JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Franco Bonanni Di sono tanti modi di aggiungere watermark (firma) alle foto. Se hai Lightroom lo puoi fare in automatico e devi scegliere come posizionarla. Online ci sono molti siti, alcuni gratis ed altri no.
In generale la difficoltà, se hai molte foto, è trovare una soluzione che permetta di farlo in automatico.
Sicuramente chi segue nella discussione avrà soluzioni anche diverse, a me vengono in mente queste prima di altre.
Vuoi un aiuto? Il mio consiglio è questo: non farlo, non mettere la firma sulle foto. E' come scriverci sopra "sono un fotografo di serie B". IMHO, naturalmente...
E' di enorme cattivo gusto. E' esibizionistico. E'... perdonami il termine ... ridicolo : se non la mettevano Bresson , Newton, Salgado, McCurry, ecct ecct ... non capisco perche' motivo voglia metterla tu oltre a rovinare un immagine.
Purtroppo la legge italiana, se non ricordo male, prevede che per esercitare i diritti sulla propria foto in caso di uso non consentito bisogna apporre su di essa il proprio nome e la data di scatto. Quindi in certe circostanze può avere un senso ma in ogni caso la metterei piccola e con carattere sottile.
Ps. I pittori firmavano/firmano i propri dipinti quindi non vedrei in modo così negativo una firma su una foto, se fatta con gusto. Certo che però non mi aspetterei la firma sulla foto di un gatto o su un'altra simile a milioni che girano sul web
Puoi creare una firma semplice usando un carattere a te piacevole e la salvi in un documento word . Finito di preparare il file per la pubblicazione lo salvi , poi lo riprendi e usi un semplice strumento testo e copi la tua firma. Usa dimensioni e non invadenti ma chela firma comunque leggibile.
La stessa firma incollala di default anche nel campo copyryght del file
E' il minimo di protezione applicabile nel web
Nota importante: Qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni, la loro riproduzione non è considerata abusiva e non sono dovuti i compensi indicati agli art. 91 e 98 (Legge Diritto d'Autore) a meno che il fotografo non provi la mala fede del riproduttore.
E' chiaro che qualsiasi foto può essere manomessa e "pulita" dai dati exif ma in questo caso è ancora più marcata/plateale l'azione di furto di immagine e con il file originale che teniamo nei nostri archivi siamo in grado di dimostrare la malafede.
Io ho provato a firmare i jeans che solitamente indosso quando vado in giro per la città che abito... Risultato: le pedate sui glutei che ho collezionato, sono davvero innumerabili!
Ricordo che, quando ricevevo quei calcioni sul sedere, la gente coinvolta in quello sfottò mi gridava allegramente:
"Ma vattinne!"
oppure:
"Ma levate 'a nante, cammin'!"
...dopodichè, sono risalito al nordE per sentire l'altra campana, ma l'antifona era esattamente la stessa.
Perfino nei pressi di Rotterdam.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.