| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 14:05
Nell'ultimo numero, sono stati recensiti il Canon 70-300L e il Sigma 85 1.4, entrambi hanno avuto eccellente, il Canon addirittura in tutte le focali. Il dubbio sorge, per il Canon, che dai test di Photozone e dalla prova di Juza, era stato considerato valido ma non eccellente dal punto di vista ottico. Del sigma, anche photozone, ne aveva parlato bene, ma non in termini entusiastici. Cosa ne pensate? |
user4264 | inviato il 07 Ottobre 2011 ore 14:27
Non ho mai provato queste 2 ottiche pertanto non saprei che dire nello specifico. Ti posso dire che non ho più comperato quella rivista dopo aver letto la prova del 24 105, ricordo perfettamente (presi il 24 105 anche fidandomi del loro giudizio): vignettatura praticamente inesistente a 24 mm su un corpo full frame........ poi c'era il grafico: a 24 f4 vignettatura 0,0 diaframmi......... |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 15:13
Io non compro più TF. Prove asettiche (in pratica, a parte i grafici, una mera riscrittura delle caratteristire tecnico/costruttive) e grafici MTF che non prevedono il montaggio dell'ottica sulla fotocamera. Che bello invece sarebbe disporre anche dei risultati forniti dall'accoppiata ottica+fotocamera. Ad es. 35L su banco ottico risultato"x", 35L su APSC rusltato "y". 35L su 5DMkII risultato "z"... |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 16:10
Devo dire che a volte rimango perplesso davanti ai test mtf di Tutti Fotografi e sinceramente preferisco testare le ottiche sul campo con condizioni di luce diverse.il sigma 85 l'ho provato al photoshow e mi è piaciuto parecchio cosi come mi è piaciuto lo Zeiss 85.......ma io continuo a ritenere il Canon 85 f 1.2 inarrivabile in molte situazioni.concludendo penso che i test che fanno le riviste siano come le prove al banco di molte motociclette.......il modello ykz ha 3.9 cv in piu della hyx ma poi su strada saranno gli utenti a decretare la moto migliore valutando molti altri parametri,non ultimo l'attaccamento ad un marchio!buona luce a tutti |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 19:20
ritenevo TF l'equivalente di Quattroruote, l'ho sopravvalutata. Wizard, da appassionato di moto, soprattutto 125 anni 80, so cosa combinavano le case motociclistiche con le varie riviste, e mi pare che anche in quest'ambito non cambi molto |
user1934 | inviato il 07 Ottobre 2011 ore 20:12
Se comperi le riviste degli oroscopi, che sono affidabili come le riviste della fotografia, ci saranno quelle che ti diranno, domani diveterai ricco, altre ti diranno domani diventerai povero. Non comprare riviste, piuttosto quei soldi li usali per mangiare una buona pizza che è meglio |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 20:29
meglio un buon forum? |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 20:37
due cose: l e riviste vivono di pubblicita... e questo spiega molto... Ho avuto il 70-300is su 5d old andava bene, magari non eccellente... (provato al banco con af manuale magari diventa ecceziunale veramente... |
| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 11:53
Personalmente, pur ritenendo che il metodo "San Tommaso" resti il miglior modo per valutare qualcosa, mi sembra che i test di TF tra le varie prove siano di gran lunga le più affidabili. Per quanto riguarda il credito che do a test e e pareri letti su internet, vale il principio dell' "intuitus personae"... Se l'autore del test è qualcuno che si è dimostrato affidabile ed autorevole, è un conto, se è un "Carneade" o addirittura qualcuno che in passato ha dato prova di esprimere impressioni delle quali non ho avuto riscontro nell'utilizzo delle attrezzature in questione, ovviamente è un altro paio di maniche... |
| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 12:28
quindi max, cosa pensi di queste divergenze tra il test di TF e quello di photozone? (che tra l'altro conferma quanto aveva già scritto Juza, ovvero che si tratta otticamente di un buon prodotto ma non "eccezionale") |
| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 13:27
Fermo restando che "affidabile" non è sinonimo di "Bibbia" , la prima cosa che mi viene in mente è che potremmo trovarci di fronte all'ennesimo caso di incostanza di prestazioni tra esemplare ed esemplare. Canon non è nuova a queste cose (il caso del 24-70 è emblematico). Non c'è parere univoco sul 70-300... C'è chi ne ha parlato male, chi bene, chi addirittura benissimo. Quel che sono portato a credere, comunque, è che quando succedono queste cose è difficile pensare di trovarsi di fronte ad un prodotto eccezionale. Quando un obiettivo è eccezionale in genere i pareri sono univoci: non ho mai sentito nessuno esprimere perplessità sul 135 f2L, sul 70-200 f4L IS o sul 300 2.8L IS. Qualcosa vorrà pur dire... |
| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 15:48
insomma alla fine bisogna prender tutto con le pinze. L'incostanza o variabiltà tra gli esemplari, è qualcosa d'inaccettabile specie se deriva da case come Canon. Non si possono spendere 1400 euro per ritrovarsi un esemplare mediocre. questo condiziona pesantemente le scelte di noi acquirenti. |
user4264 | inviato il 09 Ottobre 2011 ore 16:33
Boooooooooooo, continuo a non credere alla storia dei 24 70............ ne ho avuto uno e no provati almeno altri 3 ed erano tutti ottimi. |
| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 17:04
Che dire... Di prove contraddittorie è pieno il web: dal test di Juza a quello di Photozone (dove le conclusioni del test su aps-c iniziano addirittura col seguente incipit " The Canon EF 24-70mm f/2.8 USM L proved to be a worthy representative of the pro grade lens league ... if you can get a good sample "). Poi, come detto, ognuno basa il proprio parere molto sulle personali esperienze: io di 24-70 in casa ne ho 2 esemplari (uno e mio, l'altro lo usa mia moglie) e nessuno dei due, tanto per dirne una, ha mai dimostrato quella superiorità di prestazioni che teoricamente dovrebbe esserci rispetto al 24-105 (che pure ho e che non faccio segreto di preferire se non devo scattare in condizioni di scarsa luce). Non solo. Uno dei due 24-70, il secondo per la precisione, manco ritirato da DCS ITALIA, è finito il giorno dopo al Camera Service di Roma per pesanti problemi di BF. Morale della favola, la lente, nuova di pacca, aveva le lenti disallineate. Io alle "storie" ci credo... |
user4264 | inviato il 09 Ottobre 2011 ore 17:22
Non voglio contraddirti, tu nei hai addirittura 2 pertanto sei più attendibile di me, però non riesco a capire perchè Canon dovrebbe curare poco il controllo di qualità di uno dei sui obiettivi più prestigiosi/professionali. Parlando con un tecnico della camera service di Bologna ho saputo che Canon, in assoluto silenzio, ha migliorato questa ottica (cosa fatta anche con il 17 40 e il 100 400, sempre a suo dire), se ciò fosse vero si spiegherebbe il mistero della sua variabilità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |