| inviato il 08 Marzo 2024 ore 20:08
Ciao a tutti, premetto, sono fotografo per hobby. A breve compierà mia nonna 90anni! Si è deciso in famiglia di fargli un regalo…cosa puoi regalare ad una signora di 90? Beh io ironicamente ho detto , “regaliamogli un ricordo” , e dato la mia passione per la fotografia, ho aggiunto “facciamo una foto di gruppo e la incorniciamo per bene”… Beh dato che conoscono la mia piassione mi hanno incaricato di scattare la foto!!! Inizialmente mi sono rifiutato essendo una foto da affidare a mani esperte , però effettivamente scattarla io è giusto! Ora chiedo a voi una aiuto su che obbiettivo scegliere, tra il 17/35 f2.8 nikon o il 50mm 1.8 nikon. Vi chiedo come posso impostare al meglio la scena fotografica? Ovviamente faremo la foto in casa con mia nonna “ inconsapevole del regalo”. Grazie a tutti |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 21:10
Ascolta a'mme: prova a fare "a cambio" con tua nonna e la vedrai certamente felice, di questa proposta |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 23:05
Quanti siete? Quanto è grande e che colori ha la stanza? Userai il flash?... |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 23:22
Voglio mUorire, marietto. Posso dirtelo un atimo? |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 23:46
Le domande di Mario sono la base di partenza. Andando a naso con le situazioni familiari più comuni, per anticipare un attimo, direi: - luce naturale molto abbondante o in alternativa luci accese (se led, otturatore meccanico) - flash di rimbalzo sul soffitto e grandangolo 17-35 - la focale però è impossibile dirla perché dipende dalle distanze che hai nell'ambiente per far rientrare tutti nel frame - diaframma chiuso (f5.6 o 6.3, ma pure f8 se andare sopra 800 non è un tabù per la tua fotocamera) così basta la pdc per avere tutti a fuoco - come detto ISO puoi andare su ciò che consiglia la fotocamera entro i tuoi limiti di post produzione e sopportazione del rumore digitale (tanto non devi recuperare un ciufolo) - se non usi il flash, tempo non lento (1/500 almeno) sennò rischi del mosso a caso, se usi il flash tanto ti congela la situazione lui e ti basta andare al tempo di sincro flash (sarà 1/180 o giù di lì in meccanico) - ed infine soggetti il più possibile su piani di fuoco limitrofi, disposti ad esempio su due file vicine (tipo mezzi sul divano seduti e mezzi dietro al divano in piedi). |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 7:11
Ciao Mario grazie blackbird. La foto la faremo a sole ormai sceso x conciliare un po' gli orari di tutti. La stanza è molto grande, con un giallo paglierino. ci si entra tutti . Siamo solo in 11 dai nipoti e pronipoti, del resto lasciamo stare….. Vorrei evitare di usare il flash . La camera che ho è la d600 nikon. Per quanto riguarda elaborazione in post me la so cavare bene. Caneca grazie per le battute, ma vorrei evitare grazie. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 8:49
Domenico, molto dipende dalla luce che hai a disposizione nella stanza, il fatto che scatterai dopo il tramonto potrebbe essere un vantaggio che ti eviterà di avere diverse temperature colore, se la luce è sufficiente e ben diffusa non dovresti avere problemi a non utilizzare il flash; come ottica sarei indeciso fra i 35mm dell'ottimo 17-35 e il 50mm dipende anche dagli arredi nella stanza e la possibilità di posizionarsi; suppongo, e consiglio caldamente, che utilizzerai il treppiede che ti consentirà di evitare il micromosso della camera, temo che i tempi di scatto non saranno brevissimi, e di essere presente nella foto; soggetti posti lontano dai bordi del fotogramma e disposti su due file, come ha giustamente consigliato Blackbird; diaframma intorno a f8/f11 e ISO 1600, la D600 li regge bene ma nel caso se te la cavi con Photoshop o simili puoi usare i Denoise AI. Nel caso optassi per i flash ovviamente, lo ha già detto anche Blacbird, di rimbalzo sul soffitto. Per il WB fai uno scatto su una superficie bianca, esempio soffitto, che ti aiuterà in post a bilanciare bene i colori. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 9:22
Come dice Mario, se non vuoi usare il flash (ma io te lo consiglio caldamente) deve esserci una gran luce nella stanza. Ma io con la 6D2 senza flash ho praticamente sempre dovuto usare valori ISO altissimi in situazioni come quelle da te descritte, che per foto ricordo vanno pure bene ma che non vorrei che intaccassero troppo la qualità finale nel tuo caso, nonostante la buona tenuta ISO della tua fotocamera; per cui il mio consiglio resta di usare il flash, e deriva dall'averci fatto il callo... il flash è praticamente sempre indispensabile al chiuso e a sole calato, a meno di non avere faretti e fonti di luce aggiuntive similari (o le luci del Maracanà in salotto ). |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 9:46
“ deve esserci una gran luce nella stanza „ Grande non solo in termini di quantità ma anche di qualità |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 9:57
Provo anch'io a dare i miei suggerimenti: Non scendere sotto i 35 mm (focale che adoro per le foto di gruppo e i ritratti ambientati) altrimenti le persone sarano deformate, la cosa ci può stare nel reportage ma non su una foto così importante dove tutti vorranno rivedersi al meglio. Valuta anche il 50mm se gli spazzi te lo consentono. Diaframma chiuso almeno f 8 tutti devono essere a fuoco altrimenti deve recuperare nitidezza sulle persone in post produzione e non è facile. Non adoro il flash, ma se c'è poca luce e penso ce ne sarà poca con i parametri di scatto che ti ho indicato, usa il flash di ribalzo sul soffitto o sulla parete dietro di te o usa con la parabola alzata un diffusore ( io mi trovo bene con un banale sacchetto di pluriball). Se usi il flash puoi andare su un tempo abbastanza lento anche se non scenderei sotto il 125. fai attenzione alla temperatura colore di eventuali luci in casa. se non usi il flash fai attenzione alle luci che se sono a led potrebbero essere rognose da gestire. Poni attenzione allo sfondo che non ci siano elementi di disturbo. Anche davanti ai soggetti non deve esserci niente e soprattutto niente di sfuocato. Il gruppo deve essere raccolto intorno alla Nonna. Macchina su cavalletto e scatto a distanza. Tendenzialmente è meglio la nonna su una sedia che sprofondata sul divano. Tutti intorno con i calici chi più chi meno alzati. Qualcuno guardi in macchina, qualcuno guardi la nonna. Il bianco e nero potrebbe avere un suo perchè...... spero di esserti stato di una qualche utilità. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 10:14
Consigli preziosissimi, spazio di distanza ne ho parecchio. Sullo sfondo non c'è nulla di disturbo. Non posso far rimbalzare il flash, il muro è troppo lontano  Cavalletto l'ho dato per scontato e io nella foto idem con temporizzatore. Vi ringrazio tanto… |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 11:48
“ Non posso far rimbalzare il flash, il muro è troppo lontano „ Ci sarebbe il soffitto su cui fare rimbalzare la luce ma molto dipende dalla potenza del flash che hai |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:36
È un flash di cavolo preso giusto per poter orientare il flash… soldi buttati è meglio quella della fotocamerea per intenderci |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:44
Se non hai un buon flash o non sai usarlo adeguatamente (non è affatto banale) io lascerei perdere. Poi c'è la questione dei muri gialli che non facilita per niente le cose. Dalla tua galleria e da quello che dici mi pare inoltre di capire che non hai esperienza nei ritratti. È un regalo? Chiamerei un fotografo e dividerei la spesa (che per uno scatto sarà comunque esigua). Avrai un'ottima foto(con il professionista giusto) e un ottimo ricordo. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:57
Stylo hai ragione è stata la mia prima considerazione…. Ma poi il pensiero “questa è la foto che ci ha fatto mio nipote” ha preso la meglio… Il fotografo ci sarà al pranzo che stiamo organizzando, ma questa foto più intima da regalare , è giusto che io la scatti. Come hai detto mi mancano basi di ritratto, non ho esperienza nel ritratto ecco perché la mia richiesta di consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |