JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao ragazzi ho una 7500 e vorrei passare a mirrorles e pensavo a una z6ii ma leggendo quello che avete scritto mi e'0 venuto il dubbio. Io faccio quasi esclusivamente foto di ciclismo e pertanto chiedo a voi cosa potrei usare. Al momento di ottiche ho un 18/140 e un sigma 70/200 2,8 . Mi potete aiutare
Io le prime foto al passaggio del Giro d'Italia nella mia zona l'ho scattate con una compatta Olympus del 2009 di ben 3,2 megapixel. Vuoi che con la D7500 ci possano essere dei problemi?
Confermo che per le tue esigenze la Z6II è più che valida. Poi risparmiare qualcosa prendendo una Z6 usata; se non ti serve il doppio slot e il BG con pulsanti verticali non hai una grande differenza. Il 18-140 lo puoi adattare ma sarebbe meglio una lente Z, tipo il 24-200. Il Sigma 70-200 puoi tenerlo ed usarlo con FTZ, che versione è?
Questo per contenere i costi del passaggio a mirrorless; presa la mano con il sistema potrai ragionare su eventuali upgrade.
@ciclismoblog bisognerebbe sapere in cosa la D7500 ti limita per risponderti!
D'altra parte io ho scattato il passaggio del giro negli anni '80 non Canon FTql, FL 50/1.8 e Soligor 200/2.8 (messa a fuoco manuale e misurazione stop-down) e ho bellissimi BN scattati negli anni 50 da mio padre con la Comet Bencini..
Il sigma 70/200 2,8 adattato con FTZ funziona in af? Sarebbe da verificare prima di pensare alla Z6, se qualcuno ha la combo potrebbe dare un suo giudizio.
Sicuramente D7200 (doppio slot e altro) D500 (sport avifauna) e D7500 (più moderna) sono ottime Apsc ma passare da reflex Apsc a ML FF è sicuramente un grosso passo avanti
“ passare da reflex Apsc a ML FF è sicuramente un grosso passo avanti „
Possiedo due fotocamere: una è una aps-c del 2011, l'altra una FF del 2016. Ebbene per capire con quale delle due ho scattato una determinata foto devo guardare i dati exif. Forse sono io ad essere negato per la fotografia?
Non lo so, io mi sono trovato meglio : Alti ISO, sfocato, miglior facilità in post per quanto riguarda FF. AF, ottiche S, vedere nel mirino il risultato finale, niente FB focus per quanto riguarda ML
grazie a tutti siete stati fantastici . Adesso penso a passare allora visto che la mia 7500 e' da tutti voi considerata piu che valida per il ciclismo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.