettivo, una macchina, ecc, lo usano sbattendosene allegramente di come lo trattano e poi lo restituiscono. Peraltro Prime offre tutta una serie di servizi che io personalmente utilizzo con soddisfazione. Non ne farei assolutamente a meno e vivo a Milano dove, per fortuna, qualche negozio fisico ancora esiste. Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:14

Tra 14 e 30giorni cambia eccome.
E non si tratta di semplice gradimento del prodotto, ma di problemi funzionali che spesso insorgono abbastanza in fretta, specialmente nelle fasce "comsumer".
Quindi dimezzare i termini di reso, non è poca cosa.
E' un bel taglio sui servizi. A quale costo? Di un abbonamento aumentato del 50% rispetto all'anno scorso?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:18

Amazon fa benissimo. È pieno di furbetti del quartierino che prendono un obiettivo, una macchina, ecc, lo usano sbattendosene allegramente di come lo trattano e poi lo restituiscono. Peraltro Prime offre tutta una serie di servizi che io personalmente utilizzo con soddisfazione. Non ne farei assolutamente a meno e vivo a Milano dove, per fortuna, qualche negozio fisico ancora esiste


Amazon non fa bene per niente.
Dovrebbe verificare le condizioni di reso specifiche e punire i pezzidimmerda (non i "furbetti". Che stiamo, all'asilo?) che fòttono gli altri, altrochè!

Uscendo un attimo dal tema,
due anni fa ho portato a riparare un lettore CD della Technics presso il centro assistenza Technics della mia città.
Me l'hanno poi restituito dandomi una garanzia di 12mesi sulla riparazione.
Al quattordicesimo mese, l'apparecchio ha ripreso a malfunzionare come prima, se non peggio.
Chi è il "furbetto" in questo caso?
Un altro esempio?
Amplificatore per basso Gallien Krueger: riparato e garantito per 12mesi, ha smesso di funzionare di nuovo, dopo circa un anno e mezzo.


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:18

I problemi funzionali sono comunque coperti da due anni di garanzia.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:21

Si, ma Amazon si toglie il fastidio dell'intermediazione.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:28

(non i "furbetti". Che stiamo, all'asilo?)


Questa è una citazione. Se non leggi i giornali (va bene anche il TG) non è colpa mia.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:29

Si, è una citazione. Ma tu hai un pensiero tuo, o vivi di citazioni d'altri?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:35

I furbetti rimangono furbetti.
Solo ora si dovranno sbrigare...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:53

Mica sempre la gente va presa per il bavero, eh?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 23:03

Ma che modi sono?

Comunque, a parte una volta in cui ho usato/provato per più giorni una fotocamera che poi ho restituito, io "merda" noni mi ci sento e spiego il perché.
Da loro ho comprato moltissimo, ma più volte mi è arrivata roba usata che loro, quando ricevono, rivendono per nuova.
Le politiche di vendita e restituzione le fanno loro oltre i termini legali, questo vuol dire che accettano o meno che ci sia statisticamente una percentuale di comportamenti sbagliati e non perché se ne assumano loro il costo, ma perché pensano di girare il problema al successivo acquirente nella speranza che non si accorga di nulla.
Ho comprato alcuni obiettivi e spesso, spessissimo, erano "nuovi" ma decentrati, dunque li ho rimandati indietro.
Quelli che ho comprato al negozio non mi hanano mai dato problemi, non almeno tali da risultare da subito decentrati vistosamente.
Ora, se io sono stato una "merda" una volta, lo sono stato a valle di svariate fregature che secondo me Amazon ha provato a rifilarmi e che non ho subìto per la mia capacità di analisi del prodotto.
Peraltro chi restituisce ha la facoltà di scriverne il motivo, ma ciò che ho restituito con scritto "decentrato" sarà stato rifilato comunque a qualcuno suppongo, prima o poi.
Ah ..la volta che ho restituito la fotocamera provata per una settimana, mi hanno avvisato che avrebbero potuto escludermi e hanno voluto sapere come mai anche in precedenza avessi restituito più obiettivi (tutta roba tra i 450 e i 900 euro), a conferma che non si peritano di analizzare il contenuto delle motivazioni scritte se non sono bloccanti nel ripiazzare il materiale.
Della.serie che finché sbagliano (sapendolo) loro chiudono un occhio, ma se sbagli te su cifre importanti si svegliano.

A proposito, ho giusto in corso la sostituzione di un filtro pagato a caro prezzo come nuovo ma arrivato mi senza un sigillo e sporco. Non conosco i motivi di chi l'ha restituito prima di me, ma loro non si sono fatti mica scrupoli ancora una volta.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me