RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che sequenze x scattare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Che sequenze x scattare?





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:23

Ciao a tutti
mi spiego meglio quando avete una foto da fare come vi comportate?
Regolate prima i tempi e poi diaframmi e poi iso o come fate?
grazie

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:55

Io vado molto sul classico, ma per razionalità questa è la mia sequenza:
1) scelta del punto di vista (muovendomi, senza l'occhio nel mirino)
2) scelta dell'inquadratura
3) scelta dell'esposizione (qual è il soggetto che mi interessa? cosa devo fare? bloccare un movimento? avere profondità di campo? entrambe le cose?)
4) fuoco
5) scatto

Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 20:03

Regolate prima i tempi e poi diaframmi e poi iso o come fate?


Se sei in manuale con quella sequenza li rischi di non portare a casa nemmeno una foto, diventa una ruota per criceti.Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 20:35

Scelgo cosa mettere nella foto, inquadro (orizzontale o verticale), le mie fotocamere sono pressochè sempre in priorità di diaframma, se serve in un attimo lo cambio e scatto.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 20:39

Se statica 90 per cento priorità di diaframmi e Iso base, modifica Iso solo se necessario. Foto dinamica manuale con Iso automatici, that's it.

user207727
avatar
inviato il 11 Marzo 2024 ore 21:33

Bè, dipende da quale foto vuoi fare e quanto tempo hai. Io uso praticamente sempre priorità diaframmi con iso già impostati a seconda delle condizioni della luce, poi ci sta che se hai pochissimo tempo e devi scattare al volo la foto la toppi. Diciamo che lo scatto le devi un po' prevedere ed essere abbastanza pronto da dover modificare meno impostazioni possibile.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 22:33

Quasi sempre ISO auto, una volta deciso soggetto e inquadratura se necessario regolo la compensazione dell'esposizione, metto un dito sulla rotella dei diaframmi, un altro su quella dei tempi e l'occhio nel mirino, regolo, metto il punto centrale sul soggetto, blocco esposizione e messa a fuoco col pulsante di scatto premuto a metà, ricompongo e scatto.
Preferisco avere il controllo prioritariamente su tempi e diaframmi, gli ISO li lascio andare in auto, dopo averli limitati, però. Se però il soggetto ha caratteristiche particolari di luminosità (controluce forte, zone molto luminose o molto buie, allora imposto gli ISO fissi su un valore adatto. Idem se sto facendo una serie di foto che dovrebbero far parte, idealmente, di un'unica sequenza: ISO fissi e anche, se possibile, tempi e diaframmi.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 22:50

Ma... Dipende dal soggetto e dalle condizioni, mi pare che per dare una ratio si dovrebbe scrivere un manuale che manco Feininger ... Eeeek!!!
Comunque in linea, di massima anche io sto su iso auto, troppo comodo.
Che poi la modalità sia M o priorità a qualcosa, dipende dalla situazione, come detto.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 23:10

Io limito gli Iso a 3200 e scatto manuale regolando il resto. Questo avendo già idea della luce di scena, che mi permette di restare in quel range. Se mai mi trovassi in condizione di luce dove non dovessero bastare neanche i 3200 allora in quel caso preferisco flash off C in supporto. Ma raramente vado oltre i 3200.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 23:38

Metto ISO fisso secondo la luce. (Probabilmente un relitto di tanti foto con pellicola.) Poi dipende. Se mi importa la profondità di campo, metto prima la diaframma, poi il tempo. Per esempio per paesaggi. Se mi importa il tempo, per esempio movimenti come sport, metto il tempo prima, poi diaframma. Spesso, l'ultimo parametro lascio decidere la automatica della camera. Raro che uso il modo "P" lasciando tempo e diaframma per la automatica della camera.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 0:02

Come detto da molti: la "sequenza" dipende dal tipo di foto.

Facendo quasi sempre ritratti, sono in AV, e, principalmente, sono a TA.
Se vi sono piu' persone, chiudo uno o due diaframmi.
Setto tempo minimo a 1/250s ed iso auto.
E quindi sono, per la maggior parte dei casi, tranquillo e non tocco tempi ed ISO.
In particolari situazioni vado di compensazione d'esposizione.

In conclusione, non muovo mai praticamente nulla se non l'inquadratura. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 6:32

Metto ISO fisso secondo la luce. (Probabilmente un relitto di tanti foto con pellicola.) Poi dipende. Se mi importa la profondità di campo, metto prima il diaframma, poi il tempo. Per esempio per paesaggi. Se mi importa il tempo, per esempio movimenti come sport, metto il tempo prima, poi diaframma.

Condivido. Generalmente si usano sensibilità ISO più basse possibile; se si verifica poi la necessità di avere più luce e si raggiungono i limiti di tempo (inverso della focale e/o movimento) e diaframma (apertura massima dell'obiettivo), si alzano gli ISO.

Con l'esperienza si impara a capire quali valori di ISO potrebbe essere sensato impostare in base alla scena, ancora prima di misurare la luce. La versione comoda, veloce ed efficiente di questo ragionamento sono gli ISO auto.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 6:45

Che però non si adoperano se facciamo foto plurime in un contesto uguale ( vedi palestra) x evitare di avere sequenze di foto con luminosità diverse
Giusto?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 7:40

Diende, ogni opzione è più adatta ad una singola situazione. Si decide volta per volta

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 7:50

Devi arrivare a non pensare molto alle impostazioni....nel senso che devono diventare automatiche in base alla situazione.
Palestra....sport,dinamici...1/500 o più veloce obiettivi luminosi,ma sufficiente PDC,ISO quello che serve,impostazione corretta del sistema AF. ( La più importante),una foto sfocata la butti.
Poi chiaro dove metterti,luce e che inquadrature fare è ovvio che lo devi valutare,ma si parlava del mezzo usato


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me