RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon F-1 New







avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 19:04

Buonasera a tutti, sono appassionato di fotografia da circa 15 ormai, e già da tempo sentivo l'esigenza di approdare all'analogico sotto quella spinta verso l'essenzialità di una fotografia “meccanica” e sicuramente più poetica e romantica che rappresenta.
Ora fotografo con una 1ds mark III di cui sono innamorato e che per certi versi, dopo aver posseduto per anni una 5d mark III di cui ho fatto anche un uso professionale, rappresenta un piccolo passo, se non verso l'analogico, verso un mondo dove i “super iso” e il super dettaglio ancora lasciavano posto alla qualità di sensori che esprimevano una certa resa analogica, sfornando files, come nel caso della 1ds, dalla qualità mostruosa.
Ora dopo tutta questa pappina iniziale, utile a rappresentare al meglio le mie aspirazioni fotografiche, volevo chiedere consigli su questa macchina che mi sono deciso ad acquistare, avendola trovata per 430 euro immacolata da un collezionista compresa di un 50 mm f 1.4 Canon.
Vorrei fotografare soprattutto in bianco e nero.
Ho deciso per la F-1 visto anche le caratterristiche ibride elettro-meccaniche che la contraddistinguono, e alla incredibile intelligenza e qualità costruttiva che mi trasmette.
Qualsiasi consiglio ed esperienza diretta sarà utilissimo.

Grazie in anticipo
Lorenzo

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 19:32

Chiedi quello che vuoi Lorenzo... diciamo che la conosco piuttosto bene.
Ne ho ancora tre, con altrettanti winder e alttettanti motori, oltre a qualche buon obiettivo.
Comunque il primo consiglio che mi sento di darti, se vuoi apprezzare appieno la resa caratteristica della pellicola, è quello di lasciar perdere quell'obbrobbrio del Bianco & Nero e, scavalcando a piè pari il negativo colore, di indirizzarti direttamente verso la diapositiva.
E conseguente proiezione ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 22:26

Acc... Paolo mi sta SEMPRE davanti: io ne ho SOLO due (ma, però, anche una "old"!)!
@Jena. In questo campo Paolo è "cassazione"! Segui i suoi consigli come se fossero il S. Vangelo!
Comunque sei cascato che meglio non avresti potuto!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 6:00

Buona Domenica Gianni Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:05

Buongiorno Omonimo e ben approdato alla pellicola...
Condivido la scelta del BN (a colori vanno già bene le digitali)... l'unico consiglio che mi sento di darti è di ricordare che ogni combinazione di pellicola+rivelatore da risultati diversi... una Ilford HP5 se sviluppata in R09 o in Microphen può portare ad una grana diversa e ad un diverso contrasto.
Ne consegue che hai due alternative : sviluppare per conto tuo (che comporta un minimo di attrezzatura e voglia di fare esperienza) oppure affidare i tuoi rullini ad un laboratorio "serio" che sappia lavorare al meglio il tuo negativo (e "serio" spesso è sinonimo di "costoso")
In realtà le opzioni sono tre... potresti usare una pellicola Ilford XP2 che viene sviluppata in un processo C41 che è standardizzato (e che quindi non dovrebbe riservare sorprese)
Lascio in sospeso la parte della stampa, che più volte ha causato discussioni tra chi la accetta anche da scansione e chi la "vede" solo in modo tradizionale (ingranditore)

La XP2 la trovi da Ars Imago e da Fotomatica
www.ars-imago.com/shop/1839575-ilford-xp2-super-pellicola-bianco-e-ner
fotomatica.it/shop/pellicole-bn/27-ilford-xp2-400-super-135-36.html

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:49

Ciao ragazzi grazie a tutti per le risposte!
Tra pochi giorni arriverà la mia F-1.
Per lo sviluppo e stampa penso di affidarmi a Jacopo bianco e nero di Milano.
Mi sembra una persona serissima è davvero preparata e mi piacerebbe affidare tutto a lui all'inizio dando solo le mie indicazioni su cosa vorrei ottenere.
Penso preferiró stampare poco e bene in analogico.
Ho intenzione anche di fare un corso sempre presso il suddetto laboratorio di sviluppo e stampa così da iniziare con una base solida e seria.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:53

Grazie Lorenzo per le dritte!
Ho un dubbio soprattutto su una fase; una volta sviluppato il mio rullino per scegliere quale stampa effettuare come si procede?!
Per “leggere” al meglio la mia pellicola e decidere come faccio?
Grazie in anticipo?
Ps ho visto che il ragazzo del laboratorio in questione ti aiuta anche in questa fase, ma non ho capito bene come si articola da un punto di vista puramente tecnico la suddetta fase

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:56

Altra domanda; volendo ottenere un bianco e nero piuttosto contrastato ma bilanciato dove la più ampia gamma tonale possibile non mi fa perdere il dettaglio nei neri profondi e nelle alte luci, a che pellicola dovrei rivolgermi?!
Grazie in anticipo a tutti!!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:06

In generale il contrasto e i neri si decidono in fase di stampa... non è mai bene avere troppo contrasto già sul negativo... è più facile aumentarlo che attenuarlo.
In linea di massima comunque, le pellicole a bassa sensibilità (25/50 ASA) hanno più contrasto di quelle da 400...
Per sapere cosa stampare fatti fare una scansione di tutto il rullino oppure, se sono attrezzati, i cosiddetti "provini" che sono stampe piccole ... giusto per avere idea di cosa hai scattato...
Se c'è un lab dedito al BN è una buona cosa... di solito che apre una attività di quel genere sa cosa deve fare e come farlo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:08

Altra domanda; volendo ottenere un bianco e nero piuttosto contrastato ma bilanciato dove la più ampia gamma tonale possibile non mi fa perdere il dettaglio nei neri profondi e nelle alte luci, a che pellicola dovrei rivolgermi?!
non si tratta di solo la pellicola, ma dalla stessa e il rilevatore, dall' esposizione e dallo sviluppo.

Solo con l'esperienza potrai trovare la tua risposta.

In linea di massima esponi sulle ombre e sviluppi per le luci.

Qui puoi incominciare a capire:
www.analogica.it/rivelatore-tri-x-400-lezioni-di-fotografia-t3018.html

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:08

Bene, vedo che procedi deciso verso il solito BW.
Sappi solo che così facendo ti perdi tutto il meglio del sistema FD.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:19

Ciao JenaPlissken,
bellissima macchina, complimenti. Preparati, chiedere informazioni su un forum per l'analogico è uguale al digitale: ne riceverai delle più disparate e contrastanti.

Se vuoi affidarti ad un laboratorio (valuta anche Ghisa film Lab se sei in zona Milano) per sviluppo e stampa, puoi fare indifferentemente quello che ti pare, bianco e nero, diapositive o colore

Se pensi di fare ad un certo punto da te (opzione che ti consiglio vivamente, per poter sfruttare di più il potenziale della pellicola) parti con il bianco e nero. È più facile gestirlo con minima attrezzatura.

Buon divertimento

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:21

Se aspettavi 6 anni a nascere il nickname sarebbe stato perfetto.....:-)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:36

Ciao lorenzo,
io avrei optato a un corpo degli anni 90/2000 alla Canon Eos 50E in alternativa le proffessionali Canon 1N oppure all'ultima Canon Eos 1V .
Tutte Reflex analogiche con attacco EF ....così puoi sfruttare tutte le ottiche EF che hai in casa.



avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:41

@paolo è da quando sono innamorato della fotografia, quasi 20 anni, che adoro il bianco e nero.
Il bianco e nero è un mondo a parte, vi risiede un'espressività artisitica totalmente diversa.
Cominciamo col dire che la fotografia è apparsa sul pianeta terra in bianco e nero, e solo dopo con l'avvento tecnologico si è passati al colore.
Per quanto mi riguarda non sono mai riuscito ad innamorarmi del bianco e nero digitale, ed è qualche anno che ho il vomito di migliaia di file che non riesco poi ad esprimere in un bianco e nero in fase di stampa che mi soddisfi davvero, per questo ho deciso finalmente di darmi all'analogico digitale solamente in bianco e nero.
È una cifra stilistica e di contenuto quella che vorrei raggiungere con il bianco e nero analogico, che solo un processo fisico e meccanico, reale vero e concreto, credo possa darmi.
La cosa che più mi affascina è tutto il processo, soprattuto quello di stampa, vedremo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me