RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta macro Canon: con o senza stabilizzazione?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta macro Canon: con o senza stabilizzazione?





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 23:53

Sono molto indeciso!

Canon ef 100mm 2.8 L macro IS

o Canon

ef 100mm 2.8 macro.

E cioe versione stabilizzata oppure no? Avere la stabilizzazione è davvero cosi fondamentale?

Possiedo una Canon EOS 5D mark ii .

Chiedo agli esperti per cercare di uscire da questo dubbio. :)

Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 0:04

Io ti direi senza dubbio il 100L....chiaro
Lo stabilizzatore in macro non serve perche lo si usa su un cavalletto,ma per il resto ...come dico io meglio averlo che non averlo..al limite valuta seriamente un 180mm se hai una ff fidati!;-)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 0:08

Io li ho avuti tutti e due. Ora ho il 100L ma non ho visto tantissima differenza rispetto al normale.

Puoi anche metterci un 1.4 Kenko e non perde minimamente qualità!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 13:24

Quindi, Fingolfin, tu mi consiglieresti di risparmiare un pochino e di andare sulla versione senza stabilizzazione. (180 mm costa troppo :(

Di fatto leggevo varie recensioni e parlavano del 100 mm (non stabilizzato) come uno dei migliori macro di sempre. Mi scoccerebbe "buttare" 300 euro in più per la stabilizzazione, se non così rilevante... tanto comunque devo sempre portarmi dietro il treppiedi.. tantovale alzare l'ISO e la velocità di scatto, se tanto non cambia COSI' tanto. (la resistenza costruttiva mi interessa poco sinceramente, così come la tropicalizzazione).

Notavo che nei tuoi tanti bei scatti usi un'altro macro, il 65 mm,. però non ho capito come mai costa anche di più e per quale motivo.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 13:34

Se lo utilizzi solo per macro lo stabilizzatore nn ti serve.La differenza in termini di immagine tra i due è nella resa dello sfocato,più duro e presente nella versione liscia.Su ff secondo me sarebbe meglio una focale più lunga anche senza andare sul 180 canon,ad esempio il 150 sigma o il 180 tamron sono delle ottime lenti con prezzo abbordabile.
Se prevedi di utilizzarlo anche per i ritratti allora la versione stabilizzata del 100 canon è da preferire.
Ciao

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 13:47

Nel mio caso ho scelto quello senza stabilizzatore per prendere anche una bella testa a cremagliera, che per me vale più di mille stabilizzatori...;-)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 13:55

Quoto Moxin. Sfocato leggermente preferibile e IS d'aiuto per uso generico. Ovviamente la costruzione é più solida, eccetera, i vantaggi degli L.

Per quanto riguarda usare il 100 su FF, senza guardare la qualità dello scatto che é pessimo, l'ingrandimento massimo che puoi ottenere é questo:

imageshack.us/f/407/30052013img0309.jpg/

Se vuoi qualcosa di più, dovresti davvero considerare un macro più spinto. Non essendo la macro la mia principale passione, personalmente mi basta, ma devi vedere tu.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 13:55

In effetti sono rimasto ammaliato dalle foto fatte con il MP 65 mm... però c'è da considerare che non sarebbe affatto un obbiettivo con cui cominciare se è la prima volta che faccio macro fotografia, poichè credo sia una lente per professionisti (dico bene?) nel senso, è troppo sensibile ai movimenti (non possiedo un gran treppiede, cioè è buono ma non come dovrebbe essere per la macrofotografia), poi non ho nessuna slitta posta sul treppiede, e con quella lente ci posso fare SOLO macro perchè ha una ridottissima profondità di campo...

meglio forse seguire il tuo consiglio e giostrarmela tra il 100 (non stabilizzato) il 100 L o un sigma 150... il problema è decidere quale. Più di qualcuno comunque mi dice che la stabilizzazione nelle macro ha gran poco peso. Altri invece mi dicono "meglio se c'è, perchè se l'insetto si muove, ad esempio, è un vantaggio in più"...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 13:58

Samuele.... Con quella foto mi hai UCCISO... no, non è affatto la macro fotografia che avevo in mente.. A questo punto posso fare quasi lo stesso col mio 70-200 L IS... Allora davvero perchè pagare 800 per il 100 L IS, quando con 900 ti viene la lente espressamente per macro.. ok è difficile da usare, ma a questo punto è preferibile, poichè comunque le macro che ho visto con quella lente sono di tutt'altra fattura...

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 14:10

Se l'insetto si muove lo stabilizzatore non serve perchè stabilzza il movimento dell'insime corpo macchina+obiettivo quando scatti a mano libera.
Se scatti col treppiedi lo stabilizzatore è meglio disattivarlo.
Se scatti a mano libera molto meglio un flash per ottenere tempi più rapidi
Se fai solo macro il 100mm su ff è troppo corto(esperienza diretta).
Il discorso cambia se prevedi di utilizzarlo anche per altri usi,allora lo stabilizzatore ti risulta molto utile.
L'mp 65 è molto ostico da usare,specialmente per la ridottissima profondità di campo,quindi diventa necessaria una buona slitta micrometrica e spesso si deve ricorrere alla fusione di + scatti per aver il soggetto a fuoco però una volta "domato" ti restituisce immagine eccezionali.
Concludendo,se fai solo macro meglio una focale+ lunga altrimenti il 100IS è da preferire
Paride

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 14:11

Mizzorughi puoi scegliere l'obiettivo che vuoi ma nessuno di essi farà la foto al posto tuo...;-)

La foto di Samuele per me è da scartare, ma penso sia solo un esempio del rapporto di ingrandimento che puoi raggiungere, che non cambia da aps-c a ff.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 14:17

...esempio di 2 foto scattate con il 100 macro NON is e 5D markii...direi molto buona a mio parere!MrGreenMrGreen (pagato 300 euro usato)
Ciao

www.juzaphoto.com/me.php?pg=45151&l=it

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 14:25

Comunque il 180 Sigma F/3.5 usato lo trovi sui 450 Euro. E' una delle lenti migliori che abbia mai acquistato! Su FF la sto usando più spesso del 100 che invece ultimamente uso di più per i fiori.

Ciao!

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 14:56

Quoto quelli che ti hanno suggerito il 100 non is in caso di sola macro con treppiede e il 100 is L sia per macro che per altri generi. La maggior parte degli obiettivi macro raggiunge il rapporto di riproduzione 1:1 alla minima distanza di messa a fuoco, con questo r.r. hai un buon compromesso tra pdc ed ingrandimento del soggetto, la maggior parte delle foto reputate "macro" vengono fatte ad 1:1 e spesso anche a meno; se vuoi invece fare dei ritratti agli insetti o comunque vuoi raggiungere un forte ingrandimento puoi optare per i tubi di prolunga o moltiplicatori da applicare alla lente macro (lasciamo stare le lenti invertite), oppure prendere una lente molto specifica come l'mp-e 65 ma oltre l'1x la pdc si riduce e nella maggior parte dei casi non basta uno scatto per far rientrare completamente nella pdc la zona d'interesse (a 4x-5x ho fatto stack con più di 50 scatti per coprire lunghezze di 3-4mm). Per iniziare credo che un obiettivo macro "tradizionale" vada più che bene, magari dai un occhio a qualcosa con lunghezza focale maggiore come sigma 150mm o tamron 180mm.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 15:14

@Ivan88
@Mizzorughi
come ho detto la foto fa schifo, l'ho scattata in 5 secondi sotto casa, a distanza di messa a fuoco minima, solo per dare un'idea del rapporto d'ingrandimento che può raggiungere col 100.

In effetti io per macro lo uso su APS-C, con l'1.6x che già cambia parecchio le cose, e la qualità d'immagine e la resa dei colori della mia 60D in condizioni di luce ottimale non mi fa sentire la mancanza della 6D (senza volermi scatenare addosso i puristi del FF...). Su FF lo uso per ritratti (anche qui senza volermi scatenare addosso i puristi del 85 1.2 e 135 2.0...).

Se vuoi un'idea della qualità, vai nelle recensioni del 100L e guardati qualche foto ben scattata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me