RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oneri doganali compravendita tra privati


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Oneri doganali compravendita tra privati





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:08

Buongiorno a tutti

Sarei interessato ad acquistare del materiale per fotografia subacquea usato, da un privato cittadino residente in Canada.

Sto cercando di capire cosa la dogana Italiana mi farebbe pagare una volta arrivato il pacco.
Ho letto molti pareri contrastanti on line, magari però qualcuno qui può riportare la propria esperienza.

Per riassumere:
Compravendita tra privati cittadini di materiale usato per fotografia subacquea.
Nello specifico parliano di uno scafandro con qualche accessorio, il tutto per un valore di circa 1K€

La domanda è la seguente: mi farebbero pagare l'IVA in questo caso?
Dazi doganali?

Grazie

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:35

Si.. in questo momento mi pare che il limite sia 300 euro. Edit.. le poste dicono 150 euro. Ma ieri ho telefonato in dogana per un problema analogo ed il funzionario ha detto 300 euro (documentati, altrimenti decidono loro sul momento il valore stimato)MrGreen
Dovrebbero farti pagare iva al 22% e le spese dei documenti. Che dovrebbero ammontare a circa 30-70 euro.
Per merci con un valore superiore ai 150 euro c'e' anche il dazio da pagare. Ma per sapere quanto conviene telefonare in dogana (una qualsiasi va bene)

Ora cerco di vedere piu in dettaglio dal Canada (perche ci sono generi che sono vietati o tassati in modo speciale)


qui spiega bene:

www.poste.it/prodotti/ricevere-spedizioni-da-estero.html

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 1:11

Grazie per il tuo commento!
Avevo il dubbio che tra privati l'IVA potessi evitarla, in caso contrario la convenienza si azzera purtroppo

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 14:24

Ciao,

Ho provato a capire a cosa e quanto si va incontro.

I Dazi doganali sono scesi parecchio, per le atrezzature fotografiche siamo al 8 / 9 %

www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjZs_

Pagina 84





L'IVA è quella...............

le spese di sdoganamento fino ad un valore di 1000€ sono 5€ oltre i 1000€ sono 15€ (poste italiane)

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 14:50

Caspita, un bel salasso in definitiva

Grazie per le info!

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 11:23

Ragazzi, per la Scozia invece come funziona, qualcuno ne ha idea?
Ho per le mani un buon usato ma il fattore dogana mi mette sempre paura

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 11:30

Devi pagare innanzitutto l'iva, e quella te la fa pagare solitamente il venditore.
Dopodichè, una volta importato il tuo pacco in italia, potrebbe essere soggetto a controlli a campione, su cui applicare un'ulteriore tassa addizionale sullo sdoganamento. L'onere da pagare dipende dalla nazione d'origine.
C'è una tabella con tutti i casi riportati, sul web.
Io a volte quella tassa addizionale l'ho pagata, ed altre no.
Ti deve andare di cùlo.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 14:03

Il venditore è un privato, si tratta di un usato.
Qui il dubbio più grande

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 14:12

Indipendentemente dalle condizioni dell'oggetto (nuovo od usato che sia) le regole sono quelle.
Piuttosto, verifica la professionalità del venditore, dai feedback ricevuti negli ultimi mesi.
Parlo di "ultimi mesi" perchè è fisiologico sbagliare qualche vendita o spedizione, quando ci si immette per la prima volta nel flusso dell'E-commerce.
Io stesso, non ho il 100% di feedback positivi, come acquirente, su Discogs, perchè un povero cretìno mi ha messo il -pollice verso- per dispetto, per un mio commento a lui sgradito.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 20:47

Capito grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me