| inviato il 08 Marzo 2024 ore 18:30
Mi piacerebbe scattare qualche foto a siti industriali qualcuno sa cosa dice la legge ? È consentito ? Per esempio mi piacerebbe scattare qualche foto a qualche raffineria di notte, è possibile senza violare la legge ? Grazie mille per un eventuale chiarimento. Massimo. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 19:42
|
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 21:43
Ti si deve devvero rispondere? |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 22:01
Dipende: vuoi entrare nell'area (intendo entro la recinzione dell'area) oppure scattare da fuori? Di sicuro non puoi entrare, per 1000 ragioni, non ultimo il fatto che non sai a cosa vai incontro e nessuno vuole responsabilòità se ti fai male. Da fuori non so ma non mi faccio problemi, non ci sono cartelli tipo quelli delle aree militari. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 23:08
Da fuori nella stragrande maggioranza dei casi si, da dentro nella stragrande maggioranza dei casi a regola no, trattandosi di aree comunque di proprietà privata. Nel secondo caso comunque, qualora non accada niente di spiacevole, nella stragrande maggioranza dei casi non dovresti trovare problemi (sempre che il sito non sia di losche frequentazioni, nella qual fattispecie le probabilità di accadimento spiacevole aumentano sensibilmente) o scatenare rimostranze. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 2:39
Interessante disamina qui: canestrinilex.com/risorse/fotografare-caserme-e-reato . Leggo tra le righe che un vecchissimo regio decreto non sarebbe stato abrogato in sede di eliminazione di norme obsolete, e proibirebbe ancora, tra l'altro, la: "...divulgazione delle notizie relative a [...] stabilimenti civili di produzione bellica ed impianti civili per produzione di energia"; anche se l'articolo conclude dicendo che NON si dovrebbe configurare un reato se l'attività svolta: "non compromette la sicurezza nazionale in termini di "concreta idoneità lesiva"". |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 10:12
La questione è complessa e difficile da capire anche per chi si occupa di legge, una risposta certa non c'è. Intanto in Italia non esiste libertà di panorama, l'UE ha invitato più di vent'anni fa con la Direttiva 2001/29/CE ogni paese a normare la cosa ma l'Italia finora non lo ha fatto. Ne consegue che bisogna incrociare varie norme (L. 633/1941 sul Diritto d'autore, D.lgs. 42/2004 Codice dei Beni Culturali e infine Codice Civile) per capire se è possibile fotografare edifici e luoghi aperti al pubblico. Quindi non è vero che da fuori si può fotografare qualunque cosa. La possibilità dipende innanzitutto dall'uso che si farà delle foto. Da fuori (ovvero da luogo pubblico) si può fotografare qualunque edificio per "uso personale"(ovvero per vederlo tu e i tuoi amici in casa, ma in teoria non per metterlo sul tuo sito web, su instagram o su Juza, e tantomeno per esporto a una mostra o vendere le foto), con però l'eccezione potenziale di installazioni sensibili. Quali siano queste è difficile da dire, il regio decreto del 1941 che vietava foto di siti rilevanti per la difesa (tra cui anche edifici industriali strategici) è stato abrogato nel 2010. Però esistono ancora disposizioni specifiche caso per caso. Quindi potrebbe anche essere vietato fotografare una raffineria, ma se le foto te le tieni per te non avrai presumibilmente alcun problema. Se invece le foto le usi per esporle o venderle o per qualunque altro fine di lucro (e in teoria anche per pubblicarle su Juza, ma qui dubito che qualcuno ti farebbe davvero causa) le cose cambiano. In pratica la legge dice che non puoi fotografare nulla senza il consenso del titolare dei diritti (in genere il propietario). A logica questo dovrebbe riguardare solo gli edifici recenti di rilevante valore artistico o architettonico (il cui autore sia morto da meno di 70 anni oppure che siano stati dichiarati Beni Culturali dallo Stato) ma varie sentenze hanno sanzionato anche chi fotografava per fini pubblicitari banali edifici privati e persino...una barca a vela. La cosa vale anche per il paesaggio, vari comuni chiedono un pagamento a fronte del nulla osta per fare fotografie di luoghi pubblici. Ci sono poi invece istituzioni, in particolare alcuni musei, che permettono invece di fotografare qualunque cosa, anche per uso commerciale. Mancando una legge, ogni ente si muove come gli pare. Infine, dall'interno nulla è fotografabile, nemmeno per uso personale, senza permesso; vale anche per un cortile interno, non solo per le sale. Però ti dico per esperienza che se non è per vendere la foto ma solo per pubblicarla sul web di solito il permesso ti viene dato senza problema. Riepilogando: Secondo me la raffineria la puoi fotografare per uso personale senza troppo rischio. Se invece intendi vendere la foto o anche pubblicarla sul web, secondo me devi chiedere il permesso scritto alla proprietà. Certo che se in Italia ci si decidesse a fare chiarezza con una legge che sancisca la libertà di panorama come hanno fatto ormai in tutto il resto d'Europa... |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 10:48
L'articolo di cui ho postato il link afferma tuttavia che: "Originariamente fra gli atti normativi figurava il Regio Decreto 11 luglio 1941, n. 1161; tale atto normativo è però stato abrogato dal D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, art. 2268, comma 1. Dato che però il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 12 giugno 2009, n. 7, esplicitamente rimanda, con l'allegato (c), ai fini di delimitare l'ambito di riservatezza delle notizie militari, al R.D. 11 luglio 1941, n. 1161, se ne potrebbe desumere che ai tali fini la norma non sia stata abrogata. Infatti, il DPCM 7/2009 qualifica come “segretissime” le materie di cui al R.D. 11 luglio 1941, n. 1161 , concernente «Norme relative al segreto militare», potendo quindi ritenere che le materie richiamate sopravvivano alla abrogazione del R.D.". Ciò atteso, trovo comunque corrette le conclusioni cui giunge Riccarbi, condividendone l'impianto giuridico. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 11:21
io fotografando uno stabilimento chimico dalla distanza su suolo pubblico sono stato chiamato in caserma a spiegare le motivazioni, ho dovuto anche consegnare il materiale. sono risaliti alla targa della macchina dei miei ed inizialmente hanno convocato loro, lasciandoli in attesa 1h senza fornire motivazioni sul motivo per il quale fossero stati convocati, creando una vergognosa angoscia... se puoi, evita. dopo di questo fatto il personale dell'azienda in questione si è reso disponibile anche a farmi entrare per fotografare il tutto direttamente, bhe ho declinato l'invito. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 11:43
Io avrei accettato, era un segno di distensione e di riappacificazione. Hanno avuto paura di un atto di spionaggio o altro e chiamato le forze dell'ordine ma si sono poi resi conto dell'assenza di minaccia ... Può capitare a tutti di sbagliare dopo tutto. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 11:53
Anche a me risulta abrogato il regio decreto. Dalla pubblica strada e senza cavalletto uno può fotografare qualsiasi edificio anche stazioni o cose militari oggi. Mi risulta che la cosa sia normata dal decreto Urbani. Alcuni edifici, anche se fotografati dalla pubblica strada, in base al decreto Urbani sono coperti da diritto di autore e ci vorrebbe il permesso ad es. dell'architetto per pubblicare. Credo che ogni comune debba avere un elenco di quali sono gli edifici coperti da diritto d'autore. Poi c'è la questione del cavalletto. Anche se, essendo su pubblica strada, tu puoi fotografare il tale edificio pubblico o privato che sia, se lo fotografi usando cavalletto in teoria si configura la fattispecie di occupazione del suolo pubblico, però mi risulta che la questione del cavalletto è regolata diversamente da comune a comune, in teoria uno dovrebbe informarsi presso il comune se può e con quali regole usare il cavalletto. Naturalmente la liceità di fotografia degli edifici dalla pubblica strada riguarda appunto gli edifici, ma se uno di mette in un luogo pubblico con un teleobiettivo da 600mm e fotografa dalla strada le finestre di un edificio con gli interni e magari le persone non sta facendo foto all'edificio, sta violando la privacy. Edit. ho letto l'intervento di Riccarbi e mi sembra che di possa fare riferimento a quanto lui ha scritto. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 11:56
L'ideale sarebbe chiedere il permesso e poter anche entrare. Da fuori penso non ci siano problemi a fotografare: in fondo fanno parte del paesaggio |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:09
Io ho scattato e sto scattando foto a case private dalla pubblica strada. Mi è capitato di avere delle discussioni con persone che, tra l'altro, non erano nemmeno i proprietari di casa. Sostenevano che io non avessi diritto a fotografare per questioni di privacy. Non sono un leguleio ma mi pare che la questione della privacy non c'entri se non ritraggo persone o gli interni delle case. C'è poi una distinzione io credo tra diritto a fotografare e diritto a pubblicare le foto. Comunque se il proprietario di casa non desidera che io, pur essendo sulla pubblica strada, fotografi la sua casa io non la fotografo, mi allontano e pazienza...non prima però di avergli fatto notare che la sua casa la può vedere chiunque, da ogni dove ed in ogni momento, è sufficiente uno smartphone ed andare su google street- view. Questo è quanto si legge su Google street view, ecco come si pubblicizzano: "Grazie al nostro impegno collettivo, chiunque può esplorare virtualmente il mondo intero, ovunque si trovi". |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:13
Tutti pazzi per la privacy ormai. Poi si sa tutto di tutti lo stesso e sono i primi a rendere noti i fatti propri |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:17
Quando sul forum si parla di leggi e simili escono sempre dei racconti e divieti strani. In sostanza vige sempre il buon senso ovvero, se fotografo con un grandangolo un'industria i problemi non esistono mentre se fotografo con un tele spinto, la finestra dell'x ufficio dove dentro c'è qualcuno...allora il discorso cambia e di molto. Questo lo dico perchè mi è capitato, è uscito dall'acciaieria il guardiano chiedendomi cosa stessi facendo,( nonostante lo sappiamo che le immagini su SD non le possono vedere nemmeno le forze dell'ordine, ), siccome ero in buona fede gli mostrai le immagini scattate e non mi disse nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |