| inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:35
Buongiorno amici, eccomi al solito problema con la tecnologia che mi perseguita da quando sono nato (poi non venitemi a criticare quando compero fotocamere antidiluviane con funzioni basilari....) Oggi dopo diversi mesi ho montato il mio Techart TMZ-01 sulla Z7 per fare qualche scatto in autofocus con le mie lenti voigt. Io ho scollegato l'AF dal punsante di scatto, metto a fuoco con il pulsante AF-ON e quando la MAF è agganciata, scatto col pulsante di scatto. Stamattina, aggancio la MAF ma quando scatto il motorino fa un'esursione avanti/indietro e manda a putt.ane la MAF. Non so perchè succede questa cosa, a questo punto provo a fare una cosa che non ho mai fatto, aggiornare il FW sul techart. Vado sul sito, seleziono il modello e scarico il SW per l'aggiornamento www.techartpro.it/pagina.phtml?_id_articolo=2189-Aggiornamento-del-fir Lui scarica lo zip, ci clikko, si scompatta ma quando provo ad eseguirlo, mi appare questa schermata.
 Lo fa sia sul Macmini che sul Mac book Air Sembra che non sia riconosciuto come eseguibile. Ho visto che è una versione vecchia, del 2018.... Non so cosa fare. Qualcuno può aiutarmi? A me non interessa aggiornare il FW se mi dite come eliminare questo problema. Grazie |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:42
Amici, ho risolto. Lo scrivo perchè magari può servire a chi gli capiterà questo problema. Quando si usa il Tachart, ovviamente bisogna mettere la fotocamera in A (priorità diaframmi). Ebbene, era selezionato il diaframma F8 come valore e l'adattatore, quando si scatta, manda avanti/indietro l'ottica. Se si apre a F5,6 o più luminoso (io imposto direttamente F1), il problema scompare, scatto senza che l'adattatore faccia avanti/indietro. Quindi, occhio al valore del diaframma |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:49
Meglio così, hai ancora il 40? |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:02
“ Meglio così, hai ancora il 40? „ Yes Ho evoluto il corredo col 15mm Ora ho 15-21-28-40-90-180 (il 180 è un Leica R) Stamattina ho provato l'Eye AF della Z7 col Techart ed il suo sporco lavoro lo fa..... |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:10
Grazie Andrea, non sapevo che andasse messa in A... Va anche in M ma con più difficoltà a focheggiare. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:15
mi ricordi che 180 hai? |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:15
Il 40 è uno di quegli obbiettivi che non ti fa abbandonare il sistema, scusa per l'ot. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:25
“ Grazie Andrea, non sapevo che andasse messa in A... Va anche in M ma con più difficoltà a focheggiare. „ Si perchè lavori in stop down a priorità dei diaframmi, lascia il valore spalancato ad F1 e vedrai che migliora. “ mi ricordi che 180 hai? „ Ho dovuto tirarlo fuori perchè non me lo ricordavo più.... Ho questo
 Ma lo uso molto poco. Pagato 180 euro (1 euro a mm) “ Il 40 è uno di quegli obbiettivi che non ti fa abbandonar „ Obbiettivo eccezionale, qui devo dar merito ad Uly di avermelo fatto scoprire ed essere stato uno dei primi a possederlo. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:27
“ Obbiettivo eccezionale, qui devo dar merito ad Uly di avermelo fatto scoprire ed essere stato uno dei primi a possederlo. „ Pensa che solo l'APO lo scalza quando devo avere LA lente normale. Per il resto, come lente da saldare sul corpo, come alternativa luminosa sia per Leica e Sony che come lente per ritratto intero, e' insostituibile. Il 180 potrebbe tentarmi e tanto per viaggio solo con M. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:44
“ Pensa che solo l'APO lo scalza quando devo avere LA lente normale. „ Si ma tra F2 e F1,2 cambia il mondo. Se lo voglio F2 mi accontento del 50 summicron R che ho ancora... lente del 1968 che mi tira fuori questo
 Anche se oramai non ha molto senso.... lo sto tenendo solo perchè ha la mia età, altrimenti l'avrei venduto.... Del resto, non sono interessato alle lenti sfonda MTF. Del 180... confesso che l'ho usato pochissimo, qui ho fatto una pano con la A7 IR ma non penso di averlo mai usato sulla Z7.
 L'ho preso perchè è molto piccolo e costa poco e poi ha la classica costruzione Leica metallo e vetro che adoro. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:02
Guarda se vuoi apro un topic riguardo i 40/50 su M. Partendo dal presupposto che il livello e' ALTISSIMO, il 50 ha una cosa che nessun altro vetro ha (esclusi gli altri APO (solo il 21 1.4 lo ha ed e' ancora piu' impressionante) e che ho visto solo nel supertele che Antonio mi fece provare (600 f4L) o prima ancora provai a lavoro (300 2.8L e 200 APO Minolta). La pulizia. Ergo, se scatto con il tuo Summicron, il 40 1.2 o anche un Sigma art, ho una foto nitida, tagliente, sfocata quanto voglio nel bokeh ecc ecc. Col 50 APO, nelle medesime condizioni ho una foto nitida (tanto quanto o poco piu', parliamo di mtf stellari anche nel 40 per capirci), ma PULITA. Non hai nessuna imperfezione ottica che le altre presentano sempre , anche minime come ac varie, dip zone, e i colori sono brillanti come mai visto prima se non con i vetroni di sopra (aggiungo il 135 Batis, altro APO). Io amo, venero e adoro il 40, ma ogni volta che apro le foto del 50 sul pc sciocco. Pensa, ho dato la M10r col 50 apo a mio padre che non usava telemetro da 50 anni (aveva una m con 50 1.2 noctilux rubatogli da casa...immagina quanto sia contento) e dopo pochi minuti di pratica, ha iniziato a fare foto, in chiesa , che escono dallo schermo a 2.8... non per bokeh o altro, escono dallo schermo nella maniera che una foto da Merrill le farebbe uscire... Ergo si passa dak rasoio quando vuoi , sole o non sole nel frame...sempre nessun difetto.
 al pennello (qua a 2.8 mentre ci spostavamo, foto fatta dopo aver visto l'espressione del mio babbo che DOVEVO catturare)
 Ripeto, parliamo di mostri. E' come dire, il 50 APO e' la Valkyrie di Aston Martin mentre mi parli del 40 1.2 che e' la SF90... |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:17
“ Ho evoluto il corredo col 15mm „ Immagino il Voigtlander… Ho visto che c'è anche con attacco Z… lo avevo quando usavo la M poi lo cambiai con il Trielmar, ma ora per la Zf mi stuzzica… |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:05
Paco quale 15mm hai comprato? Io sono combattuto tra un 15 ed un 18mm. Come 15 sono orientato sul Voight e come 18 sul Batis. Cerco un grandangolo leggerissimo. Il Batis dalla sua ha anche il diaframma per eventuali battute notturne ad aurore e varie |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:20
“ Paco quale 15mm hai comprato? „ Ho preso il Voigtlander Super Wide Heliar 15mm f/4.5 con attacco M, che poi è questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_15asph_iii E' l'unico obbiettivo che avevo una decina d'anni fa e che vendetti perchè lo usavo sulla A7r e non rendeva ai bordi. L'ho ricomprato a distanza di 7/8 anni perchè su Nikon Z rende in maniera totalmente diversa. Occhio, se hai Sony, lo lascerei perdere per via dello stack. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:21
Ma i grandangoli attacco m non avevano problemi su mount non m, a causa delle micro lenti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |