RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Settaggi su Monitor PRO per colori perfetti


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Settaggi su Monitor PRO per colori perfetti





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 20:40

Ciao a tutti, da qualche giorno mi è arrivato il nuovo monitor che ha caratteristiche PRO (copertura 100%RGB, 10 bit nativi, ecc.. abbinato a scheda video 10bit).
In passato ho sempre avuto monitor coperatura sRGB e quindi la scelta del profilo era quasi obbligata verso sRGB.

Attualmente ho diversi profili da poter scegliere, ma rimanendo su quelli a me più familiari (sRGB e RGB) volevo un vostro consiglio su come settare in Gestione Colori di Windows il profilo colore.

Se setto sRGB i colori delle immagini del WEB li vedo abbastanza equilibrati.
Se setto RGB alcune immagini del WEB le vedo con colori sparati (troppo saturi) e altre invece le vedo perfette con colori molto belli e pieni.

Per l'uso quotidiano voi come tenete settato il monitor?
Passate a RGB solo quando elaborate?

Ps: ovviamente se apro i RAW da Lightroom con lo schermo settato su RGB i colori sono molto più belli che in sRGB (dove appaiono spenti)

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 22:03

Ciao, immagino che tu con il termine "RGB" intenda in realtà "AdobeRGB".... perchè sRGB ed AdobeRGB sono 2 spazi colore differenti, mentre RGB sostanzialmente non indica nulla, o meglio indica RED, GREEN BLUE...

Al di là di questo, utilizzando un monitor widegamut, puoi utilizzare tranquillamente lo spazio più ampio possibile e disponibile del monitor (che potrebbe essere AdobeRGB) ma se hai la possibilità di calibrarlo con un colorimetro, lo fai utilizzando il pannello in nativo, quindi ti crei in sostanza un tuo profilo con dati parametri che puoi decidere tu in fase di calibrazione; ma sostanzialmente sono temperatura colore D65 (o 6500K), punto di nero il più basso possibile, e luminosità massima 100cd...

Se lo calibri col colorimetro, il profilo creato poi va automaticamente nella gestione colori di windows e sei ok..

Considera però che windows generalmente "se ne sbatte" del profilo che si trova in gestione colori in utilizzo desktop... in pratica se tu imposti un qualsiasi profilo, verrà utilizzato solo nelle applicazioni che ne tengono conto, ma per uso "desktop" quotidiano vedrai sempre un pochino i colori saturi (soprattutto nel canale del rosso).

Per quanto riguarda il browser, anche lui deve rispettare i profili incorporati nelle immagini visualizzate (altrimenti anche lui fa ciò che vuole), e se non lo sono, devi accertarti che le mostri sempre e comunque come se fossero in sRGB (che è il profilo standard per web)... Per fare questo ci sono alcune opzioni da settare in base al browser, io utilizzo firefox e vanno settate alcune cose...

se ti servono, devi fare come di seguito:

apri firefox, digiti nella barra about:config e clicchi invio, dopodichè accetti e ti trovi davanti tutte le opzioni che sono modificabili (chiaramente devi cercare solo quelle che ti indico di seguito):

nella barra di ricerca che ti trovi davanti digita "color_management" (senza virgolette chiaramente) e ti compaiono tutte le impostazioni contenenti quelle parole, tu devi cercare e modificare le seguenti:

gfx.color_management.mode (di default mi pare sia con valore 2, tu cambialo e metti 1)

gfx.color_management.rendering_intent (devi settare -1)


ora riavvia firefox e vedi.... se usi il pannello in AdobeRGB o nativo, probabilmente vedrai ancora i colori un pelo saturi, ma è normale... se lo usi in sRGB, li vedrai come eri abituato...


Personalmente tengo sempre il pannello in nativo (Eizo CG319X), non sto a cambiare profilo ogni volta che devo elaborare... non mi và di sbattermi, sono pigro... e poi in Photoshop lavoro in Prophoto a 16bit... poi finito il tutto, se devo pubblicare la foto sul web, la converto in sRGB 8bit

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 12:41

ok mi torna quello che dici..
ovviamente anche io sono pigro e non mi va di cambiare continuamente profilo.
solo che:

-Mi aspettavo che settando il monitor per lo spazio AdobeRGB (il quale include quello sRGB) mi permetteva di vedere le foto sRGB allo stesso modo di un Monitor puro sRGB.
-Mi aspettavo che solo le foto in AdobeRGB venissero desaturate quando viste da un pannello in sRGB.
-Invece quasi tutte le foto prendono sono più "cariche" di colore

Poco fa ho fatto una prova al volo di elaborazione e convertito in sRGB.
Da monitor la vedo bene, da cellulare la vedo desaturata.. Confuso





ho messo una foto al volo di stamani convertita in sRGB e sovraesposta.. per valutare come si vede dai vari device

In pratica una volta convertita dagli altri device è più spenta e desaturata..

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 19:06

Per toglierti ogni dubbio fai una prova: converti una foto in sRGB 8bit, aprila col browser (ti basta trascinarla in una finestra del browser), dovresti vederla uguale sia nel browser sia nel software di fotoritocco che utilizzi per postprodurre.... se non è così, c'è qualcosa che non va...

per il discorso della visualizzazione con altri pc/monitor/device vari, non puoi sperare di vedere tutto uguale, in primis perchè non esiste nessun hardware identico ad un'altro (anche se usi lo stesso tipo di monitor ecc, non saranno mai identici gli esemplari; chiaramente comunque sarebbero differenze minime, probabilmente nemmeno visibili all'occhio umano), inoltre le varie tecnologie dei pannelli led, oled, miniled ecc... mostreranno sempre cose differenti..

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 22:23

Attualmente ho diversi profili da poter scegliere, ma rimanendo su quelli a me più familiari (sRGB e RGB) volevo un vostro consiglio su come settare in Gestione Colori di Windows il profilo colore.


In realtà non c'è scelta, devi impostare il profilo in base a come è configurato il monitor. Se è configurato in AdobeRGB dovrai usare quel profilo, se è calibrato dovrai usare il profilo della calibrazione. Se mescoli profili e impostazioni del monitor non funzionerà, il profilo viene usato dai programmi che gestiscono i colori per una visualizzazione corretta.
Windows di per se non gestisce i colori ma questo riguarda solo il desktop e i programmi generici, i programmi strettamente fotografici gestiscono tutti i colori e usano il profilo impostato in windows

ho messo una foto al volo di stamani convertita in sRGB e sovraesposta.. per valutare come si vede dai vari device


quella foto non ha alcun profilo, per una visualizzazione corretta dovrebbe avere il profilo sRGB

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 9:50

Per toglierti ogni dubbio fai una prova: converti una foto in sRGB 8bit...dovresti vederla uguale sia nel browser sia nel software di fotoritocco

Questo si, la vedo ugauale sia da Firefox che da Lightroom..

per il discorso della visualizzazione con altri device.., non puoi sperare di vedere tutto uguale, in primis perchè non esiste nessun hardware identico... chiaramente comunque sarebbero differenze minime, probabilmente nemmeno visibili all'occhio umano..

Eh no..le differenze non sono minime.. su gli altri pannelli le foto sono spente e qui accese..
e si nota molta differenza.
Quindi mi ritrovo ad elaborare qualcosa che gli altri vedono diversamente Confuso
Non so se da questa foto (fatta al volo con il cellulare) si percepisce la differenza di visualizzazione.





quella foto non ha alcun profilo, per una visualizzazione corretta dovrebbe avere il profilo sRGB


In realtà è impostata su sRGB Confuso




Se mescoli profili e impostazioni del monitor non funzionerà


Credo di aver tutto impostato in maniera coorente tra loro..
è il resto dei device che non sono coorenti con le impostazione del mio Monitor/PC
(In questa immagine si vedono le impostazioni del monitor e quelle di Windows)



avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 17:28

"..e sei ok.."

Mica vero.

Per esserlo, tu, dal Pannello di Controllo, devi cambiare il tipo di gestione dei colori di Windows, da Predefinito(Profilo Sistema colori Windows per condizioni visualizz. sRGB) a Profilo Sistema colori Windows per visualizzazione ICC.

Altrimenti il profilo di calibrazione fatto non te lo legge e gestisce i colori senza di esso.

... non basta salvare il profilo ottenuto di calibrazione in Windows/ System 32/ Spool/drivers/color, ma bisogna anche dare istruzione a Windows di utilizzarlo correttamente.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 17:32

"..ho messo una foto al volo di stamani convertita in sRGB e sovraesposta.. per valutare come si vede dai vari device"

Se tu avessi fatto delle stampe per fare un confronto, sarebbe stato un discorso corretto, andando invece a visualizzare le foto a monitor, è una barzelletta, è del tutto inutile.

E lo è perché i monitor mostrano colori in modo diverso dall'uno all'altro, dunque diversi, anche con gli stessi settaggi, i browsers poi gestiscono diversamente i colori, hanno diversa risoluzione, diversi gamut, etc.

Parlando di confronti tra immagini su monitor diversi, è parlare di aria fritta, di fumo, del nulla.


Dall'ultima foto che posti, si vede poi che non ha i impostato il profilo di calibrazione come profilo di default, così Windows usa sempre il profilo della Casa in spazio colore sRGB, che non va mai usato per il fotoritocco o per vedere le immagini coi colori giusti, va impostato il profilo di calibrazione come predefinito.

Il colore non è facile da gestire bene, è questa tua ne è l'ennesima prova.

Quali dati di calibrazione hai impostato nel profilo di calibrazione?

Ossia:

- luminosità?

- punto del nero a ?

- punto del bianco in K ?

- gamma di contrasto?

Occhio che il gamma di contrasto da impostare, se il monitor e la stampante funzionano bene, varia col variare dello spazio colore usato per il fotoritocco.

Ed i parametri di calibrazione cambiano col il variare del tipo di uso dell'immagine finita: immagini da web richiede parametri diversi da visione a monitor che a sua volta sono diversi da uso di stampa.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 0:56

@Armando intendevo dire che guardando la foto su 2 esemplari identici (stesso identico modello), PROBABILMENTE ad occhio non vedresti differenze... chiaramente usando monitor diversi (modelli diversi), le differenze si notano.

@Alessandro Pollastri, se fai la profilazione con un colorimetro, esso oltre a crearti il profilo colore, lo va automaticamente ad associare alla periferica (al monitor) in gestione colori, ed imposta anche correttamente l'importazione che hai descritto tu (effettivamente non avevo sottolineato questa cosa).

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 7:44

"..ed imposta anche correttamente l'importazione che hai descritto tu"

No, quel lavoro lì non te lo fa, giustamente Windows non glielo lascia fare.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:02

Armando81 c'è un po' di confuzione in quello che hai impostato.
Per prima cosa resette le impostazioni del monitor ai dati di fabbrica.
Imposta windows alla visualizzazione 10bit e il monitor alla modalità colore più ampia che riesce a gestire, il mio benq offre la "modalità nativa" che garantisce il massimo numero di colori visualizzabili dal monitor, in alternativa imposta adobeRGB.
Successivamente calibra il monitor con una sonda di calibrazione, imposta la luminosità desiderata, il punto di bianco, il nero eccecc (ci sono tutorial su tutorial in rete su come impostare la sonda). Queste impostazioni cambiano a seconda dell'utilizzo delle immagini, se sono per la visualizzazione del web o per la stampa ad esempio.
Il software a questo punto ti creerà il profilo colore che verrà automaticamente impostato nel pannello gestione colori di windows tuttavia DEVI settare in modo che questo vengo utilizzato da windows (quello che diceva Pollastrini.).
Fatto questo hai un monitor calibrato che ti garantisce una visualizzazione corretta dei colori e non devi fare altro. Sia dai browser che dai programmi di fotoritocco avrai sempre una visualizzazione accurata dei colori.
Dov'è la fregatura?
La fregatura è che TU elabori un raw con una rappresentazione dei colori corretta poi successivamente posti la foto sui social le altre persone che guardare tale foto dal loro bel cellulare vedranno la foto leggermente differente in quanto ogni device ha una visualizzazione e gestione del colore differente (non sarà stravolta nella visualizzazione ma sicuramente non uguale a come la vedevi te), questo in quanto gli smartphones solitamente hanno luminosità e saturazione sparata alle stelle.
Stessa cosa per chi guarda la foto da un monitor non calibrato.
Ma li c'è ben poco da fare.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:59


all'ultima foto che posti, si vede poi che non ha i impostato il profilo di calibrazione come profilo di default, così Windows usa sempre il profilo della Casa in spazio colore sRGB


Ma in quella foto che avevo postato sopra si vedeva che è impostato il profilo AdobeRGB.icc come Default, come fai a vedere da quella foto che non è impostato? Magari sbaglio a interpretare il settaggio, fammi capire please..

--

Ad ogni modo diciamo che un pò alla volta ci sto arrivando....
Ho appena finito di fare una Calibrazione (generato e impostato il nuovo profilo), senza seguire alcun Tutorial, ma seguendo il manuale della sonda a corredo del monitor e diciamo che tutto ora è meno saturo. Sicuramente la rifaccio dopo aver visto qualche tutorial e capire bene come andare a settare.

Quindi probabilmente la calibrazione di fabbrica prevista per il profilo AdobeRGB era troppo "sparata", sicuramente rendeva il tutto più saturo e luminoso..cosa che era apparentemente gradevole e pensavo fosse merito delle caratteristiche Hardware (Ampia copertura, 10bit, Contrasto, ecc..)

gli smartphones solitamente hanno luminosità e saturazione sparata alle stelle

era proprio sugli smartphone (che in genere sono più sparati), che vedevo desaturato..


..il software a questo punto ti creerà il profilo colore che verrà automaticamente impostato nel pannello gestione colori di windows tuttavia DEVI settare in modo che questo vengo utilizzato da windows (quello che diceva Pollastrini.)...

Questo passaggio credo si faccia come nella foto di seguito, ditemi se sbaglio..
C'è un altro modo per settare i 10bit su Windows?? O basta agire dal pannello della scheda video (come si vede in foto)?




avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:16

1) ".. come fai a vedere da quella foto che non è impostato"

Io ti ho detto sopra che non è impostato il profilo ricavato con la calibrazione , e lo si vede perché i profili di calibrazione riportano i K, non riportano lo spazio colore e riportano la data di calibrazione, e tu non ce l'hai.

2) " .. ditemi se sbaglio.."

Il settaggio che dico da impostare in Gestione Colori, si fa da Gestione Colori, Avanzate, che tu non hai mai aperto, altrimenti lo riconoscevi.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:31

No, quel lavoro lì non te lo fa, giustamente Windows non glielo lascia fare.
Dipende dal programma di calibrazione, io ho la Spyder Utility che mi carica il profilo nella scheda video (oltre a metterlo come quello in uso nella Gestione Colori del sistema).
Comunque se la foto appare desaturata in altri device la mia ipotesi è che sugli schermi calibrati dove la vedi bene sia stata fatta una calibrazione con luminosità e contrasto troppo elevati e/o punto di bianco o gamma non ottimali per la visione.

PS: una certa differenza su cellulari e altri dispositivi di questo tipo, che siano non calibrati, è secondo me naturale che ci sia. E' il rovescio della medaglia che comporta l'agire a monte su un monitor calibrato, sugli altri dove non c'è calibrazione magari la visione sarà differente.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:14

era proprio sugli smartphone (che in genere sono più sparati), che vedevo desaturato..

Perchè la luminosità del display à alta.
Non per niente i monitor ips hanno bassa luminosità (sembrano quasi opachi rispetto a un display tradizionale).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me