| inviato il 09 Marzo 2024 ore 10:28
Ciao a tutti, da pochi mesi sono entrato nel mondo mirrorless Fuji e mi trovo già ad un bivio. Attualmente il mio corredo è composto da un 17-70 ed un 70-300, vorrei però provare anche un tele più spinto e qui sorgono molti dubbi: 1) moltiplicare il 70-300 con conseguente perdita di luminosità 2) andare sui 100-400 Fuji o Sigma (con leggera preferenza per il Sigma, viste le prestazioni paragonabili ma con minore ingombro e peso 3)puntare il 150-500 di Tamron, che da quanto ho capito ha un ingombro simile al Fuji 100-400 ma con ottima resa già a TA, oltre alla lunghezza focale maggiore. Mi chiedevo più che altro quanto guadagnerei concretamente in qualità di immagine adottando le ultime due soluzioni, considerando che il 70-300 è un tele decisamente portatile e maneggevole se confrontato con le altre 3 ottiche citate, e che un posto nello zaino lo trova sempre. Grazie a chiunque saprà risolvere questo dilemma! |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 9:36
non hai specificato su quale macchina la useresti, mi sembra che il sigma non ha attacco fuji, ma mi potrei sbagliare. Comunque dei 3 io andrei su tamron, per avifauna 100mm in più fanno la differenza, poi su dx ancor di più, il 400mm su dx e come un 600mm il 500mm su dx e come un 750mm quindi la differenza c'è. unico appunto su tamron e che non ha centri di assistenza in Italia e questo è un limite, però se compri da rivenditore ufficiale il problema non si pone. Dimenticavo lascia perdere il duplicatore per il 70-300. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:06
Sì hai ragione, dimenticavo di specificare che ho una X-T4! Il Sigma ha anche una versione X-Mount, però da quanto ho capito non è moltiplicabile, in caso contrario penso che avrei avuto molti meno dubbi.. Diciamo che comunque mi hai già tolto un bel dubbio, ovvero se valesse la pena moltiplicare il 70-300, immaginavo che non si potessero chiedere miracoli ad un tele relativamente compatto che effettivamente non mi ha stupito molto come resa. Continuerò a documentarmi sperando di trovare una soluzione, intanto grazie |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 15:54
ciao, possiedo il 100-400 fuji e lo trovo sempre sorprendente .. davvero, provalo se riesci a trovarlo in negozio. anche come qualità costruttiva è notevole. su xt4 immagino vada benissimo, io lo ho utilizzato sulla h1 e la t5 ma anche sulla t3 (quindi senza corpo stabilizzato) e consente tempi accettabili anche senza cavalletto tenendo conto che già a TA è piuttosto definito. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:16
Tieni presente che sul 100-400 e sul 150-600 ci sono 400 euro di cashback fino al 31 marzo! |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 11:36
Grazie a entrambi per le risposte, intanto cerco di vendere il 70-300 e appena avrò il budget valuterò il da farsi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |