| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:26
Scrivo ciò che segue, non perchè qui su juza se ne sentisse il bisogno ma perchè mi va Con l'anno che verrà ho una reflex in mano da 40 anni e penso son piu di 50 che scatto foto.. Ho visto tutta la parabola del mercato della fotografia; dai tempi dei primi automatismi, l'avvento del digitale a "basso costo" la scalata inarrestabile dei telefonini fotografici. Ora, si può dire siamo tornati come 40 anni or sono. Il popolo dei fotoamatori (evoluti) è tornato come allora: siamo una nicchia e molti, come me, non hanno più 20anni:).. e invece di migliorare (parlo per me, chiaramente) accumulano corredi. I giovani si evolvono, scelgono altre strade, altre maniere e mezzi per esprimere la loro creatività. Forse il problema delle nuove leve è che loro stessi non riescono a concentrarsi su di un'idea , un progetto e perseguirlo. Travolti anche loro da questo mondo Hi-tec in continua evoluzione/espansione . Una vita non a misura d'uomo ma dove l'uomo è parte del processo produttivo e non ne è fruitore.. Siamo tornati alle origini, dicevo, dove la massa allora acquistava la compatte 35mm e non sapeva neanche caricarci un rullino compito che delegava al fotografo di paese che gliela aveva venduta ora è dotata di cellulare che cambia quanto piu spesso può, illusa dal pensare di "fare fotografia" semplicement perchè il dispositivo multimediale lo consente. I risultati sono sicuramente (se uno lo sa un pò usare, come sempre) superiori ad allora ma solo perche il mezzo tecnologico si è evoluto. E' lui che fa la foto al posto nostro dandoci l'illusione di essere stati noi a realizzarla (poi, anche così ho visto di quelle cose ).. Ma veniamo al motivo di questo articoletto. Nei primi 2000 per i miei 40anni decisi che ero bravo e mi meritavo la canon EOs 3 la pagai meno di 1500 euro (tanti comunque, almeno per me). Tecnologicamerte un piccolo mostro per l'epoca; appena sotto le ammigraglie EOS 1 e costruita per durare... Penso la si potrebbe paragonare più che ad una eos 5mk IV quasi ad una R5... Ma , tenendo conto anche dell'inflazione, delle guerre che non mancano mai del rincaro delle materie prime etc etc i conti a mio parere non tornano; anzi se in più pensiamo che sulle ML ci hanno tolto un sacco di HardWare e anche come robustezza dei materiali del corpo avrei da ridire (lasciamo stare al favoletta che i polimeri usati sono sempre più hitech; prendiamo la Olympus om 5 dalla III generazione di PLASTICA le prime erano in magnesio; la verità è che le materie plastiche si modellano molto più facilmente che i metalli con conseguente abbattimento dei costi) la tecnologia ora si evolve soprattutto a livello si software ma i costi continuano a lievitare mi vien da pensare che i produttori vogliono fare gli stessi utili dei tempi dell'abbondanza vendendo comunque sempre meno... e noi ad accettare di pagare un nuovo modello il 30% almeno, in più di quello che vale; almeno per chi acquista la novità..e io non sono di certo tra questi Altra cosa che mi lascia perplesso è il fatto che le ottiche sempre più di plastica stanno diventando sempre più buie Come si fa a proporre (e soprattuto a comprarglielo) uno zoom 24-105 f 4-7.1 o un 600 f11; cito Canon ma vale per tt i produttori... E la tutti a esaltarne le doti di leggerezza e compattezza, una nota a favore è che dicono che, almeno la qualità sia buona e ti credo parte da tt chiuso o quasi Un plauso a Fuji che a suo tempo propose il suo 18-55 f2,8-4 Se volete leggerezza e compattezza pensate ad un formato minore il 4/3 effettivamente sotto questo punto di vista è imbattibile. Casomai non ci si può trovare sul rapporto d'aspetto 4/3 vs 3/2 come da opinore espressa da Juza in un suo articolo e allora la a criticare la pdc del 4/3 ma allora prendetevi il FF...Vorrei capire di cosa stiamo parlando?? Prendendo sti zoometti di fatto si azzerano i due stop di vantaggio che ha il pieno formato.. quindi è il cane che si morde la coda. Essenzialmente oggi, si sceglie il pienoformato per 3 motivi 1) i soldi son miei e li spendo come voglio 2) voglio uno sfocato degno di nota (#magicosfocato e mode così..) 3) scatto spesso ad alti iso (sopra i 3200) e mi serve qualità a basse luci.. Se non vi ritrovate in queste motivazioni o magari pensate che con il ff farete foto migliori.. rifletteteci. Detto ciò, per il momento vi saluto. Spero di non aver urtato troppo la vs sensibilità di affezionati dei vari brand, non era mia intenzione. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:48
Hai solo urtato la mia sensibilità verso la lingua Italiana. ("affeZZionati" non si può proprio vedere...) |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 13:22
Come vedi ho corretto l'errore e vari altri refusi; dovrei rileggere il testo prima di pubblicarlo... ma il "capo" chiamava per il pranzo e con il capo non si scheza Ti ringrazio di avermelo fatto notare. la conoscenza della lingua italiana è un tasto dolente .. in Italia |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 14:04
“ la conoscenza della lingua italiana è un tasto dolente .. in Italia „ Davvero... purtroppo. Comunque, per tornare in topic : anche io fotografo da tanto tempo (non sono 50 anni ma ci sono vicino) e ho sempre fotografato quello che mi piaceva senza cercare il consenso di nessuno (anche se fa parecchio piacere che un amico/a ti dica "che bella foto!")... fedele a questa "filosofia" non mi sono mai fatto preconcetti su cosa usare... Uso la pellicola in formato 135 o 120 indifferentemente (su macchine "serie" come su quelle di plastica) e spazio dalla compatta al Full Frame con il digitale... L'unica cosa che preferisco non usare è il cellulare... anzi, direi che ho proprio una avversione verso i telefonini usati come macchina fotografica... |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 17:58
Per quanto riguarda la tua opinione sui cellulari.. mi trovo pienamente in accordo:)... Quando sono in giro vedendo le macchine fotografiche che mi porto appresso (siamo mosche bianche) succede che mi chiedano di fargli una foto con il loro Cell. e mi guardano strano quando, invece di prenderlo e scattare cerco un'inquadratura decente |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 18:08
E magari lo metti in orizzontale... cosa che la maggior parte degli utilizzatori non fanno mai... Sì, siamo (quasi) delle mosche bianche... |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 18:18
Se non vi ritrovate in queste motivazioni o magari pensate che con il ff farete foto migliori.. rifletteteci. Detto ciò, per il momento vi saluto. Spero di non aver urtato troppo la vs sensibilità di affezionati dei vari brand, non era mia intenzione. ******************** Che ti devo dire: io ho sempre adoperato il formato Leica, lo usavo nel 1978 quando ho iniziato a usare le reflex, cosi come lo usavo anche prima quando non usavo la reflex. Allora fotografavo con la pellicola, e oggi fotografo ancora con la pellicola. Direi insomma che per me, parlando dal punto di vista fotografico, nulla è cambiato anche se, e qui sono d'accordo con te, i prezzi delle pellicole sono diventati troppo alti. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:34
Ciao Paolo. Ben trovato. In verità amo il formato 24x36 lo trovo un compromesso ideale. Ci sono "nato" anch'io come appassionato di fotografia... Ma forse, il nuovo a questi prezzi - giustificati? - dalle prestazioni.. Per quanto riguarda i rullini. Colto da una vampata artistica mi ci stavo rimettendo ma, anche qui è in atto una speculazione bella e buona. Posso capire un prezzo maggiorato dovuto alla produzione a fronte di una forte richiesta (è la moda vintage soprattutto nei giovani ) ma un prezzo più che triplicato, anche no grazie. Finché ho rullini BW scaduti in frigo se li possono tenere. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 21:13
Ma forse, il nuovo a questi prezzi - giustificati? - dalle prestazioni.. ****************** Assolutamente NO, questi prezzi sono del tutto ingiustificati sia sui corpi macchina, che per i materiali poverissimi e la totale assenza di ogni parte meccanica molto semplicemente NON COSTANO, sia sugli obiettivi dove ormai ha da tempo preso piede la spregevole usanza di correggere le aberrazioni via software, quindi a costo ZERO, e non più per via ottica dove invece i costi sarebbero molto più alti. Per le pellicole poi lasciamo perdere, non ne parliamo proprio! |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 22:40
Paolo, secondo te il costo di qualsiasi dispositivo, oggi, è funzione solamente dei materiali usati? |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 0:59
Però io non ho capito esattamente ( detto in 2 righe) di cosa parlare. O ci dobbiamo solo lamentare ? Ci lamentiamo perché le macchine fotografiche sono di plastica ( anche i componrnti delle automobili, le lavatrici, i televisori...), ci lamentiamo perché un sacco di persone non fa fotografie ma solo dei ricordi ( certo scadenti) col cellulare e si diverte a postare ad amici/parenti/altro per condividere dove si trova senza fare foto artistiche ( cosa c'è di riprovevole?) Mia mamma fino ad oltre 90 anni riceveva messaggi e foto dai figli, anche lontani. Chi se ne frega della qualità; la fotografia non è solo arte, anzi! Ci lamentiamo se gli obbiettivi scadenti sono bui, ma esistono anche gli obbiettivi non scadenti, gli f/1,4 o gli f/1,2. Come è sempre stato. E poi ci sono un mare di obbiettivi vintage che si trovano a quattro soldi solo perche non sono AF. Che fortuna! Dobbiamo esserne contenti. Probabilmente comprendo il buon @Paolo per i costi delle diapositive ( ma il mercato è così) Le comprano in pochissimi.... Non ho compreso bene il discorso su FF e m4/3. Per non far torto a nessuno io ho sia FF che m4/3 e anche FF sia reflex che le plasticose ML: non acquisto compulsivamente ( la reflex è un modello professionale ma del 2012, la ML FF è un modello del 2017). Ho regalato a mia moglie a Natale la nuova OM5: 850 euro piena di funzioni ( se uno le vuole o SE uno le sa usare, ma mia moglie nonostante abbia superato i 60, è bravissima con la tenologia si aggiorna e le viene facile capire le logiche). Ah la sua plasticosissima EM10 che ha, credo, da quadi dieci anni, funziona perfettamente ( nonostante la mettesse in borsetta senza protezioni senza coperchietto all'obbiettivo, in mezzo a cellulare trucchi , cadute etc) ed è passata ad una figlia. Entrambe, moglie e figlia probabilmente non le porterebbero mai con sé se fissero metalliche e pesanti: ah, sono discrete fotografe e il cellulare non le basta! Ma non mi lamento; per fortuna oggi la fotografia la puoi facilmente condividere, far vedere ad altri, mandarla via mail per i concorsi ( una volta dovevi stamparla e spedirla in un pacco), farla vedere al tuo amico lontano per avere un parere, puoi postarla su Juza e su altri siti, avere una tua vetrina, puoi stampare finalmente in proprio le foto s colori ( la cosa che mi piace fare di più e che solo il digitale mi ha concesso, cioè stampare il colore bene). Insomma, c'è un mare di ragioni per essere contenti. Il costo di un oggetto, tranne che per certi attrezzi artigianali, non è mai in funzione del valore: oggi, ma anche ieri, nemmeno una cornice costa in relazione al valore, ma in funzione della sopravvivenza del corniciaio: se non lo sai chiudi. Lo scopriamo oggi? Ah ultima cosa i giovani: chi dice che non ce ne siano di bravi. Ma le guardiamo le foto qui su Juza? Ce ne sono di bravi in ogni campo e molti sono passati al professionismo o al semiprofessionismo: sono migliori di noi?Guardiamo più attentamente le foto: non è solo un sito di chiacchiere ma mi pare di oltre 2 milioni di fotografie. Certo la cosa bella è che oggi tantissimi più di un tempo fotografano e il numero dei bravi è sommerso dai milioni di fotografie. Ma ci sono; Anche io la prma macchina fotigrafica a 9 anni, una Kodak Brownie,, poi la Leica di mio padre e la prima reflex , una Canon FTb, negli anni '70. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 5:54
Paolo, secondo te il costo di qualsiasi dispositivo, oggi, è funzione solamente dei materiali usati? ****************** No. È speculazione allo stato puro. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 7:26
Il costo di produzione, che è diverso dal prezzo. E dai. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:33
Claudio. Ti ringrazio dell'intervento. Penso tu abbia scritto diverse cose giuste che condivido. Intanto applichiamo la regola d'oro: lamentarsi non serve:). Il senso di quanto ho scritto è più che altro quello di mettere in luce alcuni aspetti dell'attuale mercato. Mai affermato che tra i giovani non ci siano validi fotografi. Solo che hanno approcci nuovi, diversi alla fotografia e mi sembra pure naturale ciò. Lo affermo perché le mie due ragazze, una è influencer l'altra grafica/ritrattista La fotografia, come fai notare è fotografia a prescindere e le foto di famiglia hanno lo stesso valore delle foto che magari vincono qualche contest internazionale (anzi, i ricordi non hanno prezzo). Non sono d'accordo caso mai sul fatto che propongano obiettivi così bui. Certo che ci sono gli f 1.2, f1.4 ma.. Gli hai mai presi in mano? Ancora adesso non capisco i pesi ed ingombri dei Sigma Art che aprirono questa strada Ma non devo essere il solo perché ora stanno facendo i f2.8 molto compatti per le ML... I prezzi, infine li relegano ai professionisti o ai fotoamatori che se li possano permettere. Penso si, che il tutto sia giustificato dalle prestazioni specie a TA ma ci dovrebbe essere comunque un limite dettato dal buon senso.. Per quanto riguarda i formati, anch'io uso di tutto; prendo a seconda quello che si presta meglio a quello che voglio ottenere. Uso con soddisfazione una EOS 6D (del 2013 mi sembra) e sto completando il corredino eos - m - a 1/2 del prezzo che mi sarebbe servito per prendere le nuove RF Fai i complimenti a tua moglie che usa la olympus con disinvoltura. Presi anch'io nel 2014 la om10 e mi ricordo telefonai anche in polphoto per avere info sulle varie funzioni;). Qui ti dico che la om10 mk I è una macchina eccellente, metallo/plastica costruita per durare; mi è caduta a Venezia se è ammaccata ma non ha fatto una piega. Posseggo ora la om10 mk II, superiore alla vecchietta in diverse cose ma fatta mooolto peggio. Si è rotta, mandata riparare per una cifra che quasi ne compravo un'altra .. dopo 6/7 mesi lo stesso problema . Casomai su questo ci sarebbe da discutere.. Chiudo spiegandoti che per me non esiste FF Vs 4/3 o altro ove qui si inanelano discussioni infinite ma strumenti versatili ed ognuno ha il diritto di scegliere ciò che più gli aggrada. Ciao |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:59
Non ho ben capito il motivo della discussione. È una lamentela verso materiali e costi di produzione troppo alti? Ho iniziato a fotografare con una compatta Olympus, la prima reflex apsc nel 2013...che rimaneva sempre in armadio e usavo una piccola compatta Panasonic. Dal 2022 ho iniziato a praticare un po' di caccia fotografica è lì è cominciato quel "tunnel" che ti porta a spendere.... Passato per qualche mese al 4/3 Olympus, ora sono con full frame con uno zoom 600mm e da poco un obiettivo tuttofare. Per me un formato vale l'altro, con tutti i pro e i contro. La mia personale "evoluzione" fotografica amatoriale ruota ormai sulla caccia fotografica e le evoluzioni tecnologiche in qualche modo aiutano. Se fossi rimasto a fotografare paesaggi avrei ancora la mia vecchia reflex, che a volte rimpiango per la sua "meccanica" e facilità d'uso. Rispondo al punto 1 : Ognuno spende i soldi come meglio crede. Personalmente faccio i miei conti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |