| inviato il 11 Marzo 2024 ore 16:18
Due diversi dipendenti Sony presso Sony Support e uno presso il negozio Sony mi hanno assicurato che ci sarebbe stato un obiettivo 24-105mm f/4.0 G OSS nuovo e migliorato (più piccolo, più leggero, più nitido), ma ancora nessun ETA o prezzo. Fonte www.sonyalpharumors.com/wild-rumors-roundup-new-a7siv-new-fx50-60-and- |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 16:53
Più rilevante le nuove foto/videocamere con il primo dual layer… Che spero base per il futuro staked A1ii… Chissà se esce prima la 7s4 con dual layer o la R1 con l'equivalente (sempre che tutto ciò sia vero). |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 17:24
Allora...è tempo di vendere il mio 24-105 f/4.0 G OSS |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 20:04
Io mi sono portato avanti ma un po mi spiace perche otticamente perfetto potrei ritirarlo finche non esce il nuovo, da verificare se sarà veramente un upgrade all'altezza..ma conoscendo le ultime uscite sicuro non deluderà |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 21:28
prima di passare a Fuji il 24 - 105 era il mio zoom preferito , non ho mai trovato negli anni uno zoom con le stesse focali cosi performante a questo prezzo , unica pecca per me era peso e dimensioni , se fanno lo stesso migliorando addirittura qualità , peso e dimensioni potrei anche tornare a Sony. Lente fenomenale |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 22:46
Sicuramente sarà cosi visto gli upgrade precedenti |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 0:00
Se il nuovo 24-105 GII sarà più leggero, più piccolo e ancora più performante... sarò "obbligato" a comprarlo! |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 3:06
L'attuale 24-105 G pesa 663 g Il 20-70 G pesa 488 g Probabilmente il nuovo 24-105 avrà un peso simile, al massimo qualcosa più di 500 g. Non mi stupirei se, per alleggerilo, gli togliessero la stabilizzazione, che del resto non c'è neppure nel 20-70. Il 24-105 è uscito nel 2017, e penso di essere stato il primo in questo forum a provarlo (era un esemplare pre-serie): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2574243#13480392 Suppongo che all'epoca pensassero alle A7 Mk I che non avevano l'IBIS, ma chi compra una lente come questa probabilmente avrà almeno una Mk III (e le Mk I sono oramai un'esigua minoranza). Ai tempi era uscito piuttosto bene dal test di Opticallimits opticallimits.com/sony/sony-fe-24-105mm-f-4-g-oss-sel24105g-review/ "The Sony lens isn't flawless, but just to provide a framework for comparison - it is superior to both the Canon EF 24-105mm f/4 USM L IS II and Nikkor AF-S 24-120mm f/4G VR. So it's certainly a lens we can recommend to Sony FE users." Ora il 20-70 ha prodotto degli MTF migliori, particolarmente agli angoli a f/4 opticallimits.com/sony/sony-fe-20-70mm-f-4-g/ Quindi presumo che il 24-105 G II genererà degli MTF analoghi, anche se non so quanto ciò si noterà nelle foto. Piuttosto potrebbe essere l'alleggerimento a spingermi al cambio. Però aspetterei anche l'eventuale uscita dell'ipotetico 24-200 G di cui si legge in alcuni rumors. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 8:19
Roby non toglieranno lo stabilizzatore, non farebbero mai un modello nuovo con qualcosa in meno....anzi, lo stabilizzatore sarà sicuramente migliore, e come per il resto lo compatteranno un pochino levando magari 100g (che è quasi il 20%). Resa oramai sappiamo a cosa punta Sony, quindi ci sarà poco da disquisire....per chi apprezza tale focale. Io l'ho avuta su canon ma se ti dovessi dire avrei preferito nettamente un 35-150 (allora non disponibile) per la maggiore apertura, anche se molto più pesante. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:04
Riprendo questo post perché non ho trovato nessun aggiornamento on-line rispetto ad una sua uscita anche nel 2025... che si sappia è tutto fermo? Ho la prima versione che uso su A7III ed è una focale che per me è ottimale, ma dai test su dxomark sembra risolvere bene "solo" 25mpx, quindi già su una A7IV (ho anche quella e la uso con i lunghi) non sarebbe il massimo... |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:28
I sensori di a1 e a7s3 sono già dual layer (che non significa simil foveon, ma due strati di metallizazione diversi per fotodiodi e il resto dell'elettronica). |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:31
Pie eviterei di usare il termine dual layer, perché al momento tale termine viene usato per sensori che non sono ancora prodotti per le macchine fotografiche e che rappresentano l'evoluzione per i prossimi sensori stacked. www.sony-semicon.com/en/technology/mobile/2-layer-pixel.html al momento è stato prodotto solo per sensori da telefonini. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 19:29
“ Riprendo questo post perché non ho trovato nessun aggiornamento on-line rispetto ad una sua uscita anche nel 2025... che si sappia è tutto fermo? Ho la prima versione che uso su A7III ed è una focale che per me è ottimale, ma dai test su dxomark sembra risolvere bene "solo" 25mpx, quindi già su una A7IV (ho anche quella e la uso con i lunghi) non sarebbe il massimo... „ Puoi stare tranquillo, io lo uso su A7RIV A e va molto meglio che sulla A7III che avevo prima, se ti può essere di aiuto vedi sotto: sonyalpha.blog/2019/11/10/which-lenses-to-maximise-the-potential-of-th come vedi è in seconda fascia, tra gli "Excellent" |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 20:41
NoPhotoPlease grazie per la risposta e il link! |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 21:19
“conoscendo le ultime uscite sicuro non deluderà” @karmal faccio un OT flash : il tuo giudizio vale anche per il 24-70 2.8 GM II? Io ne sono soddisfatto ma ho sentito un amico lamentarsi della resa piuttosto anonima rispetto a quella del GM I |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |