RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchina import... sì, o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » macchina import... sì, o no?





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 1:09

Scusatemi... so che è un tema dibattuto abbastanza e ho fatto qualche ricerca... ma avrei bisogno di fare un attimo il punto e valutare anche nello specifico il caso dell'acquisto che vorrei fare io.

Correggetemi se sbaglio:

1) Assioma 1 MrGreen - Si può comprare la macchina in Italia, in UE, fuori dall'UE. In ultima analisi anche dall'UE con venditore che importa da fuori UE.

2) Fuori dall'UE c'è il rischio dazi (salvo metodi a volte poco cristallini o negozi che si appoggiano in Europa come mi pare di capire faccia [negozio 8] che fa transitare dalla Germania non so come), dentro la UE non ci sono dazi.

3) Per quanto riguarda Canon, che è quella che interessa a me, esistono (almeno) due versioni di una macchina: la versione internazionale con lingue varie (tra cui italiano) venduta in europa e non so dove altro, e la versione giapponese con solo giapponese e inglese (venduta sicuramente in giappone, forse in USA, e non so dove altro..). Se ho capito bene la lingua non si può cambiare neanche via firmware (sicuri? come mai?). Non ho ben capito però se comprando ad esempio da HK ([negozio 8]) ci si becca la macchina multilingua o meno.

4) Ci possono essere altri problemi minori (cavo caricabatterie diverso, manuale in lingue morte, etc) su cui credo si posa sorvolare per un buon prezzo (un cavetto del caricabatterie europeo non dovrebbe essere difficile trovarlo, se non lo fornisce il venditore stesso... il manuale in italiano si scarica in pdf dal sito se proprio non si mastica l'inglese abbastanza... )

5) La garanzia è in definitiva la parte più delicata secondo me, nonchè quella che ho capito meno. Vediamo quanto sbaglio: Italia o UE, vale sempre la garanzia di due anni... giusto? La prima in negozio la seconda CS, o posso andare sempre e comunque al CS? Anche se il venditore ha importato da fuori UE? E se compro direttamente io fuori UE, non ho proprio diritto a nessuna garanzia in Italia?

Spero qualcuno possa aiutarmi a chiarire tutti i punti. Penso possa anche essere utile ad altri.

----

Venendo al mio caso specifico: vorrei prendere la 5d mark III + 24-105 in kit.
tralasciando HK (anche se su [negozio 8] ci farei un pensierino se non ci sono rischi pe dazi e se dovesse avere la versione multilingue), ho visto che su ebay cominciano a girare prezzi interessanti... attorno ai 3000 o pochissimo di più. Ovviamente però sono import US o Japan. Ho scritto ad un venditore, che mi ha confermato la cosa dicendo che provvedono ad un cavo europeo, e che il menu è solo inglese o giapponese. Sulla garanzia mi ha detto che dovrei spedire a loro in caso, e vale solo un anno... ma se io compro nell'UE, anche se il prodotto viene da altrove originariamente, non dovrei avere sempre e comunque 2 anni?

Grazie a chi riuscisse a fugare questi dubbi.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 19:46

nessuno..?

avatarmoderator
inviato il 01 Giugno 2013 ore 21:23

Per approfondimenti leggi qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=476049#1757761

note:
-con prodotti che godono di garanzia canon italia i manuali sono al 100% in lingua italiana
-con prodotti provenienti dal mercato europeo spesso i manuali cartacei non includono la lingua italiana e la presa dei trasformatori non è italiana
-prodotti extra UE potrebbero non avere il menu della reflex in lingua italiana
-gli ebayer americani sono cristallini e sottolineano che il prodotto che giungerà in Italia sarà investito da spese doganali/tasse a carico dell'acquirente.
-Prodotti provenienti dalla Cina con triangolazione e infine recapitati in Italia sono sempre prodotti investiti da dazi e iva , se l'acquirente non onora tali obblighi è perseguibile.
esempio: valore merce da € 351,00 in su > Merce soggetta a dazio e IVA > € 11,00 + Dazio + IVA

non esite alcun tipo di spedizione in ingresso che sia esente dal controllo doganale, per definizione.

Ogni spedizione in arrivo deve essere sottoposta al controllo doganale. Deve essere presentata con una opportuna dichiarazione. Può essere esentata da controlli solo a discrezione dell'ufficio doganale competente.

Questo è quanto specificato negli articoli del Codice che mi preme porre alla vostra attenzione:

art. 36 - bis: Dichiarazione sommaria. (N.d.R. Per gli effetti vedasi l'articolo 2 del regolamento (CE) n.648/2005).
Testo: in vigore dal 11/05/2005
1. Le merci che entrano nel territorio doganale della Comunita' sono accompagnate da una dichiarazione sommaria, salvo se introdotte con mezzi di trasporto che si limitano ad attraversare le acque territoriali o lo spazio aereo del territorio doganale senza fare scalo all'interno di tale territorio.

art. 38: Conduzione delle merci introdotte all'ufficio doganale o in una zona franca.
Testo: in vigore dal 11/05/2005
1. Le merci introdotte nel territorio doganale della Comunita' devono essere condotte senza indugio dalla persona che ha proceduto a tale introduzione, seguendo, se del caso, la via permessa dall'autorita' doganale e conformemente alle modalita' da questa stabilite:
a) all'ufficio doganale designato dall'autorita' doganale o in altro luogo designato o autorizzato da detta autorita';
b) in una zona franca, se l'introduzione delle merci in tale zona deve essere effettuata direttamente:
- per via marittima od aerea, oppure
- su strada, senza che venga attraversata un'altra parte del territorio
doganale della Comunita' quando trattasi di zona franca contigua alla frontiera terrestre tra uno Stato membro ed un paese terzo.
2. Chiunque provveda al trasporto delle merci dopo che queste sono state introdotte nel territorio doganale della Comunita', in particolare dopo il loro trasbordo, diventa responsabile dell'esecuzione dell'obbligo di cui al paragrafo 1.
3. Sono assimilate alle merci introdotte nel territorio doganale della Comunita' le merci che, pur trovandosi fuori di tale territorio, possono essere sottoposte a controlli doganali di uno Stato membro in virtu' delle disposizioni in vigore, in particolare in virtu' di un accordo concluso tra questo Stato membro ed un paese terzo.
4. Il paragrafo 1, lettera a) non osta all'applicazione delle disposizioni in vigore in materia di traffico turistico, di traffico frontaliero, di traffico postale o di traffico di importanza economica trascurabile, sempreche' la vigilanza doganale e le possibilita' di controllo doganale non risultino compromesse.

ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 21:55

grazie.. ma se io compro da UK non è sggetto a dazio.. se poi lui ha comprato a sua volta fuori UE, è lui a dover pagare in dazio e se l'ha eluso, l'ha eluso lui.. no?

Questa è la situazione in cui mi trovo, per cui mi preoccupavo più per la garanzia che per altro... ora leggo bene il link

avatarmoderator
inviato il 01 Giugno 2013 ore 22:13

Se l'ebayer è Inglese al 99,9% il prodotto gode di garanzia Europea, se comunque vuoi avere maggiori garanzie gli chiedi che confermi il tipo di garanzia prima di eseguire l'ordine/prenotazione.
Se il fornitore elude, l'acquirente di conseguenza potrebbe evadere per ignoranza o nella consapevolezza.
Con l'elusione fiscale si intende che qualcuno ha posto in essere operazioni che sfruttando il sistema delle norme a livello nazionale ed internazionale permettono di conseguire dei legittimi vantaggi in termini di abbassamento delle tasse o delle imposte.
Con l'evasione fiscale si intendono delle operazioni inquadrate nell'ambito di un disegno fraudolento volto alla sottrazione di materia imponibile ai danni dello Stato ..Dazi/Tasse.
Queste sono le sottili Eeeek!!! differenze


avatarmoderator
inviato il 01 Giugno 2013 ore 23:21

Venendo al mio caso specifico: vorrei prendere la 5d mark III + 24-105 in kit

3259-3349 euro con garanzia 2 anni e 3449 con garanzia Canon Italia Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me