JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Butto giù una proposta che è più una richiesta di aiuto da chi ci è passato e ne sa! Partendo dal mio caso che è la fotografia subacquea (eh si praticamente sto imparando a fotografare quasi prima sott'acqua che fuori) vorrei capire un po meglio il funzionamento dei flash.
Inizio ora ad usare un flash, marca sea&sea ys110alpha, abbinato in principio ad una sony rx100 mk3 e ora ad una canon eos 80d, collegato tramite fibra ottica e sto avendo non poche difficoltà nell'usarlo (causa anche poche uscite) Secondo me si potrebbe fare una mini guida che tocchi i punti : 1. Uso flash in manuale: come iniziare a settare la fotocamera per fare qualche scatto di prova di avvicinamento al buon risultato. Sia per fotocamera gestita in manuale (tempi diaframmi ISO) sia automatico. 2. Uso del flash in TTL: pre-requisiti della fotocamera, e anche qua come iniziare a pensare di settare tempi e diaframmi e ISO e impostazioni flash interno per comandare bene quello esterno e avere foto non proprio da buttare.
??????Magari anche un intro generale che spieghi in linea di principio come la macchina fotografica gestisca le modalità di flash manuale e TTL. Sicuramente ho presentato l'argomento anche con qualche errore di concetto, e proprio perché principiante ed amatore vi chiedo buona pazienza : sia io sia nuove generazioni di fotografi subacquei e non ne gioveremo molto!
Voodoo, è così come ha detto Edobette. C'è da dire che una volta il numero guida era riferito ad una focale di 50mm e iso/asa 100,ora il 58 o 60 dei flash è riferito alla focale 105 o 200mm. Più allarghi la parabola del flash e più si abbassa il NG, il Canon 580 è 58 a 105mm ma a 50mm scende intorno a ng36.... dovrei vedere la tabella ma più o meno siamo lì. Il Metz 45 ct4 che ho è NG 45 a 35mm..un ombrellino da 80cm lo tiene bene mentre con lo yongnuo NG 58 perdo un diaframma e forse più rispetto al Metz a parità di condizioni.
Ok, ISO 100 lo immaginavo; quello che sbagliavo vista l'ora a cui ho scritto era che pensavo servisse il valore tempo per completare la terna esposimetrica, ma in realtà il lampo è molto più rapido di qualsiasi tempo di scatto
Il tempo regola l'esposizione della luce ambiente, mentre il diaframma regola l'esposizione del flash sul soggetto. La cosa difficile è bilanciare le due luci, riuscendo ad illuminare senza che ci sia la chiara percezione della presenza del flash. Per questo luce flash e luce ambiente devono avere la stessa temperatura. Si usano allo scopo i filtri flash, che servono appunto a bilanciare le due tipologie di luce.
@Edobette, perdonami ma c'è una inesattezza, il diaframma "regola" la profondità di campo mentre l'esposizione sul soggetto la sistemi con la potenza del flash, il diaframma agisce su entrambe le sorgenti luminose, naturale ed artificiale... Bisognerebbe scegliere il diaframma sulla base del risultato che si vuole ottenere e successivamente adeguare il/i flash su questa scelta, non viceversa, poi ci possono essere luci condizionanti che non possono essere variate e, qui, si interviene con i tempi di scatto e iso Marco
Ma capisco che stiamo parlando di settaggio manuale del flash sulla base di un soggetto ad una distanza ben precisa. Supponendo che fossimo a 30 metri sott'acqua e volessi scattare una foto da vicino (50cm) di un soggetto medio piccolo (murena, aragosta, lumaca etc), e usassi la fibra ottica per comandare il flash impostato su TTL (sono a ISO 200, f11, tempo automatico). Qua come dovrei comportarmi per un risultato accettabile? C'è qualche impostazione del flash interno idonea per scattare in TTL? Sono proprio alle basi eh
Ciao Enrico Grande grazie della dritta. Ti faccio un altro paio di domande: 1. C'è qualche settaggio lato fotocamera e flash incorporato che devo impostare per lavorare correttamente? Al momento mi sono orientato sulla canon eos 80d, ma ho ancora anche la sony rx100 volendo, ma preferirei imparare su canon che sarà la mia configurazione definitiva per anni.
2. Se invece volessi scattare qualcosa non macro e quindi usare il flash in TTL? anche qua come dovrei settare flash esterno e fotocamera/flash interno?
1) devi solo ricordarti di settare il flash interno in manuale. Puoi anche metterlo alla potenza minima tanto serve solo per attivare il flash esterno.
2) il ttl non funziona sulle wide angle. Anche qui si scatta in manuale tempo di scatto 1/125- 1/160, apertura f/13-f16 e flash al massimo iso 100. Fai uno scatto di prova e poi alzi gli iso finche lo sfondo non viene blu. Una volta fissato l'iso aggiusterai la potenza del flash in base al soggetto.
Puoi anche scattare a iso 100 ma se sei sotto gli 8m di solito lo sfondo viene nero.
Per fare wide angle servono 2 flash uguali e ben posizionati
Ciao Enrico Grazie mille, spero di mettere in Pratica presto!
Mattia
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.