RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panning e mirino elettronico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Panning e mirino elettronico





avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 12:55

Buongiorno
Sono passato da reflex a mirrorless animato da una certa euforia, quella che accompagna sempre l'acquisizione di nuove tecniche.
Ho notato un fenomeno che ancora non so' se dipende dalla mia ignoranza procedurale (il manuale me lo sono siringato in vena)
oppure da circostanze ancora per me occulte.
Dunque ogni tanto mi va di fotografare gli aeroplani in atterraggio e con la reflex Canon 70d finora li avevo seguiti semplicemente nel mirino
ottico scattando varie raffiche. Tutto ok.
Adesso col mirino elettronico le immagini tendono a "rallentarsi" facendomi scattare spesso fuori sagoma perché sembra che la velocità
di refreshnment del video-mirino sia alternante. Forse è una mia sensazione, ma gli ultimi atterraggi li ho toppati tutti per questo motivo.
Avere riscontro di simili circostanze nella vostra esperienza?
Grazie per i vostri consigli.
Fabio

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 15:42

E' uno dei deficit dei mirini elettronici. Dato che la fotocamera elabora un segnale video, che viene poi inviato all'evf, se la fotocamera riduce il frame rate (cosa che può avvenire per le condizioni di scatto, impostazioni, funzionamento dell'autofocus ecc.), questo ha impatto sulla fluidità di ciò che si vede nel mirino: nel caso di panning rapidi o in cui si deve "cogliere l'attimo", il calo di frame rate può risultare problematico.

Alcune mirrorless vanno meglio di altre, ma in certe condizioni è possibile che si verifichino cali di frame rate, anche perché il sensore viene utilizzato sia per generare il segnale video per il mirino/schermo posteriore, che per l'autofocus, e spesso vi sono compromessi tra queste due attività. Non a caso, su diverse mirrorless della serie r di Canon è presente una opzione - disabilitata di default - denominata "elimina frame rate bassi". Se la si attiva, la fotocamera cerca (entro certi limiti) di non fare calare più di tanto il frame rate del segnale video che arriva al mirino: tuttavia, il rovescio della medaglia è che le prestazioni dell'autofocus possono risentirne, cosa che viene indicata nel manuale utente. Anche per questo, verosimilmente, l'opzione è disabilitata di default.

Non so quale mirrorless tu abbia acquistato, ma le prestazioni del mirino - sotto gli aspetti menzionati sopra - possono variare fortemente da un modello all'altro, a seconda del segmento e della fascia di prezzo.

Un mirino ottico, invece, oltre a non avere latenze di risposta, non soffre di problemi di fluidità, a prescindere che sia quello di una 100d o di una 1dx mark III.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 9:00

Grazie per i consigli.
La macchina è una Canon r7.
Ho scoperto che esiste anche la possibilità di settare il mirino come non elettronico
e le cose vanno sicuramente meglio.
Saluti
Fabio

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 12:44

Io ho una R3, in alcune condizioni di scatto riscontro lo stesso problema

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 13:00

Torre purtroppo per i panning gli unici mirini elettronici che permettono una visione "decente" (non pari all'ottico) sono quelli con una frequenza alta.
Al momento l'unico mirino che permette 240fps è quello della A1 e della A9III, tale visione permette di seguire molto bene il soggetto anche se non potrà mai essere come una visione di una immagine proiettata da uno specchio.
Quello che va tenuto presente è che ciò che si vede nel mirino elettronico è l'immagine raccolta dal sensore, per tale motivo esistono differenti approcci nella gestione della visione, dell'iris per essere precisi.

Cerco di spiegarmi: come per una esposizione di una foto se il tempo di posa si allunga il rumore in caso di poca luce si riduce in modo proporzionale; bene nella visione avviene praticamente la stessa cosa...
Alcuni mirini al calare della luce impostano l'iris, ovvero il tempo di lettura (NOTA...non è l'esposizione dello scatto) più lento, in modo da ottenere una visione meno rumorosa; ciò però comporta una minore fluidità nella visione, perché il cambio di fotogramma diventa più lento....e quindi scattoso, o con scie...etc.
I mirini elettronici impostati per "azione" non si curano troppo della qualità di visione mantenendo il tempo di scansione rapido, in modo da avere una visione quanto più possibile fluida (mai come un ottico).
A ciò si aggiunge l'opzione presente per alcuni sensori stacked, che normalmente non produrrebbero blackout, ma se il tempo di scatto risultasse molto lento, e chiaramente la visione subirebbe lo stesso rallentamento, permettono tramite opzione di produrre un blackframe mantenendo la velocità di visione....in pratica simulando il mirino ottico.


Ad ogni modo, in condizioni di luce critica risulterà sempre preferibile un bel mirino ottico (uno di quelli seri), subito dopo....beh ci sta poco da gingischiare, i 240fps del sony sono al momento il riferimento per gli elettronici.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 13:57

Canon stanno sempre indietro, come le...

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 14:03

Canon ha la 1dxiii…in ogni caso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 14:27

Mi è successo con la Panasonic LX 100 di vedere dei rallentamenti. Il problema dipendeva dall'impostazione del mirino.
In pratica era impostata da default revisione auto On 2 secondi. L'ho messo su off e il problema è scomparso.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 14:30

"Avere riscontro di simili circostanze nella vostra esperienza?"

L'hai voluta la bicicletta? Ora pedala.

I mirini elettronici rispetto ai mirini ottici sono, semplicemente, dei cessi.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 16:37

seguo

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 18:54


Io ho una R3, in alcune condizioni di scatto riscontro lo stesso problema

Il mirino della r3 ha prestazioni superiori a quello della r7 (ovviamente, vista anche la differenza di prezzo delle due macchine), ma non è esente dalle problematiche di cali di frame rate. Si può provare ad attivare l'impostazione elimina frame rate bassi, tuttavia:

- non è detto che sia risolutivo, per quanto concerne la fluidità del mirino
- vi è una riduzione delle prestazioni dell'autofocus, come riportato sul manuale utente

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 19:03

La difficoltà a fare panning passando da reflex 70D a R6 l' ho notata anch'io, i motivi te li hanno elencati sopra .

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 19:08


Grazie per i consigli.
La macchina è una Canon r7.
Ho scoperto che esiste anche la possibilità di settare il mirino come non elettronico
e le cose vanno sicuramente meglio.
Saluti
Fabio

In realtà il mirino è e continua a rimanere elettronico.

Il marketing Canon si è inventato il nome "vista mirino ottico", ma tale funzione altro non fa che elaborare un segnale video hdr, come fanno gli smartphone da molti anni, e impostare una correzione di gamma diversa, disabilitando al contempo la simulazione dell'esposizione. Le prestazioni hardware del mirino, del sensore e di tutta l'elettronica della macchina rimangono sempre le medesime. Probabilmente è la disattivazione della simulazione dell'esposizione che fa la differenza, dato che sgrava il processore da operazioni aggiuntive.

Tuttavia, tale funzione non trasforma l'evf in un mirino ottico, così come il sound generator delle auto elettriche non trasforma i motori elettrici in propulsori a combustione interna, anche se dalle casse vi fanno sentire la registrazione di un V12 da 600 cv...


avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 19:09

Come è già stato detto dipende dal refresh del mirino elettronico. Oggi la sony con un refresh di 240 volte al secondo non ci sono problemi di visione rispetto ad un mirino ottico.

Accettabile un refresh di 120 volte al secondo, inaccettabile al di sotto di 60, imho.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 19:56

Bergat ci sono comunque se la luce cala, è indubbiamente il più realistico ma non mi farebbe schifo se lo facessero ancor più veloce in futuro.
Il problema luce/tempo di lettura (non l'esposizione della foto) rimane e difficilmente potrà risolversi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me