| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:43
Ciao a tutti, ho necessità di impermeabilizzare delle giacche in goretex pro e delle scarpe sempre in goretex. Una volta lavati vorrei dare il prodotto che impermeabilizza, perché sembra che gli indumenti non tengano più l'acqua sotto la pioggia. Quali sono i prodotti che si utilizzano? È possibile utilizzarne uno sia per giacca e per scarpe? Se si sapreste indicarmi esattamente quale prodotto? Grazie! |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:30
cerca su amazon nikwax techwash e tx, prima lavi i capi con il techwash ciclo in lavatrice come da istruzioni, poi fai un altro lavaggio con il tx. lascia ascigare all'aria e poi ciclo in asciugatrice (obbligatorio serve ad attivare il prodotto tx che hai dato) |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:32
Se uno non ha l'asciugatrice? Cambia giacca? |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 21:17
“ Se uno non ha l'asciugatrice? Cambia giacca? „ Va al lavaggio self service. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 18:17
Sul sito goretex dice che i capi si possono lavare con detersivo liquido a bassa temperatura, infatti io vorrei fare così per poi dare uno dei prodotti che hai elencato. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 18:52
Non ho mai lavato nessuna delle giacche in goretex.. e di conseguenza nemmeno impermeabilizzate. Sono d'accordo con Lastprice |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:18
Segui le indicazioni di chi il tessuto lo realizza: www.gore-tex.com/it/supporto/cura/capispalla Oppure www.salomon.com/it-it/running/trail-running-advices/how-wash-gore-tex- Consigliato il NikWax Tech Wash per il lavaggio (lo consigliava la stessa Gore sul sito fino a 2 anni fa). Se scegli NikWax per la reimperabilizzazione non serve applicare il calore per l'attivazione del DWR. Sotto quanto indicato sul sito NikWax. “ Nikwax TX.Direct® non richiede calore per sviluppare la sua DWR, quindi non è necessario usare un'asciugabiancheria per i migliori risultati. Come i capi con cuciture nastrate invecchiano, l'adesione del nastro si indebolisce, diventando sempre più fragile e suscettibile al calore, quindi è meglio evitare l'uso dell'asciugabiancheria. „ |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:52
Infatti avevo letto che il modo migliore è asciugare il capo all' aria aperta e se non sbaglio non col sole diretto, in ogni caso proverò i prodotti Nikwax, peccato che costa un po' e che non sia polivalente per scarpe e per giacche. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:00
ve lo ripeto : per legge ogni ditta di abbigliamento deve mettere etichette che vanno della composizione, al luogo dove il capo è stato prodotto e le istruzioni di lavaggio. Anche i gusci in goretex. Se volete farli " funzionare " bene non dovete lavarli. Se volete averli puliti e lindi come appena acquistati lavateli. Poi non lamentatevi che passera' l'acqua. PS: queste chiacchiere da bar sono quelle di tutti gli alpinisti iscritti al CAI, di tutti gli alpinisti professionisti, e di tutte le persone che commerciano capi in Gorotex. Quello che potete fare è spruzzare sul capo prodotti chimici che fanno rinascere la pellicola esterna di DWR (un impermeabilizzante leggero), che non centra nulla col Goretex ( che è una membrana interna ). |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:47
Io non ho guardato nessun video fino ad adesso, in ogni caso mi fido anche perché non ne so nulla. Oltre ai prodotti che hai elencato sai quali si possono utilizzare? Grazie |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 23:40
Ti rendi conto che è la stessa istruzione copiata e incollata che ha scritto la goretex ? Ti tendi conto che c'è scritto che traspira molto ? Ti rendi conto che parla di capi impermeabili quando dopo pochi anni di qualsiasi uso passa la molecola dell'acqua ? Io ho lavorato nell'abbigliamento per 27 anni e i primi capi in goretex li ho trattati negli anni 80 ( 89 per la precisione ) . Sono un discreto alpinista con una buona esperienza . Ora capisco benissimo che tu legga le istruzioni, ma le istruzioni non bastano . Ci vuole esperienza che temo tu non abbia , perché se tu la avessi sapresti che stai dando consigli sbagliati. È come dire che una macchina tropicalizata la puoi buttare in una vasca . E poi magari ti lamenti perché si rovina. Comunque, l'utente che ha chiesto aiuto deciderà lui. Tanti saluti Ps : il dwr va via sempre a ogni pioggia ( perche' a ogni lavata se ne va un po') . Resiste al massimo una stagione. È l'unica cosa che puoi cambiare mentre il gore non puoi farci nulla : già solo col movimento il gore perde proprietà perché è una membrana rigida . Se le cose le sai bene, se non le sai non copiare le istruzioni delle ditte, ascolta chi ha più esperienza. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 8:10
Chiedo scusa... Sono sicuramente l'ultimo esperto di abbigliamento (anche se ho la moglie dirigente di una grossa azienda del settore da ormai oltre 20 anni... ). Sono un po' più esperto di montagna e di condizioni non proprio ottimali Ho una shell TNF in gore-tex (quello c'è scritto sulla manica) da ormai quattro anni. Non gli ho mai fatto nulla se non trattarla il peggio che potevo e che il fisico mi ha permesso. Non ho notato alcun decadimento in prestazioni nonostante più e più bombe d'acqua prese, neve, vento, ghiaccio etc anche per giorni (la uso anche per muovermi in scooter e lo faccio anche quando piove, vento etc). Domanda: dovrei fare qualcosa o lascio andare tutto com'è? Mai lavata, forse una volta sola e poi lasciata ad asciugare appesa in bagno. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 9:01
Frequento la montagna (estate e inverno) da oltre 50 anni, ottimo (ex) sciatore e trekker, ho sempre acquistato i migliori capi tecnici e attrezzature disponibili nelle varie "epoche", facendo la necessaria pulizia e manutenzione attenendomi alle istruzioni della casa produttrice. La mia esperienza mi insegna che fare le dovute pulizie/manutenzioni prolunga la vita dei capi/attrezzatura mantenendoli performanti ed efficaci, circa il Gore-Tex mi è capitato di mandare in lavanderia un giubbino da città dopo quasi 20 anni di utilizzo, il guscio monostrato della TNF che uso da 6 anni per i trekking (estate e inverno) non l'ho mai lavato né spruzzato con appositi prodotti, sicuramente al bisogno farò le eventuali pulizie e manutenzioni necessarie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |