JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno Con la Canon 70d, gli scatti Raw generavano files CR2 che, dopo conversione, divenivano DNG che potevano essere aperti e letti anche da comuni programmi come Picasa. Occorrevano pochi secondi perché l'immagine si "formasse" completamente. Adesso sto scattando con Canon R7 che genera i files CR3. Dopo averli convertiti in DNG cerco di aprirli come facevo prima, ma Picasa non li apre e così li apro con Microsoft Photo. Tuttavia dopo essere aperti queste immagini non raggiungono mai la fase di formazione completa e restano incomplete, come se stessero in attesa di essere perfezionate. Non so se mi sono spiegato. Secondo la vostra esperienza con quiale applicazione posso aprire questi files in modo da valutare la loro qualità ? Grazie e Saluti Fabio
Basta installare il codec dng (previsto per win7) scaricabile gratuitamente sul sito adobe che non solo risolve i problemi di visualizzazione dei dng ma anche la gestione di questi files da parte di windows explorer, se ci fai caso i dng convertiti con LR o dng converter che per default producono delle anteprime integrate al dng di medie dimensioni (1280px), con windows 10 e 11 l'explorer li vede in dimensioni ridotte (anche nelle proprietà del file) perché legge e gestisce solo l'anteprima dei dng e anche dei raw (solo che con i raw ci sono meno problemi perche l'anteprima jpeg integrata ha la stessa definizione in mpx che il raw), installando il codec tutto rientra in ordine.
Non è più semplice usare FastStone, XnView MP o IrfanView ? Dovrebbero essere tutti in grado di visualizzare il jpeg incluso nel raw o di decodifcare il raw
Mah guarda con win11 ho provato farstone wiever ma non ha risolto il problema, anzi ne ha aggiunti altri come dei colori completamente sballati e poi è molto più comodo un visualizzatore integrato a l'explorer di Windows che appena apri una cartella visualizzi subito il contenuto (com'è sempre avvenuto con le versioni precedenti di windows)...fra l'altro uso il vecchio visualizzatore ereditato da win7 e che è di ritorno su win11, che mi sembra molto meglio di Photo (già fa i diaporama)....poi è una questione di gusti ma in tutti I casi l'installazione del codec dng risolve tutto, anzi non capisco perchè per win11 microsoft a fatto la scelta di gestire unicamente l'anteprima jpeg dei raw e dng visto che questa scelta provoca diversi disfunzionamenti "gravi" con i dng non nativi... sicuramente esisteranno altre soluzioni (come dicevi un visualizzatore terzo) per visualizzare correttamente i raw e dng ma il codec dng è la più "elegante" che ho trovato perché risolve pure il problema delle dimensioni delle anteprime di windows, se non lo installi tutti i dng convertiti con i valori per default di LR/ACR/adobe dng converter dichiarano sistematicamente 1280px lato lungo oltre a essere visualizzate come tali.
Più che altro non capisco la necessità della conversione in dng. Ho Nikon e sia windows che i programmi che uso a partire da quelli Nikon gestiscono senza problemi i nef per cui non mi sono mai posto il problema del dng e relativi codec. il codec dng di Adobe lo usavo una vita fa quando avevo una fotocamera che usava quel formato e non era un granchè nemmeno allora.
Io li uso molto con dxo pureraw e con i tif 16bt in uscita da c1 e dxo photolab che importo su LR per finalizzarli e convertirli in dng per diminuire il peso dei files senza perdita per l'archivio...il.dng è ideale per archiviare le foto già sviluppate e ritoccate con la migliore qualità possibile e conservando la possibilità di effettuare ulteriori modifiche, ritocchi, ecc...per adattare l'immagine all'uso che se ne vuole fare, in pratica mantieni la qualità dei tif 16bt ma con un peso nettamente inferiore.
Ringrazio tutti gli amici per i suggerimenti. Purtroppo non ricevendo alcun messaggio di notifica delle risposte avevo creduto che nessuno avesse risposto e quindi me ne sono accorto solo adesso. Chiedo scusa per questo. Comunque ho aperto i dng con Xnview MP e la cosa è notevolmente migliorata. Grazie Fabio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.