RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare un flashmob


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare un flashmob





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 16:53

Ciao a tutti, tra qualche giorno una mia amica studentessa di psicologia organizzerà un flashmob per un progetto universitario, e mi ha chiesto come favore di fare il fotografo. Al momento le ho detto che devo pensarci per alcune ragioni che ora voglio esporre a voi..
Per prima cosa non mi piace essere definito fotografo solo perché ho una reflex e conosco le basi della tecnica fotografica (la componente artistica è mediocre), e in secondo luogo il ritratto è all'ultimo posto nella graduatoria del tipo di fotografia che preferisco, sia per una mia innata propensione a cogliere le facce peggiori della gente sia per una buona dose di timidezza.
La mia macchinetta è la canon 1100d, con obiettivi canon 18-55 e tamron 70-300 VC, volendo anche un monopiede Manfrotto di mio padre; anche qui, la qualità delle foto risente di qualche misterioso problema, che raramente mi fa ottenere foto abbastanza nitide da qualche tempo(spesso sono morbide), ma non dovrebbe essere un problema visto che comunque lei non chiede chissà che foto e comunque verranno ridimensionate parecchio tutte.
Sta di fatto che se accetto voglio fare foto sicuramente migliori rispetto a ciò che chiunque può ottenere con smartphone/compatta/la-reflex-del-papi-con-talento-incluso-nella-confezione, perché è una cara amica e le serviranno per un esame importante, ma non so da dove partire.
Quale obiettivo preferire? Meglio fare foto della folla in generale, da vicino, o tenersi lontani usando il Tamron e rubare scatti più stretti e mirati?
Ultima informazione: l'evento sarà fatto alle 5 di pomeriggio in non ricordo che piazza di Padova, non ho tempo causa esami e distanza dalla mia facoltà ad andarla a vedere prima di quel pomeriggio, e non c'è verso di avere altra attrezzatura..
scusate per la lunghezza, ma vi ringrazio immensamente!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 17:02

1)secondo me dovresti trovare un buona posizione per avere tutta la folla nel suo complesso usando il grandangolo da un posizione elevata.
2) scendendo con il Tammy fare dei ritagli sulle varie persone
3) ci vorrebbero anche qualche preparativo della folla , poi dipende anche da lei cosa vuole,
4)per la tua attrezzatura va benissimo non dovresti avere nessun problema ,
5) per la qualità dei file che dici essere a volte troppo morbidi stai solo attento a quanto chiudi il diaframma per non incorrere in diffrazione per il resto mi servirebbero altri dettagli per capire quando sono morbidi, forse controluce?

Ciao

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 17:51

Eh purtroppo mi ha lasciato con le mani in mano, perchè si è isolata come ogni volta che ha un esame impegnativo, a momenti ci si chiede che fine abbia fatto ogni volta :)
Non conosco il funzionamento dei flashmob, sono una persona che non ama le grandi folle, ma da quanto ho capito è come se di colpo un discreto numero di persone che apparentemente sono lì a caso iniziano a fare tutte la stessa cosa, a un segnale "segreto" concordato magari su facebook, certamente lei quel pomeriggio mi saprà sicuramente dire da dove vengono o dove si creerà la massa critica di gente..
Cosa vuole lei? mmmh "foto per documentare in sciallezza", sciallezza dice tutto!

La qualità dei file, è un discorso che da tempo volevo affrontare su questo bel forum, ma non ho mai trovato il tempo di farlo e me la sono messa via come si dice in sti casi; semplicemente lavorando anche ad f8-11 di diaframma e tempi di sicurezza ampiamente rispettati a tutte le focali dei due obiettivi, a 100 iso, insomma in ogni condizione potenzialmente perfetta, ottengo file che secondo me rispetto a quando l'ho presa soffrono di minor nitidezza.. specialmente il Tamron, che inizialmente faceva foto allucinanti per i 300 euro spesi, sembra aver perso più nitidezza rispetto al 18-55 canon, ma entrambi hanno perso qualcosa [diciamo che per i miei usi vanno anche bene, sarò forse diventato più pignolo io rispetto a qualche tempo fa!]

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 21:11

ma impossibile che da un momento all'altro le ottiche perdano della lora qualità forse più una impostazione della macchina se scatti in JPEG anzi che in RAW

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 23:00

no ho già provato, scatto solo in RAW,c'è una perdita di qualità quasi sicuramente hardware, magari a mia insaputa il corpo macchina ha subito una botta che ha mosso il sensore e così non è più tutto alla giusta distanza, è l'ipotesi più gettonata nella mia mente :-) me ne son fatto comunque una ragione, specialmente appunto per foto destinate ad essere viste ridimensionate in piccolo come dovrebbero essere quelle che dovrei fare prossimamente..
anche perché faccio foto più per ricordi miei e documentare qualcosa di diverso dal solito, non per guardarle al 100% MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 17:26

beh se fosse successo quello che dici quasi improbabile, comunque avresti problemi su ogni scatto non solo alcuni, perchè se il piano focale si è spostato sarebbe adirittura tutto sfocato non solo morbido! forse solo un problema software di conversione A/D della macchina che scacchia alcuni frame

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 0:09

sto passando alcune foto fatte un paio di settimane fa in condizioni di luce bella forte e ho recuperato scatti di un anno fa quando ancora non mi lamentavo e bene o male sono li con la nitidezza, la mia nuova teoria è: sono troppo esigente :-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 11:06

allora sei pronto ad entrare nel magico mondo dei fissi!
Prova una focale da 30 a 50mm
Il cinquantino economico sta ad un centinaio di euro.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 7:41

Scusa la franchezza eh, ma a me gli amici che mi chiedono se ci sono per fare qualche scatto, senza impegno, se sono in giro, non le solite foto... e poi non si fanno nemmeno trovare per avere alcune info logistiche...
ne ho qualcuno anche io e col tempo li ho "sistemati", in sciallezza MrGreen

Per il resto:
- non farti troppe menate sul termine fotografo e sulle tue capacità
- probabilmente e comprensibilmente sei diventato piú esigente
- se decidi di aiutare la tua amica, scatta scatta e scatta, senza timori e menate, ti ha chiesto lei di fotografare, no? spiegherà lei ai soggetti che ci sarà anche un fotografo, no?

ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me