| inviato il 01 Giugno 2013 ore 13:41
Salve a tutti, stamattina mi sono recato nel luogo dove la scorsa settimana, nel fare macro, avevo sentito dei picchi...alla ricerca del nido per fare qualche scatto! Alla fine ci sono riuscito, ma nel recarmi sul posto, in una zona di passaggio semi-antropizzata ho avvisto una coppia di Occhioni....non li avevo mai visti dalle mie parti....anzi non li avevo mai visti prima di oggi. Nulla da fare, si sono dileguati molto velocemente.....ma al ritorno li ho rivisti allo stesso punto e con mia sorpresa e c...o, ho trovato il loro nido....anche se non può chiamarsi così perchè depongono le uova sul terreno tra i sassi dove si confondono perfettamente con l'ambiente. Ho passato più di un ora dentro il capanno lì vicino, ma la zona è ampia con pochissimi alberi. Sono sospettosi e molto furbi e a parte la sauna dentro il capanno non ho visto niente.... Che mi consigliate di fare? mi piacerebbe proprio fotografarli...consigli??? Allego un croppazzo di uno degli occhioni che ho visto....non sono riuscito a fare altro! e poi uno scatto delle uova.

 |
user2626 | inviato il 01 Giugno 2013 ore 15:59
lascia stare....io non ne capisco nulla ma se hanno le uova i tuoi tentativi rischiano di rovinare la covata; osservali da lontano, molto lontano con un buon binocolo......... è già una bella soddisfazione |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 16:09
Avevo questo timore anch'io, ma poi mi son chiesto come mai abbiano scelto proprio quel posto, dove fisicamente dalle uova a 5metri c'è la strafa che porta ad un casale , che dista 100metri, adibito a laboratorio di ceramiche per la riabilitazione dei carcerati. Immagina il casino che c'è ogni giorno tranne il sabato e la domenica... ..... |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 16:18
lascia stare, osservali da 300m,dopo che nascono i pulcini,almeno 20 giorni dopo, ti apposti con l'auto a 50 metri sulla strada,con i finestrini mimetizzati e fai qualche scatto. |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 16:26
Penso che il passaggio non crei disturbo appunto perchè è un passaggio e loro hanno avuto modo di abituarcisi, diverso è avere qualcuno che staziona a pochi metri dal nido. Seguirei il consiglio di Lorenzo e lascerei perdere, specialmente se non hai una conoscenza approfondita e maturata sul campo di questa specie. Personalmente le uniche foto al nido che ho fatto sono state quelle del gheppio, ma è una specie che conosco bene e che ho osservato per anni quando ancora non fotografavo. |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 16:59
Concordo pienamente con gli interventi che mi hanno preceduto. Le foto al nido sono troppo a rischio non a caso dalle riviste di natura "serie" e dai concorsi di fotografia di natura sono state abolite. C'è il rischio di far fallire la cova e, pubblicandole, c'è il rischio di emulazione da parte di chi di natura non sa niente. Meglio godersi la scoperta a debita distanza rinunciando alle foto, gli occhioni te ne saranno grati e magari torneranno anche i prossimi anni |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 17:30
se non sono tornati dopo 10/ 15 min vuol dire che per qualche ragione gli recavi disturbo |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 17:47
Grazie dei consigli! Intanto avrei in mente una soluzione.... Vi spiego. Il punto rosso sarebbe il nido.....la zona in blu è la zona dove lavorano i detenuti in riabilitazione, quella in verde è un giardino chiuso da un muretto a secco alto 1,70m che fa parte di una struttura attualmente chiusa. Se riuscissi tramite un amico della Guardia forestale ad avere accesso a quel giardino, secondo voi facendo solo uscire l'ottica per fare qualche scatto da lì disturberei la famigliola?
 |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 22:26
si. |
user25280 | inviato il 02 Giugno 2013 ore 17:52
La sola e unica soluzione che devi avere in mente é quella di lasciarli in pace, non trovare altri punti, non trovare altri capanni, non cercare altre soluzioni per fare foto ad un nido che al 100% disturberesti con il conseguente rischio di perdita della covata. |
user25280 | inviato il 02 Giugno 2013 ore 17:53
Chiamati fortunato che almeno puoi avere la fortuna di poterli osservare da lontano con un buon binocolo, già quella é una bella soddisfazione. |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 18:34
Scusate una domanda, non polemica ma vera e propria domanda: gli consigliate di osservarli con un buon binocolo e di non fotografarli. Bene, ma anche il binocolo, o è l'Hubble oppure più o meno equivale ad un 500mm ... la distanza sarà pure la stessa no? Allora, a parità di distanza (circa) che differenza c'è tra osservare e scattare? |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 18:54
Lascia perdere....rischi di fare dei danni. |
user25280 | inviato il 03 Giugno 2013 ore 1:06
Personalmente, sarà che se utilizzo un binocolo equivalente ad un 500 mm io mi accontento di osservare anche se li osservo piccoli, cioè non a piena immagine, quindi resterei a distanza di sicurezza senza arrecare loro disturbo. Diverso se li vuoi osservare a immagine piena, allora sei obbligato ad avvicinarti moltissimo, qui arrechi molto disturbo. In ogni caso, io non sono di primo pelo nell'osservazione e studio degli animali in natura, quindi, magari ho dato un consiglio tenendo conto di quelle che sono le mie conoscenze, magari un'altro agisce in modo diverso. In ogni caso Mr.t, lasciali in pace, fai come che non ci siano, almeno cosi sei sicuro di don dargli noia |
| inviato il 03 Giugno 2013 ore 10:41
Vi aggiorno.... Parlando con il mio amico Ispettore della forestale che si occupa lì in zona di educazione ambientale con le scolaresche, mi ha detto che essendo il primo caso di avvistamento in quel luogo, proprio a protezione del posto bisognava documentare la nidificazione per proteggerla. Quindi ieri mattina ho fatto una capatina a distanza....sono rimasto in macchina con un telo mimetico sull'auto e sul finestrino.....a motore spento di discesa lentamente mi sono fermato a 200metri e uscito solo la lente frontale del canon 100-400 e la telecamera che avevo portato. Ho fatto un paio di scatti ad un esemplare che zompettava attorno al nido, che poi si è seduto sulle uova, altre 2 foto e un brevissimo video e sono andato via.....non mi è sembrata infastidito visto che mi trovavo a 200metri in completo silenzio..... Adesso non ho più intenzione di disturbare la coppia, ma tra 15-20 giorni tornerò sempre a distanza per vedere se saranno nati piccoli. A detta dell'ispettore che frequenta i luoghi sono già almeno 15-20 giorni che la coppia sta covando. Oggi ho preparato qualche ritaglio di foto e un breve video che la forestale manderà nel pomeriggio a chi di dovere per cercare di far bloccare le attività sul luogo.....sicuramente ora mi criticherete, ma credo che con mio aiuto se la passeranno meglio senza mezzi e persone che gironzolano lì attorno. A protezione del luogo e di chi si occupa della struttura purtroppo preferisco non darvi altri dettagli, ma vi terrò aggiornati.... se avete critiche da fare le accetterò con piacere, ma vi assicuro che il mio comportamente a riguardo è stato dettato dall'intento di proteggere proprio la covata. Tony |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |