RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-100vi - Parte III







avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 23:14

Continuiamo qui.

Ultima pagina del precedente 3D:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4743796&show=15

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 23:31

Riprendendo da dove si è rimasti.
Resta il fatto che, perché qualcosa di negativo va pure detto, dal 26 al 40 si perde circa mezzo stop sugli alti iso. Questo va detto.
Se dovessi prenderla ( ho la 100v), la userei principalmente a risoluzione ridotta ( ma qualità massima ovviamente) a parte quei rari casi in cui vorrei riprendere un particolare e ho bisogno del crop.
Personalmente la cosa che bramo è un eye af che competa con il mercato odierno.
Per il resto, il 26 già mi basta.Anche perché spesso la uso e vorrei usarla in interni, per eventi famigliari, quindi il fattore iso è per me importante.
Le innovazioni comunque ci sono, sta a noi capire se fanno al caso nostro.
E in ogni caso anche se molti la comprano perché è bella e in qualche modo stimola ad uscire e fotografare, che male c'è?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 23:54

Vedi Masti è questo che vorrei cercare di far capire e che rappresenta il gran lavoro fatto da Fuji con il nuovo sensore.

Il mezzo stop di differenza esiste solo a pieno formato.

Nel momento stesso in cui vai a ricampionare un 40 su un 26 la differenza del rumore si azzera ma vai ad ingenerare un aumento della risolvenza quindi anche ad alti iso avrai più o meno lo stesso rumore ma maggiore dettaglio.

Sono test che ho fatto ripetutamente tra xt4 ed xt5 ed ogni volta il risultato è lo stesso.

Se ricampioni a 26 mega la qualità del file della xt5 è sempre superiore anche ad iso più alti.

Il mezzo stop c'è e si vede pure se prendi il file della xt5 sopra i 4000 iso ma solo se la guardi a pieno formato.

Quindi in soldoni se stampi fino ad una certa dimensione A3 o anche qualcosa di più il 40 mega sarà sempre migliore del 26 a qualsiasi latitudine.

E poi è giustissimo il tuo ragionamento, una Ferrari non la compri solo per fare i 300 ma anche perchè te la gusti quando è ferma.

Non vedo perchè questo criterio non si possa applicare ad una fotocamera che è pur sempre uno strumento che si "indossa".

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 23:56

L'eye AF che va c'è già sulla X-T5, Masti.

Per quanto riguarda il 40, è migliore del 26: poi uno può tranquillamente dire che gli bastano e avanzano i 26, ma li ho tutti e due e posso assicurare (come molti altri: Istoria, Pierino, Zanmar, Cesare i primi che mi vengono in mente) che il nuovo è veramente un sensore di qualità assoluta (hanno abbassato gli ISO base a 125, aumentato la risoluzione e perso mezzo stop in alto).

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 0:10

Da quello che ho capito, però, gli acquirenti della x100vi saranno betatester del nuovo pacchetto di upgrade dell'AF quindi in teoria dovrebbe avere un AF già più performante della xt5.

Poi anche in video ci sarà il tracking del soggetto (tanta roba).

Alla fine del periodo di "test" estenderanno il tutto anche alle altre (giustamente aggiungo) perchè avranno tutto il tempo di avere dei feedback e di fare eventuali sistemazioni. Noi ne riparleremo in estate.

Evidentemente è un upgrade sostanzioso da quel punto di vista.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 0:42

Dopo aver sognato in questi giorni la GR iv e dopo essermi convinto che non uscirà a breve, ho deciso di prendere questa x100vi ma anche in preordine non è possibile prenotarla, attendo che i vari negozi della zona nonchè fuji italia il 27 prossimo sia disponibile, voi credete lo sia?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 0:57

Eccomi ancora qui...seguo;-)

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 5:25

Seguo anch'io

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 5:33

Il discorso gamma dinamica più compattezza molto difficile da trovare con eccellente tenuta alto ISO mi viene in mente la Leica (sensore più grande) ma i costi cambiano una monochrom 10000euro ma anche versione normale i prezzi cambiano.
Per me va bene il sistema Fujifilm APS-c anche se non mi piace una compatta APS-c di questo genere almeno la possibilità ottiche da cambiare X-E4/X-T30 ma va bene cosi sempre solo discorso mio personale. Comunque da 3200ISO in poi anche il sensore da 26MP a leggeri vantaggi il sensore più grande ff avrà ancora qualche vantaggio tra uno o due stop, ma come da me scritto sopra bisogna vedere prezzo e se mantiene estrema compattezza quando si controlla si vede....molto difficile le alternative.



avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 6:57

Mi piace molto la nuova simulazione pellicola sulla x100iv, la Reala Ace. In base ai colori, è molto simile a Provia, tranne che ammorbidisce un po' le ombre e aggiunge un po' di contrasto ai medi e alle luci, essenzialmente dando a Provia un po' più di forza.
I raf di questa piccoletta si riescono già ad aprire con l'ultimo aggiornamento di C1.


avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 7:14

@Mirko73
Condivido, Fujifilm probio bello il sistema simulazione pellicola nuova simulazione (Reale) secondo qualche Rumors arriva come firmware anche su corpi macchine recenti X-H2s/X-H2/X-T5 staremo a vedere, io pensavo tempo fa impossibile ma probabilmente mi sono spagliato.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 7:31

@Istoria, complimenti per le prove che hai fatto, onestamente sono rimasto scioccato!

Ora provo a scaricare dai campioni di DPrevew ad alti ISO...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 7:34

Ho visto il video di Promirrorless sulla X 100 VI e mi hanno fatto venire il mal di testa ... premesso che non mi interessa fotografare in Jpeg e con profili pellicola (è mia abitudine e volto scattare in RAW) ed ho sentito che fotografare in RAF ad un tot di bit poi in camera esportare in Tiff ad un altro tot di bit e settore la macchina in maniera complessa ed il tutto per evitare i problemi dei vermicelli del Xtrans con i programmi Adobe (così dicono loro) ... ma per scattare una foto serve una laurea ... grazie anche no, preferisco il DNG della Ricoh tanto carino e me lo lavoro con tutta calma, mi era venuta una mezza fantasia, ma mi è passata subito ...

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 8:42

scattare in raw con la fuji non necessariamente lo si fa per post-produrre da zero con sw tipo adobe o c1, ma banalmente, se usi il software fornito da fuji con la fotocamera collegata al pc, senza fare grossi sforzi, ti permette con un click di selezionare a posteriori la simulazione pellicola che vuoi tra tutte quelle messe a disposizione dalla macchina, proprio come se lo facessi dalla fotocamera in fase di scatto, e poi rapidamente esportare in jpeg, scusa se è poco...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 8:54

Scatti in Raw, apri con Adobe e basta. Che altro ti serve? Vermicelli mai visti con questo sensore da 40MP. Anzi rispetto ad altri sistemi il raw richiede meno post perché ha un ottima gestione colore, ombre e luci.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me