| inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:26
Ciao, vorrei da voi una opinione. Sono un fotoamatore molto scarso a cui piace molto fotografare. Fotografo da diversi anni prima con Pentax poi con Fuji XT-30. Sono tuttora soddisfatto del file e delle immagini che produco anche se in stampa ho molti problemi con i colori (ma aprirò una altra discussione ) e sono, soprattutto, molto insoddisfatto della resa ad alti iso. Fotografo molto al chiuso (in casa foto di famiglia oppure mi capita in viaggio di fotografare al chiuso e senza flash) e trovo che le immagini siano troppo "impastate" a partire da 1600 iso. Ora, pensando di affiancare (non sostituire) la mia amata fuji. Ho provato dunque a farmi una idea sia grazie a review online sia scaricandomi da imaging resource le foto in formato raw e valutarle. Ma sarò io o le foto di pessima qualità in galleria, ma mi sembra che sia la SONY alpha 7 IV che la canon 6 mark II generino files che mi lasciano perplesso. Estremamente pixellati e con rumore cromatico (si dice così?) anche a bassi ISO. Inoltre la definizione (sarà la pessima qualità delle immagini) non mi fa gridare al miglioramento rispetto alla mia vetusta fuji (i pixel appaiono in maggiore quantità e piu' piccoli, ma piu' disordinati rispetto alla mia fuji e le foto mi sembrano sempre poco definite [incise?] anche dopo lavorazione con software di post). Non voglio scatenare una guerra o innervosire qualcuno ma mi chiedo: A) Cosa sto sbagliando? B) Per un fotoamatore che vuole fare paesaggi, foto di famiglia in ambienti chiusi senza flash o reportage in vacanza e non può spendere una fucilata di lenti (canon mi spaventa in questo senso, SONY meno) cosa consigliereste di fare? Abbandonare l'impresa? Vi ringrazio per le eventuali risposte! |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:48
Fedro a 1600 iso non puoi avere un'immagine impastata salvo che non scatti direttamente in jpg con parametri sballati. A quelle latitudini iso secondo me farebbe fatica anche una 4/3 a produrre immagini impastate e di sicuro a 1600 iso la differenza con una FF è "avvistabile" solo con ingrandimenti molto spinti. Quindi... scatti in raf? Scatti in Jpg? Sei sicuro del punto di maf che stai andando a prendere? Poi è chiaro che se scatti sottoesposto e poi tiri su in post, ad esempio, è come se scattassi nativamente ad iso più alti ma allora il discorso cambia. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:58
Che lenti usi ? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 23:06
@istoria scatto in RAW e le foto sono a fuoco, ma il rumore sembra salire davvero molto. Devo controllare l'esposizione. @evil_jin 16 mm 1.4 + 35 mm 1.4 + 18-55 f2.8-4. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 6:50
Mio caro devi imparare a fotografare. Il fotografo cerca la luce, non gli alti iso. Anche nel buio esiste la luce. Se ti trovi per strada a fotografare un soggetto, sfrutta un lampione per fargli luce sul volto. Stessa cosa in casa, sfrutta fonti luminose. PS. Impara quel cazz di flash. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 7:02
Avevo tempo fa pensate anche io passo in parte di nuovo allo sistema ff ?, ma a parte costi notevoli mi da fastidio cambia completamente sistema menu e colori etc. ma...o preferito fare ulteriori investimenti sullo sistema Fujifilm con ottiche migliori luminosi, se il rumore da fastidio continuano a migliorare anche programmi per riduzione rumore (quindi non lo so se conviene ?, certamente se idea quella di fare fotografia sempre allo limite alto ISO astro etc. allora conviene cambiare sistema). Attenzione se foto impastate etc. controllare quale ottiche e programmi di elaborazione file RAW su sistema Fujifilm questo molto importante. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 7:16
@ Alex grazie dei consigli. Per le foto che desidero fare il flash non lo voglio usare, non è solo una questione di saperlo usare. Non faccio foto in posa. Poi hai ragione, forse certe foto semplicemente non vanno fatte. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 7:17
Cosa? |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:45
Eccomi Fedro, ma quindi se scatti in raf con esposizione corretta non dovresti avere rumore "fastidioso" e nemmeno "impastatura" (quindi perdita di dettaglio) fino a 3200 iso. Da li in su la faccenda diventa soggettiva (dipende dal genere di foto, di post che si applica, dal livello di tolleranza e, sopratutto, da come viene finalizzata la foto: postata sui social, stampata a formati medi fino all'A3, stampata a formati a parete) perchè a schermo a grandi ingrandimenti la differenza tra una apsc ed un FF inizia ad essere percettibilie fino ai 6400 e più rilevante sopra quella soglia. Quindi, al netto di una scimmia pressante direi che il tuo mezzo, correttamente utilizzato, è ampiamente funzionale al genere di foto che fai dove, giustamente non si prevede l'uso del flash. Quindi se vuoi dare soddisfazione alla scimmia devi però tener conto di un paio di elementi: 1) la tua fotocamera con il 35 1.4 rimane nella soglia di dimensioni "tollerabili" da parte di soggetti a distanza ravvicinata ed in ambienti al chiuso (già il 16 è fuori soglia). Te lo dico per esperienza quotidiana... la psicologia del soggetto ripreso è influenzata in maniera esponenziale dalle dimensioni del mezzo. Quindi più è piccolo e più ti avvantaggia in quel contesto. 2) nel sistema FF esistono i 50ni ottimi che sono piccoli ed economici. L'unico Brand che ti sconsiglio, per esperienza diretta, è Canon perchè nonostante sia il più diffuso (causa marketing e predominanza pregressa nel mercato) è quello con il peggior ascolto delle esigenze del Cliente (a livelli entry level) ed il rapporto prezzo/dimensioni/qualità mentre quello più vicino anche a livello cromatico è Nikon. Sony è quello che, considerando terze parti, ti può garantire funzionalità e dimensioni ridotte. Però ti posso sottoscrivere che in termini di immagine finale avresti da guadagnare un incremento di QI pari allo 0,01% (usato in quei contesti) e sarebbe molto probabile che finiresti ad usare sempre fuji. Considera anche che un sensore stabilizzato ti darebbe un risultato più nitido (ieri stavo scattando senza in una sessione di still life a mano libera e ad un certo punto mi sono chiesto che cavolo avesse la fotocamera, mi veniva tutto micromosso. Guarda che conta anche quello non poco sopratutto poi se sali con gli iso e già il file un pò perde di suo) e la tua non ce l'ha. Potresti anche pensare ad una fujina stabilizzata. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 10:41
@Istoria, grazie delle risposte. In effetti, la scimmia la sto cercando di tenere a bada per bene. Le FF sono un salasso! Concordo che forse potrei semplicemente dotarmi di una xt4 usata ad un prezzo accettabile e... continuare a migliorare tecnicamente! |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:15
Come già detto da altri, la fotografia si fa con la luce, se manca quella o ce la si procura o si fa a meno di scattare o ci si accontenta di quello che esce che è già tanto. Poi, dire 'ho scattato a 1600 iso' non vuol dire nulla; facciamo un esempio tarato sul tipo di foto che vuoi fare, le stesse che spesso faccio io: figlio/a sul divano illuminato da debole luce laterale (tipo un 50/60 w a tungsteno). La macchina cercherà di non bruciare le luci ed esporrà sulla parte di viso illuminata o, peggio, sulla parte di muro/mobile più vicino alla fonte di luce. E scatterà a x tempo/diaframma a 1600 iso. Naturalmente, tutte le parti in ombra, compreso il mezzo viso non illuminato, non riflettono abbastanza luce per restituire dettaglio, fedeltà cromatica e quant'altro a 1600iso. Se tu avessi misurato in spot su quei particolari, avresti letto più facilmente 12800 iso. Quindi, appena apri un po' le ombre in post, fai un macello. Se la tua macchina si comporta bene fino a 1600, nelle situazioni con contrasto elevato con numerose zone d'ombra conviene tenersi sui 400iso, per avere un po' di spazio in post. 400 non va bene? Torniamo alla frase iniziale. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:20
È tutto troppo relativo per capire cosa intendi , nel senso se scatti al buio e poi tiri su le ombre in pratica stai alzando gli ISO ... Dipende anche dal software che utilizzi se hai la riduzione rumore alta come default sempre sul software ecc... Perché anche su ff con queste premesse non ti cambierebbe molto |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:50
Io ho cambiato un sacco di macchine fotografiche cercando quello che non esiste, la macchina che da sola fa le foto phighe al posto mio. Poi, come dice Quèlo, ho guardato dentro di me e mi son detto 'ma tu cosa hai fatto perché la foto uscisse bene? Niente? E allora tieniti sta foto demm**da e non rompere le balle' Da allora niente più scimmie e cambi macchina ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |