JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
pensavo che su internet/youtube si trovasse tutto, e per molti anni è stato così, finchè non mi sono imbattuto in un argomento per il quale non trovo nulla: la riparazione "domestica" delle fotocamere vintage. In particolare mi riferisco ad una simpatica Fujica AZ-1, usata diverse volte e ora improvvisamente bloccata senza nessun segno di vita nonostante "smanettamenti" di qualsiasi componente possibile.... L'ho comprata secoli fa per due spiccioli, quindi se anche dovessi distruggerla completamente non sarebbe un gran danno, ma qualcosa vorrei provare a fare! Potete mica indicarmi qualche fonte di informazioni sulla riparazione?
Sì, su LernCameraRepair trovi la manualistica originale, purtroppo ora molti (anzi, troppi) l'hanno scoperto e i problemi di banda hanno obbligato a far pagare un contributo, comunque modesto. Esiste anche il corrispondente gruppo su Facebook (ci sono pure io ) dove puoi cercare ulteriori consigli. Vero che come dici tu stesso, non faresti gran danni, ma se non hai mai fatto nulla del genere iniziare con la riparazione di una reflex è come imparare ad arrampicarsi partendo da pareti di 6° grado. In ogni caso ti servono almeno un decente set di cacciaviti di precisione, un saldatore a punta fine e tanta pazienza e voglia di imparare: vista l'età della macchina, si tratta probabilmente di staccare il blocco attacco ottica/specchio e relativi meccanismi dal resto del corpo, pulire i residui del vecchio lubrificante, rilubrificare con pochissimo! olio adatto, lucidare eventuali contatti/interruttori e al 99,9 % torna in vita
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.