| inviato il 07 Marzo 2024 ore 16:47
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda che mi sorge spontanea, dov'è il limite tra fotografo Amatoriale e Fotografo Professionista? Ho visto che non esiste un vero albo per fotografi e fotoreporter, se non L'albo dei Giornalisti. Grazie |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 16:57
Beh prima di tutto, non "professionale", ma Professionista. Tutti possono (o meglio dovrebbero) essere "professionali", mentre il Professionista è solo colui che in regola con P.IVA, codice ATECO, ecc. ecc. ecc. fa UNICAMENTE il fotografo nella vita, ed è l'UNICA sua fonte di reddito/sostentamento. TUTTI gli altri NON sono Professionisti, indipendentemente per chi e per quanto lavorino e dall'iscrizione o meno all'ONDG o meglio all'AIPS, nel caso dei reporter sportivi. www.aipsawards.com/about International Sports Press Association (AIPS) Anche il "matrimonialista" è un Professionista, come il fotografo di Moda/ADV/ecc. ecc. ma questi dell'iscrizione all'ONDG non se ne fanno nulla, ovviamente; per cui non è quella la discriminante, ma solo il fattore inquadratura fiscale e conseguenti ISA. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 17:08
Capisco, grazie per la delucidazione |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 17:18
Di nulla. Senza considerare il discorso "sicurezza", dato che il Professionista, ha una serie di coperture assicurative, che gli permettono, in primis, di essere accreditato in determinati eventi/luoghi, che in caso di danni/incidenti, può far fronte/risponderne; in secundis, anche nel caso che un cliente sia "particolarmente rognoso" e pretenda di essere risarcito, di avere tutela legale ed assicurativa appropriata; ed ultimo, ma non meno importante (se fai il reporter per il mondo), anche appropriata assicurazione/copertura medica, che "tranquillizza" tutti. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:38
La partita IVA, o essere dipendente. “ Di nulla. Senza considerare il discorso "sicurezza", dato che il Professionista, ha una serie di coperture assicurative, che gli permettono, in primis, di essere accreditato in determinati eventi/luoghi, che in caso di danni/incidenti, può far fronte/risponderne; in secundis, anche nel caso che un cliente sia "particolarmente rognoso" e pretenda di essere risarcito, di avere tutela legale ed assicurativa appropriata; ed ultimo, ma non meno importante (se fai il reporter per il mondo), anche appropriata assicurazione/copertura medica, che "tranquillizza" tutti. ;-) „ Io non ho nulla di tutto ciò. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 23:28
"dov'è il limite tra fotografo Amatoriale e Fotografo Professionista?"... Che a livello amatoriale non devi vendere per campare ma ti troverai dinanzi un muro. Se vuoi fare lavori di un certo livello devi investire soldi che tu voglia fare reportage o altro. Anche per quanto riguarda la burocrazia, un conto che tu sia un fotografo professionista altro un semplice foto amatore. La bravura è l'ultimo dei problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |