RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbandonare Canon Full frame per Sony aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Abbandonare Canon Full frame per Sony aps-c





avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:15

Ciao!
Qualche anno fa sono passato da aps-c a full frame (da fuji xt-20 a canon eos R) perché dopo anni di piccole mirrorless volevo fare il salto avere una macchina full frame. Inizialmente ero molto felice della mia scelta e, nonostante il sacrificio monetario, mi sono anche comprato due obiettivi zoom EF 2.8 adattati (24-70 e 70-200, insomma i classici). Ultimamente però, dopo un paio di viaggetti, sto cominciando a sentire il peso dell'attrezzatura, che mi ha fatto passare la voglia di portarmi dietro la macchinetta in più di un'occasione.
Sto pensando quindi di vendere il corredo Canon e passare a Sony (con Fuji non mi sono trovato bene soprattutto dal lato editing con CaptureOne e autofocus). In questo modo mi farei un corredo più leggero senza sacrificare troppo la qualità (o almeno così credo).
Consigli? Soprattutto sulla scelta di camera e obiettivi...avevo visto la 6700 (che sembra ottima sotto tutti i punti di vista) ma costa ancora tantino, oppure la 6600 (che ha 5 anni, poche ghiere ma soprattutto quel maledetto display non completamente articolato...come obiettivi invece ho visto il sigma 18-50 f2,8 che sarebbe perfetto, ma non saprei che tele abbinarci...
Grazie a chi mi saprà consigliare ;)

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:58

Se vuoi risolvere il problema del peso e delle dimensioni l'unica soluzione è una bella compatta micro 4/3.

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:02

Micro 4/3 o un ritorno a Fuji per contenere davvero i pesi, gli ingombri e anche i costi

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:12

Cosa mi consigliereste come corpo micro 4/3? Sono completamente ignorante in materia

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:15

La settimana scorsa sull'amazzonia c'era il RF 24-240 a poco più di 800 euro. Sulla R hai un ottima combo per utilizzo in viaggio, l'obiettivo è un po' buio (sempre meglio di un obiettivo più aperto su un sensore più piccolo però) ed è davvero molto ben riuscito per il resto. Se ne senti la necessità puoi prendere 50 e 16 STM e sei a posto sia lato grandangolo estremo sia come ottica luminosa di iso generico. Togliendo di mezzo l'adattatore faresti un bel salto sul fronte trasportabilità, mentre se non hai grossi problemi di spesa i tuoi zoom li puoi sempre tenere per quando serve

P.S. te lo dico da ex utente Canon passato a Sony, se lo fai per esigenze specifiche ha un senso ma se è solo per ridurre i pesi guarda prima al parco ottiche senza svenarsi a cambiare corpo

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:28

Potresti considerare un'A6500 usata; si trova a poco, è ancora valida e in futuro puoi aggiornarla con un corpo più recente se ti trovi bene.

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:37

già in un paio di altri post si chiede se ha senso passare da full frame a aps-c.

io penso che l'aps-c è un formato che non ha più senso in toto nel 2024, perchè non è più carne ne pesce. lo sviluppo e la qualità sono nel mondo FF mentre se uno vuole avere un sistema davvero compatto l'unica alternativa è il micro 4/3. l'aps-c non ha nessuna freccia al suo arco, ne peso, ne qualità, ne prezzo. è l'acqua leggermente frizzante della fotografia.

che poi la qualità bisogna vedere davvero quanto conta per quello che che si fa. si possono realizzare foto magnifiche con qualunque macchina sul mercato. la potenza delle fotocamere di oggi è superiore a quello che serve per la stragrande maggioranza dei fotografi. le micro 43 hanno tantissima qualità, ed i sensori se ben usati possono dare tanto.

Ps. fuji non è interessante perchè è aps-c, ma perchè fa macchine bellissime e ha l'ottimo x-trans.

ps. ma veramente il peso è la motivazione che non vi fa fotografare? io penso sinceramente sia una scusa. o per lo meno lo è nella maggior parte delle persone con cui ho parlato. se io parto per fare delle foto posso portarmi dietro indifferentemente il banco ottico da 15 kg come la compatta da taschino e nn sentire il problema se sono davvero focalizzato su quello che sto facendo. il punto è che non si può fare fotografia facendo altro, facendo le vacanze ad esempio, o spingendo il passeggino con figlio appena nato. la fotografia richiede tempo e concentrazione prima di ogni altra cosa


avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:49

Non capisco molto il senso della fine del tuo commento. Portati pure 15kg di roba dietro se ti fa piacere. Per me è un fattore limitante invece per l'uso che faccio della fotocamera (mi piace fotografare e crearmi dei bei ricordi ma sono e resterò per sempre un amatore e quindi si la uso anche camminando e viaggiando in compagnia).

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:51

Forse scrivo una banalità ma quando voglio uscire con Canon 5d4 + 100/400 + Sirui 3213, metto tutto su un carrellino e via. A tracolla uso una piccola borsa per gli accessori.
Mai pensato ad un cambio corredo.

Ciao

Danilo




avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:54

Ringrazio tutti per gli spunti :) non ho ancora deciso niente ma sto cominciando a pensare a cosa fare

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:08

Poverini tutti questi quintali da trasportare.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:09

Ciao. Io sono appena passato al m4/3 dopo un paio d'anni con FF Nikon.
Anch'io ricercavo leggerezza e praticità e ho optato per una M10 Mark iv.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:14

Perderai in qualità generale dell' immagine e diventerai vittima dei wide.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:18

si possono realizzare foto magnifiche con qualunque macchina sul mercato


proprio per questo motivo le apsc hanno ancora senso, mi sembra un discorso un po' contradditorio il tuo.
Inoltre le FF costano quasi tutte molto di più di un apsc (tranne forse r6 old/r/rp usate o r8 in casa canon)

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:29

Scusa ma dell'attrezzatura che hai detto di avere dove sono 15 kg? Se poi vuoi cambiare per una questione di peso ok, ma la eos r , 24/70 e 70/200 non sono certo 15 kg di roba.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me