RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info avvistamento orsi Slovenia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Info avvistamento orsi Slovenia





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:11

Buongiorno a tutti, scrivo per avere qualche informazione e consiglio in merito all'avvistamento orsi nella regione della Notrnjska.
Cercando in rete ho trovato principalmente due siti, uno dei quali è “slovenianbears.com” gestito da un certo Miha Mlakar, nome ricorrente qui sul forum quando si parla di orsi sloveni.
Il problema sono i prezzi, 250 euro per una giornata mi sembrano un pó tantini.. leggendo sul forum ho visto che nel 2016-2018 costava attorno alle 120 euro e calcolando che pensavo di fare due giornate piene fermandomi una notte non volevo spendere così tanto. Altra domanda: c'è la possibilità che venga anche la mia compagna, la quale non fotografa, ma a cui piacerebbe molto assistere? Magari con un piccolo sovraprezzo? O pagherebbe per intero?
Premetto che sono di Trieste quindi “dietro l'angolo”.
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:43

A giugno vado 4 giorni proprio con slovenianbears, 1000€ in mezza pensione comprese le giornate in capanno, purtroppo i prezzi a quanto pare son quelli, quando ho cercato tra i vari siti non ho trovato nulla di più economico

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:49

Ciao Ajejebrazof, io sono stato in Slovenia nel 2021 e mi ero appoggiato a Slovenianbears. Personalmente mi sono trovato molto bene ed ho avuto la fortuna di fotografare gli orsi in entrambi i giorni in cui avevo prenotato il capanno. Parlando con alcune persone che erano già li però mi hanno detto che la settimana precedente per 3 giorni interi non si era visto nessun orso (sono pur sempre animali allo stato libero e lo stesso Miha quando lo contatti ti informa sul fatto che non può garantirti l'avvistamento al 100%). Sul fatto se tua moglie debba pagare prezzo pieno o meno non saprei cosa dirti ma puoi tranquillamente contattare Miha che è una persona molto gentile e disponibile e parla/ scrive perfettamente in italiano senza problemi. Spero di esserti sato abbastanza utlie.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 14:35

Sono stato da Miha lo scorso anno, le cifre sono quelle. I capanni sono da 2 o 4 posti. I posti sono belli, la presenza degli orsi ovviamente non è garantita ma le possibilità sono comunque alte.
Il primo giorno, in 6 ore di capanno, abbiamo avuto 3 orsi diversi e tra tutti si sono fermati più di 3 ore e mezza. Il secondo giorno siamo stati meno fortunati ma abbiamo comunque visto un'orso.

È caro, è vero. Ma se si vive nel nord Italia ci si può fare anche solo 2 o 3 giorni, per la Finlandia o altre mete bisogna considerare almeno una settimana.
Da quello che mi hanno detto amici, altri posti simili in Croazia sono molto più economici, ma con location fotograficamente molto peggiori e presenza molto minore di orsi.
Piuttosto che andare 1 o 2 giorni singoli comunque conviene prendere i pacchetti che fanno per 4 o 5 giorni di capanno.

Per quanto riguarda la tua ragazza, parla direttamente con Miha, parla e scrive tranquillamente l'italiano.

Se hai obbiettivi fissi 500mm sono quasi sempre troppi. Ideale è 70-200 e 300 2.8

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4544343&l=it

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 8:43

Ciao .
Io andro' in Slovenia x foto orsi credo a fine maggio.
Magari ti faro' sapere ultime novita' quando prenoto. La zona la conosco un po essendo di Ts.
Ciao . Dario

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 16:59

Ok grazie a tutti per le info, gli ho contattati e il prezzo è di 250 al giorno senza possibilità di recuperare l'uscita in caso di mancato avvistamento..
Come ottica avró il 200-600 Sony, penso vada benissimo..
Dario anche io sono di Trieste, più precisamente di Muggia!!!

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 18:49

Una volta nelle barzellette con il Tedesco, Francese e Italiano il nostro si dimostrava sempre il più furbo,

con gli orsi ora è l'esatto contrario, è arrivato lo Sloveno che la spunta su tutti.

Venti anni fa gli Sloveni ci hanno chiesto un mucchio di soldi per 4 orsi che a loro avanzavano, si sono riprodotti e vengono usati per battaglie politiche e disgregazione nelle valli,

Loro ne vendono un bel po' ai cacciatori facoltosi e ci portano il mangiare vicino ai capanni invitando giustamente i fotografi a 250 cucuzze al giorno,

da noi divieto assoluto di foraggiare in montagna qualsiasi animale così le grandi teste pensano che gli orsi rimangano in cima alle montagne.

La differenza sta tutta li con lo Sloveno che abilmente sfrutta l'occasione e l'Italiano che paga e fa leggi da ×.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:56

ero interessato anche io (abito a venezia)
i pacchetti da 4 gg con alloggio incluso partono da 900 euro

altrimenti per 250 euro al giorni ti noleggiano il capanno (se ho capito bene, ci arrivi da solo, ti chiudi dentro e speri che passi un orso)


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 7:55

Per quanto possa essere utile, questa è la mia recente esperienza:
Prenotato tre giorni al prezzo di 1290; soggiorno due giorni con un costo complessivo di 1.020 euro. Per fotografare sono disponibili diversi capanni ma l'effettiva presenza di orsi nell'area a essi prospicente è variabile. E' presumibile che il gestore alimentando, per quantità e collocazione, gli orsi stessi e potendo monitorare con telecamere conosca perfettamente dove sia più probabile riuscire a fotografare con efficacia. Personalmente, il primo giorno siamo stati nel capanno per le previste 4/3.30 ore e abbiamo fotografato due cuccioloni per circa 40 minuti e un adulto per pochi minuti. Il secondo giorno in un altro capanno dopo circa mezz'ora è arrivato un orso adulto per complessivi soli 6 minuti: ha mangiato tutto il cibo collocato in un unico punto, sostando solo in quel punto e se ne è andato appena finito. Troppo poco per 270 euro di capanno, ma un pochino meglio per noi di chi era andato nello stesso capanno il giorno precedente dove l'orso non era mai comparso. In sintesi, la possibilità di vedere l'orso è strettamente correlata al numero di ospiti presenti nelle strutture dell'organizzazione; se ci sono molti fotografi, la rotazione tra i capanni migliori e quelli meno fortunati (decisa dal gestore) determina le possibilità di trovare gli orsi solo una volta su tre e forse due su tre. Situazione per certi versi plausibile ma che innalza significativamente il costo reale dell'utilizzo di un capanno utile.
Molto più negativa, per quanto successo a me personalmente, l'esperienza gestionale/alberghiera con l'organizzazione Slovenian Bears e il suo responsabile. Il secondo giorno due ore dopo che l'orso era andato via, a causa del malessere dovuto alla mancata aerazione del capanno, contravvenendo al Regolamento dell'organizzazione stessa ma su consiglio del medico fortunatamente presente tra gli ospiti del capanno, abbiamo aperto per pochi minuti la porta del capanno per arieggiarlo in religioso silenzio, scambiando pochi commenti solo successivamente alla chiusura della porta stessa. Per questo, all'arrivo alla struttura di alloggio siamo stati aggrediti verbalmente con violenza dal predetto responsabile con urla e insulti (tra cui ripetuti “va fan c…”), nonostante le nostre sempre pacate spiegazioni, e la comunicazione che il giorno dopo non ci avrebbe consentito di accedere al capanno prenotato (decisione lecita se espressa con garbo e non urlando nel mezzo di offese di vario tipo). Visti gli insulti ricevuti, abbiamo fatto presente che il giorno seguente saremmo andati comunque via e abbiamo esplicitamente concordato, dopo ulteriore discussione, che avremmo comunque pagato i tre giorni di soggiorno (cibo, alloggio e utilizzo capanno notturno e mattiniero per gli uccelli)ma non il costo del capanno a cui ci veniva impedito l'accesso (270 euro a persona).
La mattina dopo, al momento di saldare, il gestore pretendeva il pagamento anche di quest'ultimo costo, con un tono di voce sempre più alto e aggressivo, al limite dell'intimidazione fisica. Noi abbiamo comunque preteso, sempre con pacatezza ma anche in modo determinato, il rispetto degli accordi già presi e respinto tutte le futili ragioni addotte per pretendere il non rispetto di tali accordi. Abbiamo ottenuto il punto ma questo ha determinato una reazione ancor più violenta di quella del giorno precedente con un diluvio di insulti di vario tipo e gesti volgari.
Se la reazione aggressiva del giorno precedente del gestore, del tutto inaccettabile, era stata però causata da un nostro errore; quella del giorno seguente, causata dalla sua volontà di non rispettare gli accordi già presi, mostra una scarsa attenzione ai rapporti con la clientela e, soprattutto, l'incapacità di gestire opinioni diverse in modo civile e corretto. In tutte le mie precedenti esperienze di alloggio presso strutture di tutti i tipi, per oltre 50 anni e in tutto il mondo, non mi era mai capitato un gestore che alzasse la voce e/o che insultasse il proprio ospite. Ovviamente, quest'ultime sono considerazioni legate alla mia esperienza personale, Le osservazioni in merito all'effettivo costo dei capanni sono invece osservazioni oggettive, se correlate al tempo di presenza degli orsi e confrontate con situazioni similari in Finlandia, dove peraltro nella maggior parte dei casi nel capanno è presente un bagno chimico, indispensabile per permanenze di diverse ore, o nella stessa Slovenia. Purtroppo, essendo più difficoltoso per molte ragioni legate all guerra in Ucraina andare a fotografare in Kanmchakta, alcuni gestori ne hanno approfittato per aumentare i prezzi e anche la presenza contemporanea dei potenziali utilizzatori dei capanni.


avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 8:39

Sono stato da loro lo scorso anno. 3 giorni con il pacchetto photomarathon. Prima esperienza in capanno per me, quindi non posso fare paragoni. Organizzazione puntuale, ho fatto le mie foto. Certi giorni abbiamo avuto gli orsi per più di un'ora, ultimo giorno forse una mezz'ora in totale…. Se sia tanto o poco non lo so dire, resta il fatto che per me e' stato emozionante e divertente. Cibo di bassa qualità per gli standard italiani… ecco su quello mi sarei aspettato un po' di più, camera pulita.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:34

Io sono stato un paio di volte con il fotografo Gabriele Menis che ha negli anni preso in proprietà con il gestore di una gostilna un capanno fisso.
In tutte le occasioni è c'è stata la presenza di orsi e volpi, con durate e fotografibilità variabili, che però non può essere garantita essendo animali selvatici che per quanto la zona venga preparata con pastura potrebbero non presentarsi.
I giorni di solito sono 3 e oltre alle sessioni di capanno Gabriele porta a visitare alcune zone adiacenti come il castello di Snežnik o grotte carsiche; inoltre da spiegazioni sulla vita degli orsi, porta a vedere una grotta usata come rifugio durante il letargo e occasionalmente anche uscite notturne alla ricerca dei rapaci come l'allocco degli urali, insomma fa anche divulgazione non solo semplice accompagnatore.
A livello di gestione del tour mi sono trovato bene, Gabriele è una persona tranquilla e disponibile e non lesina spiegazioni, è anche fotografo professionista quindi da consigli anche in quell'ambito, il pernottament viene sempre nella stessa gostilna e si trova in una zona tranquilla immersa nella foresta dove è possibile, con attenzione, anche fare passeggiate la mattina presto in solitaria, le camere sono accoglienti e la cucina buona ed abbondante.
I prezzi del tour negli ultimi anni è salito, non si può negare, ma raffrontandolo con quelli citati è comunque accettabile in quanto si parla di 690/790.

Non volendo essere un post pubblicitario non metto il link al sito, ma è sufficiente che cerchiate Gabriele Menis Photography

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:10

Sarò stato fortunato io ma l'altro anno ci sono andato in giornata, risultato? Ho visto 7 orsi in un pomeriggio che hanno occupato le adiacenze dei capanni per tutto il pomeriggio. Non c'è mai stato un momento senza un orso davanti.. Ho prenotato di nuovo per giugno sperando di andare nel nuovo capanno appena allestito.
Ho gia visto i pacchetti di Gabriele Menis a livello fotografico com'è? Quanti orsi visti e a che ora?

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:31

Gabriele è a mio avviso bravo soprattutto perché fa anche divulgazione.
Gli orsi non dovendo timbrare il cartellino arrivano se e quando hanno voglia; si può passare un intero pomeriggio senza che si facciano vedere. Viene messa della pastura fresca prima di andare al capanno, ma questo non ne garantisce la presenza.
Si possono vedere volpi, scoiattoli e altri animali.

Puoi scrivere a Gabriele per avere tutte le info che ti interessano.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:34

Sarebbe interessante conoscere anche e esperienze di chi è andato in Finlandia e Kamchakta, sia con riferimento ai costi sia alla presenza di orsi ..... Andare in Slovenia dall'Italia centrale costa sempre, nella sostanza, un giorno di viaggio all'andata e al ritorno

@Ajejebrazof

le adiacenze dei capanni
presumo che parlando al plurale, ti riferisca ai capanni posti uno accanto all'altro sullo spiazzo più frequentato dagli orsi ...?

Anch'io ho visto gli orsi il primo giorno, anche se per non molto tempo; il problema si è posto quando abbiamo cambiato con il capanno posto in una zona diversa, dove sono stato sfortunato, come quelli che ci erano andati il giorno prima, oppure dove c'è comunque una minore presenza di orsi, almeno quest'anno.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:42

Io credo che le tariffe dovrebbero essere flessibili e relative agli avvistamenti, altrimenti vista l'entità della quota può veramente far pensare a un gran bel business a scapito di speranzosi foto naturalisti spennati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me