| inviato il 06 Marzo 2024 ore 19:24
Ciao, scrivo a chi ha sostitioto il proprio corredo fotografico per ridurre pesi ed ingombri e chi ha ha voglia di darmi un consiglio. Da anni canonista, sto pensando di vendere tutto il corredo, ormai vecchiotto, dato che riesco a dedicarmi a questa passione solamente durante le vacanze, durante le quali voglio muovermi leggero e con una macchina veloce da usare. Certo con uno smartphone si fa prima, ma volete mettere il piacere di scattare? Quindi ho pensato di cercare qualcosa di piu agevole, tipo una Fuji Xt30 II. Mi piace scattare coi grandangolari oppure coi tele i dettagli (paesaggi, natura...). La xt30 viene anche venduta col kit obiettivo 15-45, oppure pensavo al 16-80 per avere una maggiore copertura focale. Questo mio ragionamento è dettato anche dal fatto di non spendere troppo, cerco una soluzione diciamo "alla mano" ma che abbia un po di qualità. Volevo chiedere a chi usa questi prodotti come si trova o e se mi consiglia altre soluzioni. Adesso ho una 60D e una 7D con obiettivi 10-18, 50 f1.8, 40 f2.8, 24-70 f4, 70-200 f4. Gli obiettivi che uso di piu sono il 10-18 per i paesaggi, ogni tanto il 24-70 e il 70-200. A parte il primo gli altri due hanno un certo peso, anche se non come le rispettive versioni f 2.8. Anche la 7D che uso maggiormente ha il suo bel peso, rapportato alle ultime ML ovviamente. La 60D avevo gia in mente di venderla. Grazie. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 21:02
Ciao, Cortesemente, esplicita quanto segue: range di focali (FF) di cui necessiti peso desiderato corpo + lenti bdg di spesa |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 21:40
Se vuoi essere minimale la xt30 da te proposta è certamente una buona scelta , ma visto che hai attualmente una 7d , carrarmato che ho tenuto anch'io come corpo alternativo fino a non molto tempo fa , mi permetto di suggerirti di fare un pensierino a una X-H1 usata , è la fuji più sfigata di tutti i tempi ma è una ex ammiraglia buona per i paesaggi e per quasi tutte le situazioni dove non viene richiesto un AF fulmineo , con 700 euro ti porteresti a casa un'ottima fotocamera con ibis e una Q.I. notevole ... , quanto al 16-80 pur apprezzandone le indubbie qualità posso dirti che in fuji c'è parecchio di meglio , senza complicarti la vita parti con un 18-55 , poi fai sempre in tempo a fare degli upgrade . |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 21:52
Fuji X-T30 perfetta come scelta compatta ma di buona qualità (suggerisco un grip aggiuntivo per migliorare eventualmente l'ergonomia, provenendo da reflex la differenza si sente). Il Fuji 16-80 è una buona soluzione, il 18-55 altrettanto, i fissi sono più o meno tutti buoni/ottimi. Se si vuole la stabilizzazione sul sensore, le opzioni sono X-H1, X-T4, X-T5, X-S10, X-S20 (la serie X-S è quella più simile alle reflex, con buona ergonomia ma senza il fascino delle classiche Fuji, e tra queste la X-S10 si trova ora a prezzi secondo me molto interessanti). “ dato che riesco a dedicarmi a questa passione solamente durante le vacanze, durante le quali voglio muovermi leggero „ Un corredo leggero (sia esso unico che affiancato ad uno più prestante) è sempre una gran comodità, e spesso prende il sopravvento su corredi qualitativamente più dotati ma che poco si prestano ad un uso spensierato. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 5:31
Xt30 va benissimo, è uno scricciolo, 16-80 perfetto. Ma fermati qui, perché se inizi ad aggiungere grandangoli, tele, fissi ecc. non hai risparmiato alcun peso. |
user112805 | inviato il 07 Marzo 2024 ore 7:39
Se vuoi qualcosa di ancora più compatto c'è la serie XE, io uso la XE3 con soddisfazione. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:19
Come ti trovi con la XE3? Aevo pensato anche a quella. No certo se prendo il 16-80 non prendo altro. Mi copre abb bene come grandangolo, anche se aps-c, e ho un minimo di tele. Per reportage vacanziero normale mi andrebbe gia bene. E dimezzo il peso. Non sembra ma a fine giornata si sente, come sapete. Mi spiace solo dar via tutto il corredo Canon ma le esigenze cambiano |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 19:07
Cosa ne pensate invece della Panasonic G100 o olympus om d 5? Sensore 4/3 mai provato. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 19:26
“ Cosa ne pensate invece della Panasonic G100 o olympus om d 5? Sensore 4/3 mai provato. „ Il m4/3 è un sistema super intelligente, con ottiche pro hai tantissima qualità, stabilizzatore eccellente e tanti altri vantaggi (colori molto belli e fedeli, necessità di luci meno potenti, maggior profondità di campo), con lo svantaggio del maggior rumore ad alti iso e minore sfocato. Se prendi una olympus Om5 (o una Em5 III o una Em1 II o III) e un 12-40 2.8 o un 12-45 f4 o un lumix 12-35 2.8 + un fisso stai "a posto". |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 9:31
Se vuoi un netto risparmio di peso, hai due strade: - m4/3 - ridurre il corredo che ti porti dietro, abbandonando la filosofia di "essere pronto a tutto" e concentrandoti su determinate idee di volta in volta. Volendo alleggerire, Io terrei la 60d e venderei la 7d che è un macigno. 60d + 24-70 f4 + 40mm non potrebbe essere accettabile? |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 10:03
Il 16-80mm su X-t30 potrebbe non essere comodo, un po' sbilanciato, la macchina è piccola. Io trovo già al limite il 18-55mm 2.8-4.0 su quel corpo e il 16-80 è più lungo e più pesante del 18-55mm. Sarebbe meglio tu la provassi, molto più bilanciata con 15-45mm o con i fissi dal 50mm in giù f/2 o 2.8. Se proprio vuoi il 16-80mm valuta anche una X-T3 o 2, che sono si più grandi e pesanti della x-t30ii ma non in termini assoluti, che si riducono se al corpo ci attacchi un 16-80mm, sempre secondo la mia opinione. Poi c'è chi usa un ottiche pesanti con corpi piccoli e si trova bene comunque. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:03
Ciao Io sono partito con un corredo Canon: 6DmkII + obiettivi vari cambiati nel tempo; al massimo splendore avevo tre serie L: 35mm f 1.4; 16-35 f.4 e 24-70 f2.8 II Per le tue stesse ragioni (ingombro e leggerezza) ho acquistato una Xt30 con un fisso fujinon 35 mm f2 XC (50 eq). Da quel momento Canon è diventato il secondo corpo, ho veduto il 35 mm e il 16-35mm mantenendo solo il tuttofare 24-70 che utilizzo solo quando non viaggio per occasioni di famiglia (o faccio viaggi particolari vedi auroraboreale). Per il resto utilizzo solo xt30, viaggio, street, trekking In questi due anni ho acquistato il kit 15-45 che è fenomenale, lo utilizzo per i trekking in montagna E ultimamente ho sostituito il 35 mm con un Tt artisan 25mm f2 (eq 37mm) manuale che è piu wide per viaggi, perche costa 87 euro nuovo (50 usato), è pancake, sorprendente e volevo il manuale Mi è cambiato il mondo, la fuji è leggera, praticamente una compatta con il 35 o il 25 che sta in tasca; sforna jpeg strabilianti che ti fanno dimenticare la post produzione. Inoltre è super divertente da utilizzare Unica cosa farai un po di fatica ad imparare il menù fuji e a settare la macchina, ma quello è anche il bello. È un mondo diverso e affascinante Vai sul sicuro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |