user250486 | inviato il 29 Febbraio 2024 ore 12:45
... |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 13:05
“ Noto che negli ultimi tempi la fotografia di paesaggio (o meglio i fotografi di paesaggio) stanno sempre più seguendo determinati canoni, che a me sembrano onestamente dei falsi miti, ma dite voi cosa ne pensate: „ Io penso che segui, probabilmente limitandoti ai social, i fotografi paesaggisti sbagliati. Qui abbiamo discusso parecchio di "nuovi paesaggisti": www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4324171 con tanti esempi che non rispecchiano minimamente le tue impressioni. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 14:12
Come in ogni genere, non ci sono regole, se non come teoria. Ultimamente uso il flash anche nel paesaggio (non sta scritto da alcuna parte che si può fare) |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 14:49
Allora, il problema principale è la post produzione surreale, fatta veramente male. E addirittura la gente paga workshop per imparare queste post produzioni oscene. Sul discorso invece delle condizioni meteorologiche, orari ecc. bisogna ricercare una bellezza estetica nella scenografia e luce, È d'obbligo. Una modella bellissima non la puoi fotografare in pigiama. Deve indossare un abito aderente, scollato e con un bello spacco. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 15:59
“ Ultimamente uso il flash anche nel paesaggio (non sta scritto da alcuna parte che si può fare) „ La cosa mi interessa molto e sono alquanto curioso. Come lo usi? Per illuminare certi punti in ombra, come se fosse uno spiraglio di luce tra le nuvole? |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 15:59
C'è la fotografia e la fotografia SOCIAL. sono due settori differenti e uno dei due non richiede esperienza neanche per insegnare (bastano due corsi e 10 video su youtube e sei un docente). Negli ultimi 5-6 anni c'è stata molta confusione fra le due cose e così sono nati gruppi di "fotografia", con mille discorsi ma contenuti e amministratori più o meno "scarni". Io l'ho vista nascere la fotografia dei social ed era divertente e costruita fino a che, grazie ai primi Guru, ha iniziato a trasformarsi in un derivato dallo stile americano poi evolutosi male, che hanno come palinsesto foto standardizzate come giustamente dici te. Non sono sbagliate come concetto, l'errore sta nelle persone che seguono queste tecniche (che ripeto, sono degli hdr con maschere di luminosità o colore etc) come fossero un mantra, una strada da seguire a capo chino senza chiedersi né come ne perché. Chi è stato furbo (e spesso incapace di fare fotografia in altri modi) ha messo su questo teatrino di pannelli, trucchi e addirittura accademie con docenti di vari settori e corsi a numero chiuso. Queste persone hanno tutto il mio rispetto, ognuno deve sfruttare le proprie capacità e quando ne hai poche devi inventarti qualcosa: tanto di cappello. I fotografi landscaper VERI non sono quelli che vendono corsi su IG, neppure quelli che sbandierano tecniche o minacciano in diretta, quelli sono il sottobosco che si è adattato, che raccoglie le briciole e le posta sui social vantandosi. Guardate i libri, cercate i nomi e scoprirete che stanno fuori dai social e se hanno i social li usano per postare qualcosa che non è solo un tentativo di guadagno, non si pavoneggiano col proprio piccolo cerchio di adepti e non ha bisogno di conferme quotidiane per non sentirsi nessuno |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:04
“ sperando di trovare la nebbia o le nuvole in una certa posizione. A me pare assurdo. „ Beh no, se hai in mente un determinato tipo di foto con una determinata atmosfera e determinate condizioni meteo non è assurdo. Purtroppo nella fotografia di paesaggio non si possono comandare gli agenti atmosferici e quindi si guardano i siti di previsioni meteo (ad es. Windy) e bisogna adeguarsi a quello che ci sarà. A volte anche sapere che in un certo periodo dell'anno la luce cade in un certo modo o che la luna può trovarsi in una certa posizione aiuta. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:09
Ad esempio questa mia foto (attualmente anche mio avatar da iscritto):
 ...l'ho scattata in collina nella mia città. Sapevo il giorno prima che ci sarebbe stata nebbia anche verso 10:00 e così andai là di prima mattina (era nel fine settimana), svegliandomi presto. Poi le condizioni adatte si verificarono verso le 09:00 quando il sole era alto nel cielo, ma non troppo. Ho regolato il contrasto con la funzione curve ed un pizzico la saturazione in post produzione. |
user207727 | inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:12
“ Una modella bellissima non la puoi fotografare in pigiama. Deve indossare un abito aderente, scollato e con un bello spacco. „ questa è bella |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:18
“ Una modella bellissima non la puoi fotografare in pigiama. Deve indossare un abito aderente, scollato e con un bello spacco. „ Sicuro sicuro? www.yamamay.com/it_it/donna/pigiami-e-nightwear D'altronde si vendono anche i pigiami. |
user207727 | inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:31
“ Capisco che un cielo sereno possa apparire meno interessante „ dipende, il primo che mi viene in mente, noto a tutti, è Franco Fontana, ma anche Ghirri... |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:34
Non sono un paesaggista ma secondo me non c'è nulla di sbagliato nel voler riprendere i paesaggi nel momento in cui ci siano i colori "migliori", che siano quelli dorati della golden hour, che siano quelli bluastri o violacei della blue hour ecc.. Un cielo azzurro oltre che brutto è pure noioso perchè sa di cartolina, un cielo con la giusta quantità di nuvole, ne troppe e ne troppe poche può regalare invece colori e sfumature variopinte. La nebbia può dare mistero e drammaticità e via discorrendo. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:37
“ Una modella bellissima non la puoi fotografare in pigiama. Deve indossare un abito aderente, scollato e con un bello spacco. „ Che mentalità retrograda |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:39
@Martino Dini Ogni riferimento ai Matteo Bertetto è puramente casuale |
user207727 | inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:52
“ Un cielo azzurro oltre che brutto è pure noioso perchè sa di cartolina „ questa non la sapevo, si impara sempre qualcosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |