JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, Chiedo se qualcuno abbia da darmi qualche consiglio per utilizzare al meglio un monopiede con lenti pesanti. C'è per caso qualche sito web o video che spieghi come utilizzarlo al meglio per essere stabili e precisi? Grazie mille e buona luce
Non credo ti serva un corso per un monopiede, è molto più semplice e intuitivo di un treppiede perché permette tutti i movimenti in tempo zero, conta abbastanza la testa nel senso che deve possedere un movimento verticale fluido e con frizione regolabile, se l'ottica ha l'anello per gli scatti verticali tanto meglio, una sfera con blocco degli assi non utilizzati è la migliore, se con attacco Arca meglio ancora a patto che la piastra ( meglio se non corta per meglio bilanciare ) fissata sull'ottica possegga i due fermi alle estremità per evitare sfili, credo non serva altro.
Se hai una testa che ti permette i movimenti come hanno detto, l'idea è quella di creare una sorta di treppiede mettendo la punta leggermente in avanti, così appoggiando la macchina alla fronte hai una specie di triangolo che aiuta la stabilità. Con lenti lunghe la cosa migliore è mettere la mano sinistra sulla lente in modo da esercitare una pressione verso il basso.
Se il monopiede e la testa sono adeguati sia al peso dell'attrezzatura che alla tua altezza con i consigli già dati da Soloinpiano e SaroGrey ti conviene passare al fare molta pratica e scoprire gli aggiustamenti fini (anche eventualmente dell'attrezzatura oltre che nel modo di usarla) che sono più congeniali al tuo modo di fotografare ed al genere che pratichi.
Aggiungo ...almeno una mano sempre sull'attrezzatura (fotocamera o lente) per prevenire conseguenze da "viti che si allentano", frizioni imprecise ed altri imprevisti che possano comportare ribaltamenti o addirittura cadute. Un saluto Paolo .,.. cusufai
Consiglierei per il mono piede la 234RC Manfrotto cerata appositamente per i monopiede ha un solo asse, per le inquadrature veicoli usa l'anello dell'ottica. La uso da circa 20 anni e mi ci trovo alla grande
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.