| inviato il 11 Marzo 2024 ore 23:46
Ciao a tutti! Chiedo un consiglio per l'acquisto di una fotocamera usata, destinata prevalentemente a fare foto al cielo notturno, quindi esposizione lunga, posa B e alti ISO. Premetto che sono dilettante, e il butget è 300-400€ La mia idea è rivolta alla Canon 6D o la Sony A7 - S o R Accetto pareri e consigli Grazie mille!! |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 2:17
che io sappia le sony fino alla terza iterazione avevano una pulizia del raw non disattivabile che eliminava anche le stelle, per cui venivano sconsigliate per foto di cieli stellati. la canon 6d a bassi iso non è il massimo rispetto a una nikon, ma ad alti iso sono sostanzialmente simili quindi consiglierei quella per il tuo obiettivo. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 6:24
Le Sony A7 avevano la possibilità di impostare la riduzione del noise ad off. La A7s ha solo 12 mega ed era pensata per i video, rendeva molto bene ad alti iso ma non ho idea se fosse adatta per l'astrofotografia. Solo che a 300-400 euro io non ne ho viste in giro. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 10:18
Grazie mille per i consigli |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 13:35
Canon 6D assolutamente per i motivi che ti hanno già detto, a meno che non ne becchi una con il firmware originale (che non aveva quel tipo di problemi) le A7 di prima e seconda generazione hanno enormi problemi con la riduzione rumore invasiva direttamente sul file RAW che non può essere disattivata. “ che io sappia le sony fino alla terza iterazione avevano una pulizia del raw non disattivabile che eliminava anche le stelle, per cui venivano sconsigliate per foto di cieli stellati. „ Anche se meno invasiva ce l'hanno tutt'ora tutti i modelli Sony la riduzione rumore non disattivabile. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 14:28
Sony a7s, al menù principale schermata 5, per disattivare o attivare la riduzione del rumore. Perché sparate cazzate? Tanto più che è una delle macchine, benché datata, che si può usare tranquillamente a 50000 iso. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 14:49
“ Sony a7s, al menù principale schermata 5, per disattivare o attivare la riduzione del rumore. „ Si mi risutava anche a me per A7 e A7R e l'avevo scritto, mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:32
Comunque in ogni caso la riduzione rumore è meglio tenerla di off e solo se servisse agire in post produzione. Ma vedere rumore con la 7s ce ne vuole |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:34
“ Sony a7s, al menù principale schermata 5, per disattivare o attivare la riduzione del rumore. Perché sparate cazzate? Tanto più che è una delle macchine, benché datata, che si può usare tranquillamente a 50000 iso. „ Che firmware hai? Cmq carica una file RAW da 30s di esposizione scattato con il tappo sull'obiettivo in modo che la foto sia completamente nera, si vede subito se la riduzione rumore è attiva oppure no. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 16:24
“ Perché sparate cazzate? „ mi sento chiamato in causa www.google.com/search?q=sony+a7s+star+eater&oq=sony+a7s+star+eater&gs_ hanno fatto petizioni per anni chiedendo a sony di risolvere la cosa. dati i numeri e le testate mi viene da pensare tu non ti sia accorto del problema e che stia parlando di un diverso di tipo di noise reduction. il test a tappo chiuso per me non ha senso perché in quel caso piallare qualsiasi falso positivo o vero fievole bagliore rende benissimo. sottolineo che non faccio astrofotografia e non ho mai usato camere prima della terza serie di a7 |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 16:54
Se riesci a trovare la a7s a quel prezzo, prendila, è stata per anni la "regina" degli alti iso.. se è per qualche landscape notturno amatoriale, non c'è granchè di cui preoccuparsi... La 6d è altresì molto buona per foto notturne, con un samyang 14 f2.8 riesci a portarti a casa grandi soddisfazioni. Altrimenti, se possiedi già qualcosa di meno avanzato, ti suggerisco di provare certe tecniche come lo stacking (più foto sovrapposte della stessa scena) o l'astroinseguimento tramite star-tracker (il minitrack della omegon costa 100€), o addirittura entrambe insieme. Ci sono dei fotografi notturni qui su juza da far cadere la mascella... |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 17:00
Ma lo star eater affligge solo la A/s o anche la A/ e A7R? Grazie. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 18:24
Non affligge né le S né le R |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 18:27
@pingslep mi riferivo a chi diceva che la S non ha la riduzione rumore. Non solo ce l'ha, ma neppure serve perché consente l'utilizzo di iso altissimi |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 18:48
“ il test a tappo chiuso per me non ha senso perché in quel caso piallare qualsiasi falso positivo o vero fievole bagliore rende benissimo. „ No invece, è proprio con il test a tappo chiuso che si possono rilevare le modifiche perché la riduzione rumore cambia il pattern del rumore casuale facendolo diventare da, appunto, casuale a un pattern particolare molto riconoscibile. Succede perché quegli algoritmi si usano principalmente per piallare gli hot pixel, e ovviamente quelli sono presenti anche nelle foto col tappo, il problema è che l'algoritmo non è in grado di distinguere tra hot pixel e stelle e quindi si mangia del tutto le stelle (succede nella prima e nella seconda generazione di A7/s/r) o si limita a rovinarne i colori (succede tutt'ora con tutte le A7 III, IV, V ma anche con quasi tutti gli altri marchi escluso Canon e forse qualche Pentax). Non ricordo se c'era la gabola che in posa B sulle I e II l'algoritmo non entra in funzione, però non è proprio il massimo della comodità dover per forza scattare in posa B ogni volta! “ Se riesci a trovare la a7s a quel prezzo, prendila, è stata per anni la "regina" degli alti iso.. se è per qualche landscape notturno amatoriale, non c'è granchè di cui preoccuparsi... „ A parte il fatto che ti magna le stelle “ @pingslep mi riferivo a chi diceva che la S non ha la riduzione rumore. Non solo ce l'ha, ma neppure serve perché consente l'utilizzo di iso altissimi „ Perdonami eh, ma è la tua opinione contro quella di chiunque abbia fatto (e pubblicato) le prove |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |