| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:37
Buongiorno, sono alla ricerca di un obiettivo macro "economico" da utilizzare per la scansione di pellicole 135 e 120. Essendo in possesso di un piccolo corredo Pentax M, la prima scelta sarebbe ricaduta sul Pentax M 50mm f4 MACRO, il quale andrebbe benissimo (ho bisogno di una distanza minima di messa a fuoco non superiore ai 30 cm) se non fosse per il rapporto di ingrandimento di "solo" 0.50. Ora me ne intendo poco di macro, ma la soluzione potrebbe essere utilizzare dei tubi di prolunga per arrivare all' 1:1? Esistono obiettivi macro "economici" adatti al mio utilizzo già con rapporto di ingrandimento 1:1, anche non baionetta K? Il tutto verrebbe utilizzato su uno Stand che sto assemblando con guida a cui attaccare una a7rii per scansionare le pellicole (L'holder e il pannello luminoso per questi ultimi devo ancora decidere quali acquistare). |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:56
Con i tubi riduci la minima distanza di maf e quindi aumenti il rapporto di ingrandimento, per le ottiche macro ve ne sono una infinità e in special modo quelle manuali però serve sapere se già ha una adattatore sony a qualche altro attacco. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:06
“ per le ottiche macro ve ne sono una infinità e in special modo quelle manuali però serve sapere se già ha una adattatore sony a qualche altro attacco. „ Possiedo solo un anello per adattare i Pentax K su sony E (nulla mi vieta di prenderne altri visto i costi minimi che hanno), per questo avevo pensato subito al 50 f4 M o al 100 f4 M (questo ha una distanza di messa fuoco minima di circa 0,50 m quindi troppo lunga), ma entrambi arrivano a 0,50 di rapporto di ingrandimento. “ Con i tubi riduci la minima distanza di maf e quindi aumenti il rapporto di ingrandimento, „ Quanti tubi sarebbero necessari pèer raggiungere il rapporto 1:1? esiste un metodo di calcolo? Aumentando la distanza con i tubi di prolunga si ha però una degradazione dell'immagine giusto? Scusatemi se pongo tutte queste domande, ma non ho mai approfondito molto l'aspetto macro. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:27
Per portare un 50mm da 1:2 ad 1:1 servirebbero circa 25mm di tubi. essendo un macro è comunque progettato per andare bene a corte distanze quindi portandolo da 1:2 ad 1:1 con i tubi non dovrebbe andare male (magari chiudendo un pochino). |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:37
“ Per portare un 50mm da 1:2 ad 1:1 servirebbero circa 25mm di tubi „ Ok credo di capire da dove vengono quei 25 mm, grazie mille. “ con i tubi non dovrebbe andare male (magari chiudendo un pochino). „ Per aumentare leggermente il piano di messa a fuoco, le scansioni verranno effettuate a diaframmi abbastanza chiusi, diciamo il massimo per non incorrere nella difrazione (circa f8-11). Ma essendo tutto montato su stand abbastanza solido, i tempi lunghi non saranno un problema (ovviamente scatto remoto). |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:42
Immagino che ad f/8-11 se la caverà benissimo. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:47
Se li utilizzi solo per quest'uso vanno bene i tubi cinesi poco costosi tipo questi it.aliexpress.com/item/32864239323.html?spm=a2g0o.productlist.main.11. (nella versione per Pentx K Edit: anzi meglio la versione Nex così da poterlo eventaualmente usare anche su altri obiettivi adattati o manuali) non hanno alcun automatismo ma per questo non serve. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 18:36
Ah quindi in questo caso andrei a montare i tubi di prolunga dietro all'adattatore giusto? |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:20
“ Possiedo solo un anello per adattare i Pentax K su sony E (nulla mi vieta di prenderne altri visto i costi minimi che hanno), per questo avevo pensato subito al 50 f4 M o al 100 f4 M (questo ha una distanza di messa fuoco minima di circa 0,50 m quindi troppo lunga), ma entrambi arrivano a 0,50 di rapporto di ingrandimento. „ Del corredo mio vecchio di oltre 40 anni di vetri Pentax ho conservato il 100/4 bellow ( quello senza ghiera di maf ) per le riproduzioni è ottimo ma serve montarlo su soffietto a doppia slitta, con i tubi far coincidere fuoco e inquadratura voluta non è sempre fattibile, se ne trovi uno a poco prendilo ma valuta l'uso che dicevo. Poi sempre di pentax qualche anno fa presi ( da montare su adattatore ) il 50 2.8 D-FA 20 centimetri di messa a fuoco minima, costa caro ma è top, confesso che lo presi su ebay a rischio "supposta" per il prezzo troppo/troppo basso, scandalosamente rischiai i 100 euro richiesti e mi arrivò, bello e funzionante, io credo che quello che lo vendeva lo abbia trovato in un cassetto senza sapere che era se invece ti procuri l'adattatore per nikon li puoi prendere il 55 2.8 o i 105 2.8/4 sempre manuali, io ho il modello AI 105/4 che è veramente una goduria, è 1:2 e serve Pn11 o Pk13. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 20:45
Scusa l'ignoranza ma cosa sarebbero pn11 o pk13? |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 21:01
“ Ah quindi in questo caso andrei a montare i tubi di prolunga dietro all'adattatore giusto? „ Sì con i tubi Sony li monteresti dietro l'adattatore (quelli Pentax invece davanti), la cosa non fa differenza in fondo sia i tubi che l'adattatore sono alla fine dei tubi vuoti. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 6:58
Io utilizzo un vecchio Nikkor 55 2.8 Ai-s. L'accrocchio è così composto: - macchina (Fuji X-T2) - adattatore Fuji-Nikon F - tubo prolunga Nikon PN11 - lente - supporto per negativi davanti alla lente Il tutto su treppiede, scatto remoto o autoscatto. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 6:58
Ho usato una K1 con un soffietto Pentax 42x1 e supporto per pellicola durante il lock down per duplicare vecchie diapo. Non è stato facile trovare l'obiettivo anche se ho parecchi Pentax e alla fine per raggiungere il corretto ingrandimento ho dovuto montare un ottica invertita non mi ricordovse un 35 mm o il 50 mm macro. Occorre poi effettuare un crop e combattere con la polvere e il lavoro finale tutto sommato non è eccezionale. Forse un po" più veloce del vecchio scanner Minolta per pellicole che ho ma i risultati sono appena passabili. Valuta anche tu di usare un ottica invertita. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:29
Grazie a tutti per le risposte, vedo che in molti mi consigliate i nikkor AI-AIs! Sono superiori come qualità ottica ai Pentax M per quanto riguarda i MACRO? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |