JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non so se l'argomento sia già stato trattato in ogni caso chiedo se qualcuno ha già esperienza in tal senso. Premetto non ho trovato specifiche sul libretto istruzioni se tale operazione sia da eseguire a macchina spenta piuttosto che accesa effettuando l'operazione di disabilitazione della stabilizzazione onde evitare complicanze o peggio ancora rotture. Navigando su Internet ho trovato pareri contrastanti. Grazie a chi vorrà rispondere
Personalmente non ho mai pulito il sensore, nonostante usi il digitale (a sensore esposto) sin dal 1998. E' pur vero che ho cambiato nel periodo alcune fotocamere, e quindi le ho "restituite" col loro sensore non proprio come era da nuovo (ovviamente in termini di pulizia), ritengo però che si sporchi principalmente sempre in occasione del cambio obiettivo, per cui credo che una minima attenzione in quella fase (specialmente per le ML) risolva in linea di massima il problema. E poi ormai qualsiasi programma di post-produzione consente agevolmente di asportare tutte le eventuali macchie/imperfezioni prodotte dallo sporco depositato.
Grazie Zary per la risposta Penso sia una cosa che accomuna tutti i marchi che abbiano il sensore stabilizzato Trattandosi di una parte delicata ci terrei ad eseguire l'operazione in sicurezza visto che qualcuno ipotizza di fare la pulizia del sensore per intenderci con le classiche spatoline disabilitandolo a macchina accesa rendendolo di fatto bloccato.
Grazie Palgiam per la risposta. In realtà il mio dubbio è riferito alla metologia non alle cause e in special modo ai sensori stabilizzati delle mirrorless
Scusate non conosco la ragione ma non riesco a quotare nessuno quindi rispondo in maniera generica aggiungendo il nome della persona a cui mi riferisco
“ fa con macchina accesa e in modo "pulizia sensore" impostato sul menu e batteria carica „
Erfla, sono 2 cose diverse la tua è quella che si può fare in macchina, però se la polvere non viene via si deve usare il secondo sistema, quello dove servono le spatole umidite.
Domanda che mi sono sempre posto, visto che su fuji, non c'è nessuna voce da selezionare nel menù...anche se per ora è bastata la pompetta e il pulitore sensore automatico
“ a proposito, di che modello di macchina stai parlando? „
Leica sl2 che fra l'altro non è provvista di sistema ultrasonico per pulizia sensore né manuale né automatico. Non sono un fan boy e reputo che sia una mancanza da parte di un marchio così blasonato. Sul manuale come pure sul corpo macchina non viene specificato come effettuare la pulizia quindi ho contattato il centro assistenza dicendomi che gratuitamente effettuano la pulizia due volte al anno sul sensore se invece tale operazione viene eseguita dal utente automaticamente decade la garanzia. L'iter sarebbe spedirla in un centro assistenza con modulo specifico. Viene trattenuta 5 giorni e poi rispedita.
“ Dopo varie ricerche credo comunque che il metodo che ha indicato Erfla sia quello giusto „
quindi con macchina accesa?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.