JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Andiamo avanti così, come se l'inutile pista di bob (quanti ettari di alberi secolari hanno tolto? 5?) non fosse già ridicola.
"Sarebbe sbagliato pensare che l'imposizione di una pista di bob per Olimpiadi eventualmente prive di neve, dopo aver abbattuto centinaia di larici quasi secolari o secolari, che resterà infrequentata in futuro esattamente come quella piemontese , per uno sport che, in Italia, assomma, se va bene, una cinquantina di praticanti, sia un problema locale o determinato da errori casuali. Si tratta, a guardar bene, di un'ennesima spia di quanto stiamo disprezzando il nostro patrimonio naturale, una volta primo in Europa, e di quanto riduciamo tutto a una questione economica, cioè di soli denari che, come è noto, quando avremo abbattuto l'ultimo albero non saranno buoni nemmeno da mangiare."
user206375
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:53
La follia. Ormai la natura è vista come un addobbo. Anni fa il comune dove vivo voleva abbattere una trentina di alberi senza una valida ragione. Mi ci sono voluti più di 6 mesi per fermarli. Alla fine sono stati costretti a ripiantare lo stesso numero degli alberi già abbatuti, per fortuna pochi. Magra consolazione. Alberi di quasi100 anni sostituiti con alberelli di qualche mese.
la follia e' mantenere alberi di cento e piu' anni...ad oltranza. Insomma il bosco e' rinnovabile e va rinnovato periodicamente. Una quercia di 100 anni e' arrivata a maturazione e la sua sostituzione con una nuova porta benefici alla natura, non solo economici.
Certamente sono d'accordo sul fatto che non si debbano sostituire alberi con cemento.. ma da li a sostenere che gli alberi non possano essere abbattuti ce ne passa. Arrivati ad una certa eta' gli alberi cadono da soli. Abbatterli prima e ripiantumare ha un senso.
Di fronte a casa mia per rifare una rete metallica di confine lunga 50 metri hanno abbattuto otto ( 8 ) alberi alti 10/15 metri perché intralciavano i lavori .
dove hai letto che gli alberi di Campiglio sono stati abbatuti perché vecchi? Li abbattono per una pista da sci. E dove hai letto che gli alberi centenari vanno abbattuti? Sul manuale dell'Ikea? Non scriviamo fesserie.
A Ferrara quando la spal è andata in serie A attorno allo stadio hanno abbattuto alberi a nastro. Alberi grandi. L'anno dopo la spal è tornata in B. Adesso credo sia in C. Però gli alberi non sono stati ripiantati.
Indubbiamente tagliare alberi per fare una pista da sci non è una grande idea, e siamo d'accordo. Però a fronte di deforestazione e incendi che imperversano in Amazzonia e altrove e si mangiano chilometri e chilometri quadrati di foresta... è un po' come preoccuparsi di curare la forfora a un malato terminale...
questa e' la tua opinione ed io la rispetto.. Sappi pero' che la cosa e' reciproca
Non diciamo fesserie appunto.. la forestale (che e' un corpo di polizia) controlla attentamente tutti gli abbattimenti forestali. nel caso di particolari essenze permette abbattimenti solo su piante malate o che siano giunte a maturazione. Quando vuoi effettuare un taglio di un bosco. Fanno un sopralluogo e segnano le piante che si possono abbattere e quelle che devono essere conservate.
E' il loro mestiere, controllano e sanzionano il taglio indiscriminato. In genere pero', a meno che non siano boschi protetti o alberi monumentali, il taglio e' regolamentato ma permesso. Ed aggiungo, se ben fatto, va a favore della salute del bosco.
“ questa e' la tua opinione ed io la rispetto.. Sappi pero' che la cosa e' reciproca MrGreen
Non diciamo fesserie appunto.. la forestale (che e' un corpo di polizia) controlla attentamente tutti gli abbattimenti forestali. nel caso di particolari essenze permette abbattimenti solo su piante malate o che siano giunte a maturazione. Quando vuoi effettuare un taglio di un bosco. Fanno un sopralluogo e segnano le piante che si possono abbattere e quelle che devono essere conservate.
E' il loro mestiere, controllano e sanzionano il taglio indiscriminato. In genere pero', a meno che non siano boschi protetti o alberi monumentali, il taglio e' regolamentato ma permesso. Ed aggiungo, se ben fatto, va a favore della salute del bosco.
Non centra niente con il topic. Siamo lontani anni luce dalla manutenzione (attiva o passiva) ordinaria dei boschi.
Restiamo in topic per favore
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.