| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:50
Buonasera mi sto appassionando al mondo della fotografia e smanetto con software di post produzione ma sto ancora imparando ad utilizzare in maniera manuale la mia fujifilm x-s10. Sarei grato di ricevere consigli e opinioni |
user207727 | inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:49
Fotografa. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 14:49
Fotografa è il miglior consiglio. Aggiungerei di frequentare qualche corso o workshop, meglio se in presenza. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 14:55
Fotografa al quadrato |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 15:03
Ha poco senso il discorso di fotografare in manuale. Quello che conta è sapere cosa succede usando una coppia tempo diaframma o un'altra. Da un punto di vista dell'esposizione, le coppie sono equivalenti, ma non lo sono per quanto riguarda cosa è a fuoco e cosa no (profondità di campo), e cosa succede con i soggetti in movimento che possono venire mossi. Io scatto normalmente in automatico, usando una delle due priorità (tempi o diaframmi), leggo nel mirino l'altro valore impostato dalla macchina, e, se non mi sta bene, agisco di conseguenza, spostando il valore della priorità, finché non ho quello che desidero per l'altro. Poi c'è anche l'aspetto di come effettui la lettura esposimetrica perché sta a te scegliere il punto in cui misurare, magari bloccare l'esposizione e poi ricomporre l'inquadratura. Adesso abbiamo il vantaggio che possiamo controllare subito il risultato e se sbagliamo non sprechiamo materiale (pellicola, carta, prodotti chimici), ma solo un po' del nostro tempo libero. Concordo: scattare ... scattare ... scattare ... |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 22:31
Grazie a tutt!!! |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 23:26
Vorrei spendere i miei "two cents"... 1) Fotografare è importante perchè il miglior modo per imparare è farlo sulla propria pelle 2) Impara bene (se già non la sai) la terna dell'esposizione. Saper usare bene tempi-diaframmi-sensibilità è fondamentale (anche se non è sufficiente... vedi punto 3) 3) Studia la composizione e fatti venire idee "originali" per le tue foto. Una foto esposta bene e bella definita ha valore zero se composta male e/o non trasmette niente a chi la osserva. 4) Cerca di conoscere bene la tua macchina e il tuo obiettivo... cambiare attrezzatura non serve a migliorare le proprie foto... l'attrezzatura odierna è allo stato dell'arte, cerchiamo di spremere bene quello che già abbiamo... Buona fortuna. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 8:52
Ciao, Stante fotografa^3a: -metti un lucchetto al portafogli e scordati la carta di credito -datti uno scopo, un progetto -non leggere il forum: guarda solo le foto ed interpretale secondo il tuo gusto. Poi dai una scorsa ai parametri di scatto (non all'attrezzatura, ai parametri) -fotografa -leggi il manuale della macchina una seconda volta -fotografa -vedi video su youtube su qualcosa di analogo al tuo progetto -fotografa -leggiti tutti gli help del sw di pp -fotografa -e via andare PS: benvenuto |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 9:24
Iscriviti a un circolo fotografico. P.S. - "smanetta" meno e datti alla diapositiva |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 9:28
La tecnica fotografica è la stessa da sempre e, a prescindere da cosa registri le immagini, pellicola o sensore, si tratta di far arrivare la giusta quantità di luce (fotografia significa appunto scrivere con la luce) sull'elemento sensibile. Si può fare tenendo il rubinetto tutto aperto per poco tempo (diaframma aperto e tempo rapido), oppure il rubinetto quasi chiuso per molto tempo (diaframma chiuso e tempo lento). Poi bisogna regolare la messa a fuoco in modo che risulti nitido quello che ci interessa. Assolte queste condizioni la ripresa può considerarsi tecnicamente corretta. Come vedi, non ho parlato di automatismi vari, questi servono a rendere più facile il raggiungimento del risultato tecnico corretto. Questo, nel 99% dei casi, si ottiene facilmente con qualsiasi macchina di oggi. Poi c'è tutto il resto: cosa riprendere e soprattutto come riprenderlo, e qui devi fare assolutamente da te, ricordando naturalmente che padroneggiare la tecnica è "conditio sine qua non" per ottenere i risultati voluti. Possiedi un'ottima macchina, in grado di darti grandi soddisfazioni, usala, prova la nelle condizioni più disparate, approfittando del fatto che con le digitali si possono controllare i risultati immediatamente. Ricorda che il limite tecnico delle macchine di oggi, è molto elevato e che i risultati dipendono essenzialmente da come gli apparecchi vengono utilizzati. |
user207727 | inviato il 14 Marzo 2024 ore 9:52
“ datti uno scopo, un progetto „ eviterei questo, a meno di sentire un forte impulso a voler dire qualcosa di personale, mi limiterei a scattare a ciò che trovi gratificante, senza grossi obiettivi in testa o organizzazione. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 9:56
“ eviterei questo, a meno di sentire un forte impulso a voler dire qualcosa di personale, mi limiterei a scattare a ciò che trovi gratificante, senza grossi obiettivi in testa o organizzazione. „ Amichevolmente, dissento . Seriamente ora: quando non ho avuto un progetto la fotografia mi ha annoiato. Avere un progetto chiaro, uno scopo mi ha sempre stimolato ed i risultati mi sono piaciuti. (Un progetto puo' essere anche provare una focale alla nausea a prescindere dal soggetto) Siamo diversi, e ci sta |
user207727 | inviato il 14 Marzo 2024 ore 10:19
“ quando non ho avuto un progetto la fotografia mi ha annoiato „ Penso che se prendi in mano una fotocamera per le prime volte e già ti annoi perché non hai subito uno scopo o un progetto, probabilmente dovresti dedicare il tuo tempo ad altro. All'inizio, credo sia abbastanza comune divertirsi a fare qualsiasi tipo di esperienza. Poi, si capisce se e cosa si vuole dire, ma non è niente che qualcuno ti dice che devi "darti", viene da se, se ce l'hai. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 10:51
Se ad una persona viene in mente di spendere un po' di soldini per acquistare un apparecchio atto a fare fotografie, quando può benissimo usare un telefono, significa che a monte c'è un interesse sia tecnico, di ottenere risultati migliori, sia espressivo di ... esplorare. Sul primo aspetto possiamo aiutarlo, sul secondo molto meno e quindi non entro in merito. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 11:14
“ Sarei grato di ricevere consigli e opinioni „ Ciao, questo è un forum abbastanza specialistico, qui dentro c'è anche gente che la sa parecchio lunga. Perciò ti consiglerei di fare domande specifiche e mirate: pensa a cosa riesci a fare, a cosa vorresti fare ma non riesci, foto che contengono elementi che ti sono piaciuti e cose del genere e chiedi consigli mirati su aspetti particolari, e allora probabilmente riceverai consigli interessanti. Se invece chiedi genericamente consigli e opinioni purtroppo ti sentirai dire di tutto e il contrario di tutto... e per capire meglio di cosa si parla leggiti un buon manuale di fotografia. Analogica o digitale molti principi fondamentali sono gli stessi. Buon divertimento! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |