RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e nuovi X-Trans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Lightroom e nuovi X-Trans





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 6:48

Buongiorno a tutti, siccome sono in grande crisi mistica, prima di mettere mani al portafogli vorrei un attimo capire se, negli ultimi anni, è cambiato qualcosa in ambito di post produzione dei file Fujifilm all'interno della suite Adobe.

Attualmente possiedo una X-E3 e il mio flusso di lavoro è il seguente: importo i file RAF nel computer, converto in DNG con X-Transformer Irident e sviluppo in LRC/PS. Chiaramente alla lunga questo mi sta creando due fastidi: devo per forza eliminare i RAF sennò mi ritrovo con hard disk pieni di "doppioni" che occupano un botto di spazio, ho sempre meno voglia di fare questo passaggio.
So che con CaptureOne la demosaicizzazione dovrebbe migliorare, ma confesso di non voler abbandonare il mio ormai consolidato flusso di lavoro che uso con LRC soprattutto.

Ergo, volendo fare upgrade del mio attuale corpo macchina, il mio naturale orientamento sarebbe di pensare ad acquistare X-T3/X-T5: come si comporta con i raw di questi corpi macchina la suite Adobe?

..sennò davvero finisce che prendo in considerazione il passaggio a Canon R8...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 7:15

Secondo me LR va benissimo anche con gli XTrans.
Proprio in questi giorni ho scaricato dei files della nuova X100 VI e li ho sviluppati con LR, C1 ed Affinity, nessun problema, quelli che mi sono piaciuti di più sono stati proprio quelli con LR, va anche benissimo con il denoise AI

Comunque provalo..... direi che è la cosa migliore

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 7:18

Soliti file impastati nei dettagli fini.
Ho provato a passare da Lr a C1 ma non riesco a trovarmici nonostante l abbia usato 6 mesi.
Ho fatto prima a cambiare macchina ed abbandonare l' xtrans. Con xt3/xt4 un incubo. Poi so che qualcuno ci si trova bene e ci lavora anche. Per me sono profondamente insoddisfacenti. Non vedo perché dovrei dannarmi quando tutte le altre Marche mi danno un sensore molto più semplice da trattare.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 7:27

quanto tempo fa hai avuto questa esperienza?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 7:32

Con LR

3200 ISO




250 ISO



avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 7:34

Confermo con i nuovi sensori da 40MP Adobe va benissimo. Bisogna solo stare attenti al denoise perché pialla un po' troppo

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 7:49

Bisogna solo stare attenti al denoise perché pialla un po' troppo

con quella a 3200 ISO ho usato il denoise AI al 50%, mi è parso un giusto compromesso.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 7:53

Fai come Gian Carlo, scaricati i raw e prova personalmente.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:30

Quella a 3200 iso è orribile....

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:41

Gian Carlo, avevi già postato queste foto nel thread della X100VI e l'avevo viste da smartphone, ora sono al PC, 3.200 ISO inguardabile ...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:46

Uso Lightroom (abbonamento) e non ho mai avuto, sinora, il minimo problema.

Per me si tratta di incompatibilità del passato. Ora Adobe sviluppa benissimo i files X-TRANS.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:04

Gian Carlo, avevi già postato queste foto nel thread della X100VI e l'avevo viste da smartphone, ora sono al PC, 3.200 ISO inguardabile ...


purtroppo l'originale era molto buio e pieno di rumore, se lo si vuol vedere è sul sito di DPreviev dove parla della X-100VI

questa era a 200 ISO



avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:12

Tutti i software sono in continua evoluzione, ricordo che Adobe qualche anno fa aveva fatto incavolare parecchi, me compreso, ora onestamente a me sembra che abbia recuperato di brutto, e sia il migliore di tutti, parlo di LR e ACR (Photoshop lo trovo sempre inutilmente complicato ed astruso, mi trovo meglio con Affinity).
Gli si può criticare solo la formula obbligata di abbonamento che però, se si sfruttano i vari momenti tipo BF, spesso si trova scontato parecchio.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:15

strano perché anche questa a 200iso sembra abbastanza "rumorosa". da utenti fuji avete pareri?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:32

Non volevo scatenare inferno. :/
Allora io con il passaggio in X-Transformer di Irident la differenza nella lavorabilità del file la vedo, riesco a stressarlo un pochino di più senza creare artefatti e mantengo più facilmente il dettaglio fine.

Quindi non è che non mi soddisfi il sensore in sé, tra l'altro ho delle impostazioni in camera in cui sforno dei JPEG al bisogno già belli di suo.
Chiedo perché comunque sto doppio passaggio mi sta un po' stancando, al bisogno lo si fa ma è una rottura, quindi prima di investire ancora chiedevo a chi lo utilizza nel quotidiano se con i nuovi sensori qualcosa è cambiato.

Magari impostate diversamente la nitidezza? Al momento, tengo a precisarlo ancora, sto sviluppando file di un sensore del 2017, quello della X-E3. Quindi mi preme capire se passando a X-T3 (o meglio ancora X-T5) LR mi permette di gestire questi passaggi SENZA per forza demosaicizzare con altro programma.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me