| inviato il 03 Marzo 2024 ore 12:13
Buongiorno scusate il post ma non riesco come da titolo a quotare un utente mettendo il nome. Potreste dirmi come si fa “ „ ovvero inserendo il nome dell'utente dentro il "quote" per poi visualizzarlo come utente quotato? Grazie infinite |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 12:44
Non si può Almeno, io ho sempre scritto a mano |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 13:09
Quotare serve proprio a far capire a chi ci si riferisce, per questo il nome è inutile. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:03
Purtroppo il nome ed il messaggio non te li mette in automatico, peccato perchè sarebbe più comodo. Al più devi scrivere tu "Tizio ha scritto", poi clicchi su Quote ed incolli il suo messaggio. Oppure clicchi su Quote e dopo aver incollato il suo messaggio gli rispondi con un vocativo iniziale, tipo "Mario (nome a caso), penso che...". |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:50
“ Quotare serve proprio a far capire a chi ci si riferisce, per questo il nome è inutile. „ Non è inutile, in special modo per chi legge il messaggio e non è quotante o quotato non sa a quale messaggio ci si riferisce, un quote come quello nel forum nital invece sarebbe molto comodo, non solo ti riporta l'utente quotato ma ti porta alla discussione relativa, anche se vecchia di anni. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:05
“ ovvero inserendo il nome dell'utente dentro il "quote" per poi visualizzarlo come utente quotato? Grazie infinite „ @Kleinpest Devi fare tutto a mano, è faticoso ma è l'unico modo per condividere delle idee in modo chiaro e coerente. Chi frequenta altri forum può valutare quanto sia effettivamente utile e poi serve a rendere le discussioni più comprensibili. Copi ed incolli il nome, gli assegni la @ così gli altri capiscono e poi gli assegni il link del profilo e metti tutto dentro alla quota che ti interessa. L'alternativa è sempre mettere l'hyperlink dell'utente sotto a ciò che ha scritto con la quota (come ho fatto io con te) ma in ogni caso non possono essere nidificate, almeno per quel che ho visto io. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:19
“ Copi ed incolli il nome, gli assegni la @ così gli altri capiscono e poi gli assegni il link del profilo e metti tutto dentro alla quota che ti interessa. „ La "@" o il vocativo sono un di più, ma effettivamente aiutano (sopratutto nelle discussioni con molte pagine). “ L'alternativa è sempre mettere l'hyperlink dell'utente „ Come si fa? |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 16:10
Scrivi semplicemente: "Tizio wrote (o ha scritto o ha declamato o scrivi quello che ti pare):" e poi clicchi su Quote. Tutto quello che non appare nella parte "Quote" lo scrivi tu, per la parte "Quote" fai copia ed incolla manualmente. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:37
“ La "@" o il vocativo sono un di più, ma effettivamente aiutano (sopratutto nelle discussioni con molte pagine). Sorriso „ @McBrandon Sono strumenti che uso al di fuori di questo forum (parlando di tecnologie che siano effettivamente moderne, di non più di 10 anni fa) e avviene tutto automaticamente. Anche il concetto di pagina che hai citato rende molto più difficile seguire lo sviluppo di una discussione, a maggior ragione tenere traccia delle citazioni in modo chiaro è il solo modo per non perderti per strada e io, citando ogni volta chi commento (ma questa è una mia personale opinione) la ritengo una forma di rispetto verso gli altri. BTW per link intendo un URL dato ad il nome dell'utente e auell'URL di solito è il profilo dell'utente o in altri casi la foto di cui si discute che è pubblicata nel sito. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:08
Si può scrivere manualmente l'utente a cui ci si riferisce, es. @ Tizio Caio “ citazione dal posto di Tizio Caio „ |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:12
per il resto, la funzione di citazione è volutamente resa meno accessibile rispetto ad altri forum, perchè ovunque è più semplice l'ho sempre vista usare a sproposito, citando l'intero post a cui si rispondeva, e volte si arriva addirittura ad avere la citazione della citazione, in pratica il post diventa un papiro pieno di ripetizioni dei post precedenti, magari il tutto per dare poi mezza riga di risposta. la citazione va usata in modo estremamente parsimonioso e solo quando è davvero necessaria, in modo che la discussione sia più "pulita" e fluida. d'altra parte anche quando parlate con qualcuno di persona, se vi dice " Ciao, piacere di conoscerti, mi chiamo Tizio e vengo dalla Svervegia, tu come ti chiami? " ...normalmente non gli rispondete " hey! hai detto: Ciao, piacere di conoscerti, mi chiamo Tizio e vengo dalla Svervegia, tu come ti chiami. Ebbene, mi chiamo Caio ". |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 13:07
@Juza “ per il resto, la funzione di citazione è volutamente resa meno accessibile rispetto ad altri forum, perchè ovunque è più semplice l'ho sempre vista usare a sproposito, citando l'intero post a cui si rispondeva, e volte si arriva addirittura ad avere la citazione della citazione, in pratica il post diventa un papiro pieno di ripetizioni dei post precedenti, magari il tutto per dare poi mezza riga di risposta. „ Esatto, ma perché fanno fatica a selezionare il poco che serve o a togliere quello che non serve una volta messi i tag, ci si impiega un attimo. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:11
“ d'altra parte anche quando parlate con qualcuno di persona, se vi dice " Ciao, piacere di conoscerti, mi chiamo Tizio e vengo dalla Svervegia, tu come ti chiami? " ...normalmente non gli rispondete " hey! hai detto: Ciao, piacere di conoscerti, mi chiamo Tizio e vengo dalla Svervegia, tu come ti chiami. Ebbene, mi chiamo Caio ". „ La comunicazione sincrona e tra due soli interlocutori però non pone gli stessi problemi di quella asincrona e tra numerosi interlocutori: se Tizio, Caio, Sempronio e altri discutono tra loro, e anche a distanza di tempo, senza un riferimento a chi ha detto cosa, che in questo caso con i limiti del mezzo si usa pure nella comunicazione orale, in breve si può perdere il filo e per recuperarlo bisognerebbe ogni volta rileggere l'intera discussione. Mi pare sia un po' quello che spesso accade sul forum quando gli argomenti sono minimamente articolati. È chiaro che nei "social media" si incoraggia di proposito una comunicazione breve, elementare ed effimera, ma spero non si tratti di una scelta analoga (alla quale non potrei che rassegnarmi, pur ovviamente non condividendola per nulla). |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:25
Cerco che no, ma non si può neanche quotare sempre l'intero post a cui si risponde, magari con tanto di quote annidati... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |