| inviato il 03 Marzo 2024 ore 23:38
Buonasera a tutti, purtroppo sono costretto a casa da parecchi giorni per polmonite, quindi ne approfitto per riordinare un pò di cose che avevo lasciato in sospeso da tempo. Avendo attualmente macbook, tengo le foto originali su SDD esterno, sto copiando gran parte dell'archivio su Amazon photos (avendo prime ho spazio illimitato), e vorrei creare anche un sistema di backup casalingo. L'idea sarebbe quella di provare a gestire un NAS, sia per backup di fotografie, sia per documenti di casa e time machine di MacOS. Mi sono letto un pò di guide ma non capisco in che modo impostare il tutto. Sono una pippa in queste cose, quindi confido che qualcuno di voi mi possa aiutare. Ho un modem in salotto di Fastweb, se non ho capito male io dovrei prima creare una rete domestica, attaccare il NAS al modem e così avere poi accesso alla rete domestica? Ma posso farlo con il modem in dotazione? Oppure devo procedere diversamente? Ho visto che tantissimi utilizzano altri router, ma vanno a sostituire l'originale Fastweb, nel mio caso, o vanno ad integrarsi? Come dovrei impostare il tutto? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 7:54
Ma perché un NAS? Hai una necessità specifica, tipo accedere ai file da remoto? Altrimenti è molto più semplice un SSD esterno via USB e un programmino che gestisce il backup incrementale. Zero complicazioni tecniche su una materia che dovresti invece studiare per non avere problemi. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 8:33
Un Ssd da 2Tb e Carbon Copy Cloner potrebbe fare al tuo caso. Meno sbattimento e una volta configurato , fà tutto in automatico oppure puoi gestire tù in manuale tutte le volte che cambia qualcosa nei tuoi file. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:58
Beh se posso risparmiare e avere meno sbattimento perché no. Posso capire un attimo come funzionano? In pratica posso tenere SDD per fotografia esclusivamente, quello che utilizzo normalmente per le operazioni di post produzione anche, mentre questo secondo SDD per aggiornare di volta in volta le foto e fare anche backup time machine? E' fattibile? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:05
Francamente io prenderei un SSD della stessa dimensione di quello che hai ora per le foto. Poi usi un software come Carbon copy oppure Free File Sync che è gratuito (ma non so se esiste per Mac) che copia tutti i file da un disco all'altro. Dopo la prima copia che richiederà parecchio tempo, questi software sono in grado di copiare sul secondo disco solo i nuovi file o quelli che sono stati modificati. Si chiama backup differenziale. Probabile che tu possa fare tutto con time machine che non conosco. |
user126772 | inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:17
Prendi un disco di quelli grossi da 3,5 e partizionalo assegnando la dimensione del disco del Mac + 1/2 tera alla partizione per time machine ed il resto all'altra per le foto. |
user126772 | inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:59
Un nas a due dischi, collegato al router, e' più comodo. Quasi tutti emulano timemachine. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:23
Il nas nasce per gestire i file in una rete locale mantenendo l'accesso anche in caso di guasto ad uno dei dischi. La soluzione più semplice, quella del raid 1, prevede due dischi con lo stesso contenuto. Se uno dei due si guasta, è possibile sostituirlo, continuando ad accedere ai dati, mentre viene eseguita la copia sul nuovo disco inserito. Il nas non è un metodo di backup. Avere ridondanza dei dati permette più sicurezza in caso di guasti, ma l'evento disgraziato tipo il fulmine che "secca" controller ed entrambi i dischi ci porterebbe al disastro. Il backup si esegue facendo copia (meglio più di una) su supporti affidabili ed in buone condizioni. non comprendo perché usare SSD nelle copie di backup, non capisco perché usare un supporto più delicato e più costoso, per operazioni in cui l'unico vantaggio che ha, la maggiore velocità, proprio non serve. Prendete un buon disco meccanico piuttosto, possibilmente da 3,5" che è più robusto. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:29
“ non comprendo perché usare SSD nelle copie di backup, non capisco perché usare un supporto più delicato e più costoso, per operazioni in cui l'unico vantaggio che ha, la maggiore velocità, proprio non serve. Prendete un buon disco meccanico piuttosto, possibilmente da 3,5" che è più robusto. „ Esatto, c'è da aggiungere che se si frigge un SSD puoi dire addio ai tuoi dati, se si frigge un HD puoi dire addio ai tuoi risparmi ma i dati li recuperi quasi sempre |
user126772 | inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:09
Se si sceglie un nas con porte veloci che si collega direttamente al Mac non vedo il motivo di non usare ssd che può saturare le porte. Il backup “sicuro” si fa su hdd e/o su cloud. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:09
Ma hai un solo disco esterno? Ti serve un NAS per connetterti da remoto? Perché per un solo disco la cosa più semplice è avere un SSD da tenere sempre attaccato al computer e un hard disk equivalente, con CCC oppure FreeFileSync che attacchi ogni tanto, che si occupano del backup. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:37
Allora cerco di rispondere un po' a tutti, intanto grazie per i mille suggerimenti che mi state dando, che da non addetti ai lavori tornano sempre utili. Attualmente ho un sistema di archiviazione così composto. A) SDD interno del MacBook nel quale tengo tutti i documenti principali e solo fotografie recenti che poi trasferisco altrove; B) iCloud di Apple da 200 GB in cui mi carica tutte le foto/video dell'iPhone e tramite sempre iCloud ho accesso ai vari file. In questo modo se mi si rompe pc o non posso accedervi ho sempre possibilità di vederli da iPhone o iPad tramite File, oppure online dal sito iCloud. C) SDD esterno in cui tengo le fotografie che post produco e ogni tanto faccio copia del catalogo di LR (che si trova sul SDD interno). D) essendo utente Amazon prime volevo sfruttare suo spazio illimitato per traferire tutte le foto attualmente presenti nel SDD. Ora la mia idea di NAS era un po' per “ignoranza”, perché lo avevo sempre percepito come un sistema “figo” per tenere ulteriore copia dei miei file/foto, sfruttando Raid per avere sempre doppia copia nel caso uno dei due HDD si rompesse. Non ho necessità stringente di accedere da remoto, in quel caso posso sempre sfruttare iCloud dove tengo i documenti più importanti o che potrebbero servirmi. Quindi potrei acquistare semplicemente due HDD da 3,5 della capienza necessaria, uno lo destino a backup foto e altro a backup del computer giusto? Ma banalmente li conservo poi dentro delle custodie e al bisogno li attacco al Mac tramite adattatore? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:19
Per i dischi prendi un case, si trova roba fatta benino intorno ai 25€. Io mi sono trovato bene con Orico. |
user126772 | inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:28
Per Timemachine prendilo max 2 tb. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |