| inviato il 06 Marzo 2024 ore 23:31
Sui siti a parte le condizioni generali indicano il numero di scatti che ha la fotocamera, per poi dire il prezzo. Ma, stante chiaramente usarla con cura e farne la giusta manutenzione, qual è la durata media in scatti di una fotocamera? Giusto per capire se quando si parla di 100mila scatti, ad esempio, si parla di una fotocamera che ha ancora senso di esistere oppure se sarà usurata. Giusto per poter valutare anche il prezzo. Grazie! |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 22:29
Mi chiedevo la stessa cosa, spero che qualcuno che sa risponda. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 22:42
Gli otturatori delle " ammiraglie" li fanno anche per 500mila scatti, anche se mi pare ottimistico. Ma il numero degli scatti è solo uno dei parametri e nemmeno il più importante. Acquistando usato l' aspetto estetico denuncia l' usura e la cura usata nel maneggiare l' oggetto. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 22:47
Ho visto delle ammiraglie con 900 mila scatti all'attivo. Non credo che le entry level possano arrivare a cifre simili. E comunque non c'è niente di certo. Qualunque macchina potrebbe farne centomila o rompersi dopo mille. (Io non me ne preoccupo... ho comprato una 5D MkII che ne ha più di centomila... quando e se si dovesse rompere ne compro un'altra... tanto ho risparmiato tanto all'acquisto) |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 22:49
Il numero di scatti per una fotocamera equivale ai km percorsi da un'auto. Circolano auto con 300.000km senza problemi, circolano auto con 50.000km e il giorno dopo si guastano. Nelle fotocamere con otturatore meccanico il numero considerato 'gravoso' era dai 100 ai 150 mila scatti. Per le fotocamere di fascia consumer. Nei modelli che i vari marchi considerano pro (per Canon la serie 1) il numero di scatti dell'otturatore può tranquillamente raddoppiare e anche più. Nelle moderne ML, per i modelli senza otturatore meccanico, il numero di scatti incide molto meno. Più che altro tantissimi scatti ne denotano un utilizzo massivo e magari professionale (nel senso di meno attenzione se ad esempio il Pro fa certi tipi di sport o se viaggia molto). Quindi il numero di scatti è sicuramente importante, ma lo deve essere anche lo stato generale del corpo. Alcuni scrivono NO video nell'annuncio di vendita, ma ad oggi non è stata dimostrata una correlazione tra molte ore di video e guasti della fotocamera/sensore. Il surriscaldamento potrebbe a lungo andare rovinare il sensore ma il live view di fatto è un video che non viene considerato video dagli utilizzatori, quindi scrivere No Video ha poco senso a mio avviso. Tutto quello che ho scritto è solo la mia opinione. Carlo |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 23:03
Gli scatti effettuati, come detto, sono un parametro importante ma non certo l'unico. Di solito 20-50mila scatti denunciano un uso amatoriale, di più sono segnale di un uso più assiduo o professionale. Le macchine moderne danno come ciclo vita medio per un otturatore dai 200mila ai 500mila scatti, quindi il numero di scatti, di solito sempre molto inferiore alla vita utile, non ci dice tra quanto "morirà" la macchina ma come è stata usata. Molto importanti sono anche i danni estetici ed i segni di usura, che indicano la cura con cui la macchina è stata trattata durante il suo utilizzo. La presenza di imballaggio ed accessori, oltre a metterci a riparo da oggetti di provenienza illecita (almeno in parte) ci dice se il proprietario è persona più o meno ordinata e precisa; personalmente, quando posso visionare l'usato, do molta importanza anche alla presenza di sporco che appunto molto dice sulle abitudini dei precedenti proprietari. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 23:07
Giusto per fare un esempio... poi magari domani si rompe l'otturatore... ma fin qui c'è arrivata. (E scusate se è poco)
 |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 23:35
“ Condition: Heavily used Shutter count: 1,499,232 „ vaccaboia....   |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 23:49
Un milione e mezzo di scatti, la 1DX è uscita nel 2012, praticamente una media di 350 scatti al giorno (ammesso che l'abbiano comprata appena uscita), sto fotografo era di certo uno stacanovista. p.s. Mi ricordo su youtube il video di un tizio che aveva comprato su MPB una 5D mark II con oltre 2 milioni di scatti ed era ancora funzonante. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 23:49
La macchina fotografica non è solo l'otturatore. Quindi una macchina con meno scatti può essere più usurata e malridotta di una con molti scatti. Esempio prima macchina usata in ambienti puliti e tranquilli, molte raffiche, tenuta bene e curata. 100 Servizi fotografici in 8 mesi 100.000 scatti. Seconda macchina portata su per monti, al mare, sbattuta a destra a sinistra, magari uscite da 50/100 scatti. 3 anni di vita, totalmente devastata, 50.000 scatti. Io sono arrivato a fare anche 700.000 scatti con macchine di fascia media come la z6 e funzionano ancora. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 23:52
Paolo, quella è di ennesima mano, sembra ciancicata da un cane... |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 23:57
“ Giusto per capire se quando si parla di 100mila scatti, ad esempio, si parla di una fotocamera che ha ancora senso di esistere oppure se sarà usurata. „ Gli otturatori di macchine consumer di fascia alta e professionali si sostituiscono certamente, così come le bielle in un motore a combustione interna. Probabilmente anche quelli delle macchine mirrorless e dslr entry level ma di bisognerebbe appurare. Tutti i componenti meccanici hanno un determinato ciclo di vita di progetto. Seppur non scritto nei manuali (una volta lo indicavano) i centri assistenza hanno le indicazioni sul numero di scatti dell'otturatore meccanico al quale è raccomandata la sostituzione del componente. Se hai un dubbio sulla possibile durata e l'eventuale costo di sostituzione chiedi direttamente ad un centro assistenza ufficiale o autorizzato. Ti indicheranno sicuramente numero di scatti di progetto, costo dell'otturatore e tempo di sostituzione. Magari uno svende una macchina perché la ritiene a fine vita ma poi con €300 o meno la riporti a funzionare perfettamente. Potresti portare a casa un buon affare se sai quel che compri. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 2:15
Il numero di scatti è un parametro troppo generico per stimare il valore di una fotocamera. Oltre quello io mi chiederei: - ci sono ancora pezzi di ricambio? - un eventuale cambio di otturatore quanto mi costa? - tecnologicamente è ancora attuale? |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 6:19
Mai visto esplodere otturatori sulle mie macchine Fanno molti più cicli di quanto uno possa credere Mentre ho perso rotelle, batterie, tasti e display Pure sulle ammiraglie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |