| inviato il 01 Giugno 2013 ore 19:00
Ciao, a breve vorrei passare a full frame, e venendo da una 60D con 15-85 vorrei un obiettivo omologo di qualità che mi soddisfi. Vorrei capirci di più riguardo tre obiettivi: Canon 24-70 f4 IS, Canon 24-70 f2.8, e Canon 24-105 f4 IS. Vi faccio alcune considerazioni: - la maggior parte delle fotografie che scatto sono di genere paesaggistico o "urbex", quindi col 15-85 molto spesso rimango nel range dai 15 ai 20mm (sempre su APS-C, ricordiamo, che quindi corrispondono a 24-32mm su full frame. - pur scattando la maggior parte di foto molto wide, non disdegno affatto la versatilità del 15-85 (e in questo caso il 24-105 sarebbe il sostituto naturale). - ho già un 70-200 f4 IS e un 50mm f1.8 Fatte queste premesse, so bene che quasi universalmente il 24-70 f2.8 II viene considerato il top del top, ma costa circa il doppio degli altri due, e non ho ben chiaro come questi f2.8 (nel mio genere di foto) possa veramente incidere rispetto all'f4 del 24-70 f4 IS, che dalla sua ha un prezzo dimezzato e lo stabilizzatore. Nell'equazione, se si stabilisse che mi conviene senza dubbio optare per il 24-70 f4 IS, rientrerebbe allora anche il 24-105: a quel punto la lotta sarebbe proprio tra 24-70 f4 IS e 24-105... dovrei infatti capire cosa il 24-105 dà in meno del 24-70, perché quello che dà in più è chiaro: un'estensione focale molto più ampia e versatile. Sapete togliermi un po' di confusione? Grazie mille :) |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 19:06
Non avrei dubbi ed andrei diretto sul 24-70, potendo. Così scatti senza problemi anche in interni con luce scarsa. E' vero che lo stabilizzatore recupera, ma se il soggetto si muove non puoi comunque permetterti tempi lunghi, quindi te ne fai poco. Aggiungici poi la superiore qualità dello sfocato... Il 24-105 lo prederei solo se non hai voglia di girare portandoti la seconda lente, altrimenti il range focale in più lo fai coprire al 70-200 (o ai piedi se non hai tempo di montarlo ) |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 20:28
“ molto spesso rimango nel range dai 15 ai 20mm (sempre su APS-C, ricordiamo, che quindi corrispondono a 24-32mm su full frame „ e allora escluderei subito il 24-105 che dà il peggio di sé a quelle focali: angoli morbidi, vignettatura e distorsione a go-go. Personalmente ero indeciso tra i due 24-70, ho scelto il 4 IS e ne sono pienamente soddisfatto, non rimpiango né i mm in più oltre i 70, né il 2,8, né il prezzo pagato in più rispetto al 24-105. Tiene benissimo il flare, lo sfocato è piacevole, il grandangolo è nitidissimo anche a TA e la distorsione è la più bassa tra tutti gli zoom standard canon e nikon. In più ha la funzione macro, che non è messa lì per figura, funziona davvero |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 20:36
Tamron 24 70 2.8 VC USD. |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 21:50
... e direi anche io ... leggiti qualcosa sul Tamron 24-70 2.8 VC USD ... è l'antagonista del 24-70 2.8 II perché superiore (sembra) a tutti quelli da te presi in considerazione. Se scatti all'aperto e hai buoni tempi di sicurezza, puoi pensare anche al 24-70 vecchio... chesembra comunque inferiore al Tamron... La versatilità del 24-105 è unica e se la tua mano non è proprio fermissima e se vuoi lasciare a casa il 70-200 - che tuttavia ti accorgerai che su FF diventa meraviglioso in esterni per ritratti... Dopo un mesetto di prove tra il 24-70 e il 24-105 sono giunto alla conclusione che l'IS è troppo comodo per una mano come la mia. Se poi fai i cropponi e test di continuo... non sarai mai soddisfatto, ma se ti piace fare e vedere foto... stiamo parlando di Testarossa o Mondial... comunque Ferrari. Ciao Emiliano |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 22:53
Ho letto diverse cose ma più che altro in confronto col 24-70 f2.8, che viene definito "nettamente superiore" al Tamron da diverse persone. Nonostante ciò, il Tamron è comunque meglio del 24-105 e del 24-70 f4? Sto Canon 24-70 f2.8 è veramente così di un altro pianeta? :) Inoltre: qualcuno sa dirmi se i Tamron soffrono come i Sigma di una scarso controllo di qualità in fase di produzione? Io ho usato due Sigma 8-16 comprati nello stesso periodo, e non esagero se dico che fra di essi c'era differenza come fra il giorno e la notte. Il primo nitido e onestissimo, il secondo vomitevole, nettamente peggio di un 18-55, le foto sembravano fatte con un cellulare e non scherzo :D |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 23:06
Sicuramente il Tamron è inferiore al 24 70 serie II. Rispetto al primo dovrebbe essere migliore. Ho avuto il Canon serie I e adesso ho preso il Tamron. L'ho fatto per lo stabilizzatore, altrimenti non avrei perso tempo. In ogni caso sono soddisfatto del Tamron e ritengo vada meglio della prima versione. Il controllo qualità in Tamron non è come in Sigma. |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 23:15
forse parli del canon 24-70 2.8 II .... tutto quello che ho letto io da il tamron sotto solo al II e mai sotto al I ... il II non lo conosco, ma il I è NITIDO - QUELLO CHE è CAPITATO A ME ... ma l'IS per me è fondamentale. |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 23:16
del tamron, dalle foto che ho visto, non mi sono piaciute tre cose: la distorsione, i colori e lo sfuocato, per il resto anch'io ci avevo fatto un pensiero... |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 1:40
Ok il 24-105 e il 24-70 f2.8 II sono automaticamente esclusi... sto impazzendo per decidere tra Canon 24-70 f4 e Tamron 24-70 f2.8 VC :) |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 1:49
Come fai ad avere dubbi? Fra i due, Tamron! |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 1:54
ma visto che ti piacciono le foto wide un 16-35 non va bene? |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 2:03
Sindaizo: quello è un altro discorso :) Dovrei poter prendere un Sigma 12-24 a prezzo stracciato, quindi l'ultrawide ce lo dovrei avere coperto. Quel che mi serve è un 24-xx per coprire tutte le focali (almeno) da 24 a 70 (poi ho il 70-200 L). Don Zato: di dubbi ne ho parecchi perché sto vedendo molte recensioni e per ogni cosa in cui il Tamron è meglio, viene compensata con un'altra che ha peggio rispetto al Canon. Costa di meno ed ha f2.8, ma ad esempio ha molta più distorsione a 24mm, generalmente è un po' più soft e vignettato nelle focali wide, bokeh decisamente poco entusiasmante, etc. |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 6:40
parliamo di controllo qualità Canon 24-70 I “ The Canon EF 24-70mm f/2.8 USM L proved to be a worthy representative of the pro grade lens league ... if you can get a good sample. During the last two years four lenses has seen the lab with only one within specs „ Tamron 24-70 VC niente di grave si stacca una lente incollata invece che avvitata veryphotography.com/tamron-24-70-f2-8-vc-issue/ poi c'è il problema del flare sul 24-105 e photozone dice che il 24-70 f/4 IS soffre di RSA; ma forse questo è solamente un problema di progettazione irrisolvibile insomma la lente perfetta non esiste e con questi "bassi" prezzi non è neanche possibile un controllo qualità assoluta a photozone comunque il tamron 24-70 è piaciuto; anzi i sà che piace a tutti, mentre il 24-70 f/4 non piace granchè, di carino ha la modalità macro 1:2 |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 8:29
il 4 is non piace granché solo a chi non lo ha mai provato nell'uso reale e giudica sul NULLA ovvero sul letto / sentito dire. Quante foto scattate a 70 f8 tra il mezzo metro e il metro? perché è SOLO lì che può venir fuori un po' di focus shift sul quale si accanisce photozone, la modalità macro non ne è affetta, e in quello 0,000000000000001% delle foto in cui il problema può venir fuori si impara a domarlo facilmente con qualche piccola malizia, quindi alla fine della fiera si tratta di un non-problema. Però si capisce, i "numeri" delle specifiche di questa lente non sono appariscenti come quelli delle altre e quindi deve essere per forza una ciofeca... finché non lo si prova nell'uso reale, e allora si capisce perché il prezzo non è proprio regalato. Per i motivi esposti sopra, non lo cambierei con il tamron. En passant: anche lo Zeiss 85 soffre di focus shift, è un ciofecone? Ovviamente no, basta imparare ad usarlo. “ un problema di progettazione irrisolvibile „ non è del tutto vero, basterebbe un aggiornamento del firmware per compensarlo automaticamente e non è detto che non lo facciano, ad ogni modo rimane un NON-problema, perché non inficia la resa ottica, al contrario di aberrazioni varie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |