| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 23:42
domanda apparentemente banale ma so che più di qualcuno in realtà non lo sa o pensa di saperlo ma si sbaglia: dato un determinato punto di ripresa e un determinato soggetto, se fotografo la scena supponiamo con un 50mm e con un 85mm a pari apertura, la foto con l'85 può essere paragonata a un crop rispetto al 50mm oppure un ritaglio cambia come proporzioni dei piani? (ignorando il fattore qualità/risoluzione del crop, intendo solo dalla parte ottica, come prospettiva. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 0:02
Rispondo utilizzando i due dati che hai riportato nel titolo e cioè Lunghezza focale e Pdc: Se mantieni distanza invariata avrai differente rapporto di riproduzione e se mantieni invariato il diaframma avrai sempre una Pdc differente per regola ottica. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 1:03
Alla stessa distanza dal soggetto le proporzioni sui piani sono idealmente le stesse, a pari valore di diaframma la lunghezza focale maggiore si traduce in una minore profondità di campo. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:07
La prospettiva non cambia con la focale perché dipende solo dalla distanza dal soggetto, ma la pdc dovrebbe essere differente secondo la focale a pari apertura e distanza. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:26
Pdf forse intendevi pdc... comunque si la pdc è differente a pari apertura e distanza a focali diverse, ma è sulla prospettiva che ho un po di confusione. Qualche tempo fa ho fatto una foto (un ritratto nello specifico) con un 50mm dalla stessa identica posizione in cui tempo addietro feci la stessa foto a una focale più lunga. Soggetto sempre piu o meno sullo stesso punto e diaframma sempre lo stesso. Quello che mi sono accorto ritagliando dall'ultima fatta con il 50mm è che effettivamente la prospettiva è la stessa, ho ritagliato in modo da prendere più o meno la stessa porzione di sfondo e ci siamo, ma in quella fatta con la focale più lunga sembra che un edificio che è sullo sfondo sia un po più più vicino al soggetto, non tantissimo, ma quel tanto da notarlo se si guarda la foto analizzandola. La cosa che mi ha incuriosito è il fatto che appunto la porzione di sfondo è circa la stessa, non è che prende dentro più roba. Difficile da spiegare, sembra semplicemente piu distante, pur essendo largo uguale (sono veneto ma non bevo abitualmente... ) metterei le due foto ma hanno un soggetto familiare ed evito. Le rifarò le due prove con un altro soggetto e le metterò |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:46
“ tempo addietro.......rifarò le due prove „ La prospettiva non cambia; forse facendo la prova in tempi diversi non si riesce ad avere esattamente la stessa posizione relativa punto di ripresa/soggetto/sfondo. Può anche incidere il fatto che, pur usando il cavalletto, se cambi focale cambi anche, di poco, la posizione del centro di prospettiva, che è la pupilla d'entrata; in teoria bisognerebbe usare una slitta, conoscere la posizione del centro di prospettiva e fare in modo che sia nella stessa posizione per le due foto. Però se stai piuttosto lontano dal soggetto, allora una piccola variazione di posizione del centro di prospettiva diventa praticamente ininfluente. Quindi se usi un cavalletto, il soggetto è immobile e non gli stai troppo vicino, allora dovresti trovare corrispondenza perfetta; bisognerebbe anche fare in modo che la PdC sia la stessa, perchè altrimenti uno sfondo più o meno a fuoco può dare l'impressione di essere più o meno vicino. Per avere la stessa PdC il diaframma usato con la focale più lunga deve essere più chiuso di un fattore moltiplicativo pari al rapporto fra le focali; se usi un 85mm ed un 50mm (rapporto 85/50 = 1.7) ed il 50mm è a f/2, l'85mm devi chiuderlo a f/3.4 (2*1.7). Scusa i tecnicismi, ma se vuoi veramente convincerti che non cambia niente, è meglio escludere tutte le possibilità di errore. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:48
“ Per avere la stessa PdC il diaframma usato con la focale più lunga deve essere più chiuso di un fattore moltiplicativo pari al rapporto fra le focali; se usi un 85mm ed un 50mm (rapporto 85/50 = 1.7) ed il 50mm è a f/2, l'85mm devi chiuderlo a f/3.4 (2*1.7). Scusa i tecnicismi, ma se vuoi veramente convincerti che non cambia niente, è meglio escludere tutte le possibilità di errore. „ E ugualmente potrebbe avere un calcolo esatto che di discosta un filo dalla realtà, se a quella distanza e magari anche ben più vicina dell'infinito le due ottiche usate potrebbero non rispettare i millimetri nominali scritti sul barilotto, se poi uno perde di più rispetto all'altro è fatta. In caso servirebbe uno strumento assai preciso che ci misuri l'esatto angolo di campo inquadrato e da li calcolare l'effettiva focale, ulteriore complicazione che magari si rivela anche inutile. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:26
“ E ugualmente potrebbe avere un calcolo esatto che di discosta un filo dalla realtà, se a quella distanza e magari anche ben più vicina dell'infinito le due ottiche usate potrebbero non rispettare i millimetri nominali scritti sul barilotto, se poi uno perde di più rispetto all'altro è fatta.Sorriso „ Un altro buon motivo per fare la prova con soggetti non vicini, dato che le focali nominali si riferiscono ad infinito ed a distanze ravvicinate la focale effettiva può essere parecchio diversa. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:18
“ Un altro buon motivo per fare la prova con soggetti non vicini, dato che le focali nominali si riferiscono ad infinito ed a distanze ravvicinate la focale effettiva può essere parecchio diversa. „ Esatto, se poi utilizziamo zoom IF peggiora ancora, tra tutte le diavolerie sw che mettono oggi nelle fotocamere ci potrebbero mettere un lettore d'angolo. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 15:34
“ Quello che mi sono accorto ritagliando dall'ultima fatta con il 50mm è che effettivamente la prospettiva è la stessa, ho ritagliato in modo da prendere più o meno la stessa porzione di sfondo e ci siamo, ma in quella fatta con la focale più lunga sembra che un edificio che è sullo sfondo sia un po più più vicino al soggetto, non tantissimo, ma quel tanto da notarlo se si guarda la foto analizzandola. „ Se quell'edificio sullo sfondo si trova oltre la profondità di campo potrebbe apparire più grande perchè nello scatto con l'85mm è maggiormente fuori fuoco rispetto allo scatto con il 50mm. Un punto fuori fuoco viene proietatto come un cerchietto sul sensore, la dimensione di tale cerchietto aumenta tanto più il punto si trova lontano dalla fascia a fuoco. Quindi seppure tale edificio debba mantenere le stesse proporzioni rispetto al soggetto nelle due immagini, è possibile che i bordi dell'edificio si confondano maggiormente con ciò che ha intorno a causa del fatto che i dettagli sui bordi arrivano al sensore come cerchi e non come punti (cerchi più grandi nella foto a 85mm, quindi perimetro di confusione più ampio). Sarebbe interessante vedere le due foto, eventualmente potresti coprire la figura del soggetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |