RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma gli islandesi esistono...?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma gli islandesi esistono...?





user207727
avatar
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:09

Io non capisco. Boccadasse, Manarola, Il Boccale, le Tre Cime di Lavaredo, l'Horseshoe Bend, i tetti Rossi delle Lofoten, la Foresta Pietrificata, Petra, la Monument Valley e mille altre destinazioni. Cambia il cielo, cambiano i tempi, cambiano i mossi, di notte o di giorno ma ricorrono, sempre. Ogni 10 foto di paesaggio o paesaggio con elementi umani ne passa una di un paesaggio noto, tutti i giorni. Capisco la grandiosità di certe vedute ma credo anche che tutto ciò che è continuamente riproposto finisca per stufare. Cosa spinge, invece, tanti fotografi verso questa forma di emulazione? E' veramente solo la voglia di immortalare qualcosa di unico che forse non vedranno mai più?
Mentre ho ben presenti i Santoni Indiani, i bimbi africani o i cavalieri Mongoli, mi chiedo: ma gli islandesi esistono?

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:41

Uhm...devo andare a preparare i poppi-korni? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:02

Sei mai stato in Islanda?
L'islanda è molto bella paesaggisticamente, ci sono zone dove si incontra davvero poca gente, c'è silenzio, ci sono enormi spazi.
Poi ci sono gli spot più turistici dove non vale la pena scattare le persone.
Ci sono zone interessanti soprattutto a nord, ma considera sempre piccole cittadine.
Al sud ci sono zone molto "americane", reykjavik è la più grande, io avrei fatto alcune periferie con il brutto tempo, ma in linea generica ci sta che la gente sia meno attratta dalla popolazione e più da altro perchè quando sei li quello spazio ti domina davvero

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:24

ma gli islandesi esistono?

Ma esistono i sami? Ti sei dimenticato di loro. MrGreen
Tu lo sai vero che questa discussione genererà polemiche potenzialmente molto grandi? MrGreen
Un po' come quelle su cosa fotografare o cosa no.

Rombro, visto che tu hai preso i pop corn io prendo le patatine. ;-)
Vuoi favorire? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:25

sono ricchi gli islandesi, di solito si fotografano persone povere [cit.]

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:27

A meno che non siano vestiti con abiti tradizionali. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:33

















Islandesi, Reykjavík e dintorni, Gennaio 2024.

"Essi vivono". Cit.


avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:38

E non sembrano neanche male! MrGreen
Meriterebbero qualche foto anche loro!

@Lastprince La terza foto in che ambiente è stata fatta?

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:52

Forse sarebbe interessante guardare il tutto da un'altra prospettiva: perché i paesaggisti vanno sempre in islanda e i ritrattisti in india?

Non sembra un po' di voler "giocare in casa" scegliendo le proprie mete in funzione di un risultato "garantito" nel proprio genere preferito?

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:53

@GiovanniF

@Lastprince La terza foto in che ambiente è stata fatta?


in un cantiere navale di Borgarnes, nei fiordi a ovest, la mattina.


avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:03

Non sembra un po' di voler "giocare in casa" scegliendo le proprie mete in funzione di un risultato "garantito" nel proprio genere preferito?


Il problema è che il fotoamatore, quello che ha tutte le ottiche del mondo bene in evidenza, quello che chiede su Juza quali ottiche portare in un determinato paese, quello che non fa foto ma fa test, insomma quello che non ha la minima idea in testa fara' queste foto.

E' molto semplice.

Per cui fotografera' questo in Islanda





questo in india






e questo in Africa





Perche' se non hai idee, puoi avere tutta la attrezzatura del mondo, ma le tue foto saranno queste.

Il problema è che piacciono.

E anche se provi a spiegare che se cerchi su google Islanda, India o Africa troverai migliaia di queste foto ... il fotoamatore rimarrà fermo sul fatto che la sua foto è bella perche' era li.
Perche' ha camminato 3 ore sotto il freddo
Perche' ha conoscuito le donne che ridono
Perche' ha dormito in una baracca nell'africa nera...


questo porta a pubblicare queste foto... inutili.




avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:13


Forse sarebbe interessante guardare il tutto da un'altra prospettiva: perché i paesaggisti vanno sempre in islanda e i ritrattisti in india?

Non sembra un po' di voler "giocare in casa" scegliendo le proprie mete in funzione di un risultato "garantito" nel proprio genere preferito?

Non ti saprei dire con certezza, pertanto farò ipotesi.
La maestosità di certe rocce, cascate, alberi, cascate, montagne... di certi luoghi come l'Islanda, la Scozia, i parchi americani (si veda anche Ansel Adams, per fare uno degli esempi più noti), il Canada...etc. etc. sicuramente influenzano parecchio la scelta, forse anche, perché molto famosi e quindi più facile sapere dove siano stati scattati. E poi essendo turistici sono più facili da raggiungere e per certi versi da fotografare in quanto si possono avere maggiori idee sulla composizione e non solo, poiché sono già stati fotografati da altri.

Per l'India forse anche per via del fatto che sia un paese molto dove è più presente ed in forma più "esplicita" lo spiritualismo (mi viene da pensare ai vari guru e santoni indiani).
Di mezzo c'è, molto probabilmente, anche il forte interesse per un modo fatto di tradizioni e cultura molto diverse dalle nostre. Come anche le tradizioni orientali del Giappone e della Cina con i loro vari abiti tradizionali, cerimonie, templi... etc. etc.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:22

Lastprince, ma tu chi sei per dire quali foto sono inutili? Non hai neanche postato foto sul tuo profilo...facile criticare gli altri...fatti un bagno di umiltà MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:23

@Rombro

Lastprince, ma tu chi sei per dire quali foto sono inutili? Non hai neanche postato foto sul tuo profilo...facile criticare gli altri...fatti un bagno di umiltà MrGreen


Manca il Cit. MrGreen


avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:24

Volevo provare l'ebrezza di impersonare lo juzino permaloso MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me